BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 02–02–17 N° 4916: la durata delle pene accessorie dei reati contro le imposte sui redditi e l’IVA.⁄2017,2,II,825
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2024,1,296
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 19–06–23 N° 26274: reati tributari – causa di non punibilità – pagamento del debito tributario – richiesta di chiarimenti nell’ambito di controllo a controparte commerciale – irrilevanza.⁄2023,12,958
- Cassazione 09–12–24 N° 44954: prova rigorosa per la sussistenza del dolo specifico di evasione.⁄2025,6,523
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 10–10–18 N° 45574: fallimento – dichiarazione – sentenza – beni del fallito – reati tributari – sequestro preventivo – confisca – esclusione.⁄2019,1,21
IL FISCO
- Sanzioni penal tributarie: la necessità di un decreto correttivo.⁄2000,21,7019
- Le pene accessorie nei nuovi reati tributari.⁄2000,36,11135
- CTP di Siracusa 23–07–05: l’attività di verifica compiuta in violazione delle disposizioni dello Statuto e delle sanatorie fiscali 2002 è radicalmente nulla.⁄2005,41,15577
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Le manovre fiscali e le sanzioni penali.⁄2011,I,39,6370
- Le pene accessorie nei reati tributari.⁄2013,I,10,1465
- Cassazione 13–07–16 N° 29397: derrata delle pene accessorie parametrata alla pena principale per i reati tributari.⁄2016,33,3176
- Cassazione 02–02–17 N° 4916: la durata delle pene accessorie per i reati tributari va parametrata a quella della pena principale.⁄2017,10,980
- L’imposta definita in adesione vincola il giudice penale.⁄2018,41,3953
- Cassazione 21–03–19 N° 12686: emissione di fatture per operazioni inesistenti – elementi di prova – dati contenuti in chiavetta USB – ammissibilità.⁄2019,17,1605
- Cassazione 15–01–20 N° 1439: applicazione della pena su richiesta delle parti – pena irrogata non superiore a 2 anni – applicazione di pene accessorie – esclusione – applicazione della confisca dei beni costituenti il profitto o il prezzo del reato &ndash, necessità.⁄2020,10,963
- Cassazione 21–05–20 N° 15556: la determinazione della durata delle pene accessorie è rimessa alla piena discrezionalità del giudice.⁄2020,27,2667
- Cassazione 05–05–23 N° 11849: concordo di violazioni e continuazione – omessa o ritardata trasmissione di più dichiarazioni fiscali – cumulo giuridico.⁄2023,23,2270
- Cassazione 28–02–24 N° 8653: è reato di dichiarazione frudolenta mediante altri artifizi l’acquisto consapevole di un credito inesistente.⁄2024,14,1436
- L’efficacia degli atti delfattivi sui reati tributari e il pallino rimane in mano al giudice penale.⁄2024,31,2938
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Corte Costituzionale n° 95 del 2015: promossi i limiti al patteggiamento per i reati tributari.⁄29–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Effetti penali degli istituti deflativi.⁄2015,2,461
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 22–08–23 N° 35314: sulla responsabilità penale del CdA privo di deleghe.⁄2023,4,673
Aggiornato il 14–8–2025
|