BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: legge delega 80⁄03 e D.Lgs 344⁄03 – chiarimenti.⁄2004,12,929
- Circolare 31–05–05 n° 28⁄E: versamenti IVA a seguito di adeguamento agli studi di settore o al concordato preventivo – misura degli acconti IRES e IRAP per il 2005.⁄2005,11,877
- Risoluzione 16–05–05 n° 62⁄E: associazione in partecipazione – contratto con apporto di capitale – trattamento tributario.⁄2005,14,1133
- Risoluzione 11–07–05 n° 85⁄E: enti non commerciali e ONLUS – utili percepiti – trattamento tributario.⁄2005,18,1388
- Le novità del correttivo IRES sulla trasparenza delle società di capitali.⁄2005,23,1778
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: in materia di tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,2,125
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: risposte a quesiti.⁄2006,4,307
- La disciplina civilistica dei gruppi ed interrelazione con l’IRES.⁄2006,17,1366
- Sul rapporto fra contratti derivati di durata inferiore a 18 mesi e la categoria fiscale dei titoli atipici.⁄2008,7,543
- Alcune considerazioni sulla tassazione dei dividendi esteri.⁄2009,7,517
- CTR dell’Abruzzo 04–06–10 n° 152: pagamenti di dividendi a società residente nel regno Unito – rimborso del credito d’imposta – condizioni.⁄2010,23,1796
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2013,13,992
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: enti non commerciali:
- detrazione spese di sponsorizzazione
- esclusione degli utili percepiti.⁄2015,4,275
- Base erosion and profit shifting (BEPS): la creazione dei redditi “apolidi” e l’inadeguatezza dei tradizionali criteri di individuazione del luogo di produzione del reddito.⁄2017,22,1647
- Risposta ad interpello 28–05–19 N° 166: definizione agevolata delle controversie tributarie – contemporanea pendenza di una pluralità di controversie instaurate da due soggetti (società partecipanti alla tassazione di gruppo) tanto avverso il medesimo atto impositivo quanto avverso atti connessi.⁄2019,22,1632
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Etica e giustizia nella nuova riforma tributaria.⁄2004,1,I,3
- Le riorganizzazioni aziendali dalla riforma Visco alla riforma Tremonti – il loro impatto sulla pianificazione fiscale.⁄2005,1,I,69
- La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni.⁄2006,1,I,3
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- La nozione di dividendo tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto delle società.⁄2013,5,I,1031
- Strumenti finanziari ibridi: profili di qualificazione e disallineamento da ibridi.⁄2021,2,740
DIRITTO E PRATICA TRIBUATRIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 15–07–20 C–438⁄18: la Direttiva “riorganizzazione” alla prova del principio di neutralità e di inerenza nel caso Galeria Parque Nascente.⁄2020,3,1341
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Essere o non essere parasubordinati: il dilemma degli amministratori di spa.⁄2017,6,I,1084
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Milano 20–12–15 N° 9819: regime PEX per i proventi di fonte estera distribuiti dai fondi di investimento.⁄2016,4,343
- Cassazione 25–10–23 N° 29580: esonero dalle ritenute di fonte comunitaria – rimborso del credito d’iposta previsto dalla Convenzione.⁄2024,3,214
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Valore minimo delle obbligazioni non immobilizzate anche sul prezzo dell’ultimo giorno di esercizio.⁄2006,13,40
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 11–07–05 n° 85⁄E: ritenute su utili percepiti da enti non commerciali e ONLUS.⁄2005,130,13
- DL 10–01–06 n° 2: le misure urgenti su catastali, PEX e agricoltura.⁄2006,12
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: disposizioni in materia di tassazione dei dividendi e redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,17
- Risoluzione 09–11–06 n° 128⁄E: deducibilità minusvalenze su partecipazioni in presenza di precedenti svalutazioni.⁄2006,210
- Risoluzione 04–06–07 n° 123⁄E: disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitali e servizi.⁄2007,124
- Corte di Giustizia 19–11–09 C–540⁄07: ritenuta alla fonte sui dividendi in uscita.⁄2009,223,4
IL FISCO
- La nuova disciplina dell’associazione in partecipazione.⁄2004,3,723
- Il D.Lgs.344⁄03 riscrive le regole sull’elusione fiscale.⁄2004,7,1978
- Dividendi distribuiti nel 2004.⁄2004,16,6025
- Joint ventures e riforma del sistema fiscale.⁄2004,16,6049
- La disciplina transitoria sulle plusvalenze relative a partecipazioni.⁄2004,32,12047
- Risoluzione 11–07–05 n° 85⁄E: ritenute sugli utili percepiti da enti non commerciali e ONLUS.⁄2005,30,11850
