BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Sul reato di omesso versamento delle ritenute certificate.⁄2005,1,13
- Testo della legge.⁄2005,1,17
- Dalla legge Finanziaria 2005 una “stretta” sulla casa.⁄2005,2,109
- Circolare 03–01–05 n° 2⁄E: legge finanziaria per il 2005.⁄2005,2,121
- Spigolando sulla finanziaria.⁄2005,3,177
- Circolare 05–02–05 n° 1⁄T: aggiornamenti delle imposte ipotecarie e catastali e del bollo.⁄2005,3,207
- I problemi della pianificazione fiscale concordata.⁄2005,4,255
- Le norme della Finanziaria 2005 in materia di accertamento sugli immobili.⁄2005,7,522
- Circolare 18–03–05 n° 1⁄DPF: addizionale comunale all’IRPEF – variazione in aumento dell’aliquota di compartecipazione – ammissibilità per gli anni 2005⁄07 ai soli enti che non si sono avvalsi della facoltà di aumentare l’addizionale comunale.⁄2005,7,549
- App.Torino 31–03–05 n° 417: documenti, dati e informazioni ipotecarie e catastali – divieto di riutilizzo – convenzioni a pagamento – violazione della concorrenza – insussistenza.⁄2005,8,642
- Circolare 22–04–05 n° 16⁄E: plusvalenze – terreni e partecipazioni societarie – rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni sociali non negoziate e di terreni edificabili.⁄2005,9,705
- Dubbi ed incertezze esegetiche ed applicative in relazione ai cosiddetti avvisi di recupero del credito d’imposta, legalizzati dalla legge Finanziaria 2005.⁄2005,10,759
- Circolare 13–05–05 n° 21⁄E: operazioni esenti – apparecchi che consentono vincite in denaro – trattamento tributario.⁄2005,10,788
- Circolare 06–06–05 n° 31⁄E: ulteriori chiarimenti in merito al secondo modulo di riforma – finanziaria per il 2005.⁄2005,11,867
- Circolare 31–05–05 n° 28⁄E: versamenti IVA a seguito di adeguamento agli studi di settore o al concordato preventivo – misura degli acconti IRES e IRAP per il 2005.⁄2005,11,877
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 01–07–05: rinvio delle disposizioni in materia di accertamento bancario.⁄2005,13,1041
- Garante del contribuente del Lazio 25–05–05 n° 1131826: accertamento bancario – modifiche apportate dalla finanziaria 2005.⁄2005,13,1051
- Il riutilizzo dei dati ipotecari e catastali.⁄2005,14,1115
- Circolare 15–07–05 n° 34⁄E: cooperative – agevolazioni – chiarimenti.⁄2005,14,1123
- Circolare 15–07–05 n° 33⁄E: riserve e fondi in sospensione d’imposta al 31–12–04 – assoggettabilità ad imposta sostitutiva.⁄2005,14,1129
- Circolare 04–08–05 n° 10⁄T: accertamento di variazioni nello stato di fatto degli immobili.⁄2005,16,1211
- Circolare 01–08–05 n° 9⁄T: revisione parziale di classamento nelle microzone comunali.⁄2005,16,1217
- Circolare 26–09–05 n° 41⁄E: modifiche alla normativa IVA.⁄2005,19,1485
- Circolare 19–10–05 n° 44⁄E: comunicazione dati relativi ad immobili con utenze di energia elettrica, acqua e gas.⁄2005,20,1558
- I nuovi poteri di contrasto all’evasione nelle locazioni immobiliari.⁄2005,22,1694
- Risoluzione 28–09–05 n° 130⁄E: cooperative di produzione e lavoro – esenzione dall’IRAP – non spetta.⁄2005,22,1718
- Risoluzione 19–10–05 n° 149⁄E: trasferimenti di beni immobili di proprietà di una Unione di Comuni in favore di società.⁄2005,22,1719
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: riscossione – espropriazione forzata.⁄2005,23,1825
- Circolare 03–01–06 n° 1⁄T: catasto – accertamento di variazioni nello stato di fatto degli immobili non dichiarate – semplificazioni procedurali per la predisposizione dei documenti DOCFA.⁄2006,1,49
- Circolare 23–02–06 n° 8⁄E: imprese di grande distribuzione – certificazione dei corrispettivi – trasmissione telematica.⁄2006,5,413
- Circolare 03–04–06 n° 11⁄E: imposte di bollo, ipotecaria e catastale, modalità di pagamento – modifiche.⁄2006,7,601
- Risoluzione 13–04–06 n° 53⁄E: conferimento di beni immobili di proprietà di un Comune in favore di una società non avente natura di società di cartolarizzazione.⁄2006,8,671
- Anche i terzi, oltre ai contribuenti, nel mirino del fisco.⁄2007,8,700
- Nuove indagini finanziarie: interposizioni fittizie, decorrenze retroattive e dilatazioni soggettive ed oggettive.⁄2007,20,1594
- Risoluzione 20–12–06 n° 144⁄E: acconto IVA – attività di somministrazione di acqua e di gestione del servizio di fognatura e depurazione – obbligo di versamento dell’acconto IVA.⁄2007,20,1629
- Risoluzione 07–05–07 n° 86⁄E: cessione di beni – imprese di grande distribuzione – corrispettivi – trasmissione telematica – defiscalizzazione dei misuratori fiscali – documentazione degli acquisti effettuati mediante scontrini non fiscali nel caso di operazione “soddisfatti o rimborsati”.⁄2007,23,1884
- Circolare 09–04–08 n° 35⁄E: cooperative – ristorni erogati ai propri soci –.⁄2008,8,649