- Conferimenti realizzativi di aziende e partecipazioni qualificate ed interrelazione con il regime della pex.⁄2005,40,15209
- La tonnage tax tra norme di attuazione, correttivo IRES e collegato alla Finanziaria 2006.⁄2006,4,1337
- Circolare 18–01–06 n° 4⁄E: tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2006,5,1852
- Pregi apparenti e virtù inaspettate della tonnage tax italiana.⁄2006,8,2621
- Rendite finanziarie.⁄2006,9,2927
- Tonnage tax: le recenti modifiche legislative.⁄2006,10,3797
- Alcune annotazioni sulla riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie.⁄2006,24,8887
- Riorganizzazioni aziendali infragruppo tra plusvalenze latenti e minusvalenze deducibili.⁄2006,29,10696
- Risoluzione 09–11–06 n° 128⁄E: la deducibilità delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione.⁄2006,43,15322
- Trattamento fiscale dei dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia.⁄2007,28,9960
- Dividendi esteri all’esame della Corte di Giustizia UE e dell’Agenzia delle Entrate.⁄2007,30,10548
- Trattamento fiscale dei dividendi di fonte estera.⁄2007,37,12544
- Il ricollegamento del risultato civilistico al reddito imponibile.⁄2007,43,1,6264
- Conferimento d’azienda e cessione della partecipazione ricevuta in cambio.⁄2008,6,2,941
- Consolidato nazionale e soggetti non residenti.⁄2008,20,1,3617
- Il prelievo aggiuntivo sui depositi a garanzia di finanziamenti.⁄2008,39,1,7013
- Regime fiscale dei dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia.⁄2009,25,1,4046
- Dividendi infragruppo: Italia condannata per inadempimento dalla Corte di Giustizia.⁄2009,47,2,7835
- Conferimenti trasfrontalieri di partecipazioni, conferimenti collettivi e requisito del controllo.⁄2014,27,2697
- Il regime fiscale degli enti sportivi dilettantistici.⁄2015,8,754
- Cassazione 12–02–20 N° 5513: l’amministratore della consolidante risponde del mencato versamsnto dell’IVA di gruppo.⁄2020,13,1268
- Il consolidato fiscale “dimezzato”.⁄2020,19,1819
- Cassazione 09–09–21 N° 24274: indedicibili le minusvalenze da valutazione di partecipazioni costituenti immobilizzazioni finanziarie.⁄2021,37,3587
- Gli oneri accessori per la compravendita di partecipazioni esenti.⁄2022,27,2639
- Principio di previa imputazione al bilancio: le questioni aperte.⁄2022,46,4412
- Cassazione 28–11–22 N° 45114: non deducibile i costi da contratti nulli e l’utilizzo delle relative fatture integra il reato di dichiarazione fraudolenta.⁄2023,4,372
- Cessione di partecipazioni PEX e deduzione dei premi ai manager.⁄2023,11,1014
- Cassazione 28–02–25 N° 5318: carica di Presidente del CdA incompatibile con quella di lavoratore subordinato ai fini della deducibilità dei compensi.⁄2025,15,1344
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Check list di controllo per i proventi derivanti da rapporti di partecipazione.⁄2014,43,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti per Telefisco – tasse più alte su tutti gli utili degli enti non commerciali.⁄02–03–2015
- Risoluzione 31–7–15 N° 70: credito d’imposta sui dividendi per gli ENC.⁄01–08–2015
- Utili delle società percepiti da un trust.⁄15–09–2015
- Investimenti all’estero e ritenuta italiana.⁄12–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La Direttiva 2003⁄49 e il regime di tassazione degli interessi e delle royalties.⁄2004,2,505
- Imposta sul reddito delle società: luci ed ombre.⁄2004,6,1956
- Lacune nella nozione di redditi finanziari.⁄2007,5,1408
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione: tra valore di mercato e costo storico.⁄2010,1,173
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La cosiddetta tonnage tax: la prospettiva italiana e le esperienze europee a confronto.⁄2005,1,IV.3
- Le classificazioni di bilancio tra determinazione del reddito d’impresa e applicabilità delle norme antielusive.⁄2006,2,I,69
- Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale.⁄2006,9,I,645
- I dividendi “indirettamente” provenienti da paradisi fiscali.⁄2007,2,V,28
- Corte di Giustizia 06–03–07 C–292⁄04: le norme nazionali sull’imposizione degli utili di fonte estera e la loro coerenza con le norme del Trattato sulla libera circolazione dei capitali.⁄2007,6,IV,133
- L’accertamento sulle valutazioni di bilancio: i poteri dell’amministratore anche alla luce della recente soppressione delle deduzioni extracontabili e delle modifiche concernenti i soggetti che adottano gli IAS.⁄2009,2,I,205
- Enti creditizi ed imprese in crisi: la “trasformazione” dei crediti in partecipazione nel sistema delle imposte sui redditi.⁄2012,11,I,1053
Aggiornato il 28–6–2025
|