- Agenzia delle entrate – provvedimento 12–03–09 n° 21544: in materia di trasmissione dei corrispettivi da parte delle imprese della grande distribuzione.⁄2009,6,447
- Circolare 25–01–10 n° 2⁄E: imprese della grande distribuzione – disposizioni agevolativi.⁄2010,5,376
- Annotazioni critiche in tema di rivalutazione delle aree edificabili.⁄2012,18,1303
- Risoluzione 20–08–14 n° 81⁄E: banche popolari – inapplicabilità delle agevolazioni fiscali, relative alla riserva indivisibile ed alla riserva legale, riconosciute alle cooperative.⁄2014,17,1224
- Alla Corte Costituzionale il riclassamento degli immobili urbani in base alle microzone.⁄2017,4,282
- CTR del Lazio 16–12–16 N° 1471: revisione del classamento degli immobili sulla base dell’inclusione nelle microzone – questione di costituzionalità.⁄2017,4,317
- Cassazione 18–04–16 N° 7665: la giurisdizione del giudice tributario sull’avviso di accertamento catastale per revisione del classamento e della rendita e la perdurante giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sull’impugnazione degli atti amministrativi generali.⁄2018,2,137
- Corte Costituzionale 01–12–17 N° 249: classamento di immobili a destinazione ordinaria – revisione del classamento sulla base dell’inclusione delle unità immobiliari nelle mocrozone individuate dai Comuni.⁄2018,5,395
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Gli studi di settore alla luce della L 311⁄04.⁄2005,6,I,1213
- I termini di accertamento dei redditi non spettanti e inesistenti tra la pronuncia delle SS.UU. e le prosettive di riforma.⁄2024,4,1215
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 09–04–10 n° 8481: i “limiti” del principio del contraddittorio preventivo.⁄2010,2,991
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Siracusa 18–10–05 n° 143: i nuovi termini di notifica delle cartelle di pagamento.⁄2006,8,723
- CTP di Milano 27–11–09 n° 404: spetta ai Comuni la richiesta di revisione del classamento degli immobili delle microzone.⁄2010,4,353
- Cassazione 17–03–17 N° 6929: il saldo attivo di rivalutazione non va tassato ulteriormente.⁄2017,10,796
- CTP di Rovigo 04–07–22 N° 70: credito d’imposta R&S – documentazione adeguata delle spese sostenute – credito inesistente – esclusione – omessa indicazione nel quadro RW – irrilevanza.⁄2022,10,828
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Dal 1° marzo 2006 parte l’invio telematico dei dati: pienamente operative le nuove indagini bancarie.⁄2006,3,28
- La riscossione torna in mano pubblica dopo il flop dei concessionari privati.⁄2006,19.30
- Quattro nuovi indicatori di coerenza come sensori di anomalie nelle scritture contabili.⁄2006,21,28
- Debuttano le regole della Finanziaria 2005 per le imprese obbligate alla contabilità ordinaria.⁄2006,21,32
- Contorni delle agevolazioni per i “cervelli” che tornano in Italia.⁄2006,25,95
- Dal classamento catastale alle ristrutturazioni tutte le novità degli ultimi 18 mesi sugli immobili.⁄2006,35,35
- Nuovi ambiti applicativi e anagrafe dei rapporti cambiano volto allo strumento di controllo.⁄2006,43,13
- Per portare in giudizio i movimenti di terzi il Fisco deve provare l’interposizione fittizia.⁄2006,43,18
- Un’interpretazione di favore del potere di verifica con spazi angusti per la difesa del contribuente.⁄2006,43,22
- L’Agenzia fa i conti con l’impatto operativo del diverso coinvolgimento delle società fiduciarie.⁄2006,43,26
- Circolare 19–10–06 n° 32⁄E: indagini finanziarie – poteri degli uffici.⁄2006,43,32
- Per l’avvio dell’anagrafe dei rapporti comunicazioni entro il prossimo 30 aprile.⁄2007,9,63
- Circolare 16–03–07 n° 15⁄E
- la determinazione della base imponibile
- la determinazione dell’imposta
- pensionati con redditi da pensione non superiore a 7500 euro
- le nuove detrazioni per i carichi di famiglia
- altre detrazioni
- ritenute sui redditi di lavoro dipendente
- addizionali comunali all’IRPEF
- addizionali regionali
- clausola di salvaguardia per l’imposta sul TFR
- detrazioni per familiari a carico di cittadini extracomunitari
- determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti.⁄2007,13
- La cessione del quinto.⁄2007,15,22
- Indagini finanziarie:
- l’istituzione del nuovo archivio dei rapporti mira a semplificare l’istruttoria con i contribuenti
- rientrano tra le informazioni da comunicare anche le attività coperte dallo scudo fiscale
- l’evoluzione dello scenario finanziario e creditizio amplia la platea dei soggetti tenuti all’adempimento
- da aprile invio cumulativo delle risposte negative che garantiranno procedure snelle e minori costi.⁄2007,47,30
- Dal 3 dicembre operativo l’F24 immatricolazioni contro le frodi carosello sulle vetture europee.⁄2007,50,30
- La corretta applicazione del regime del margine sull’acquisto di auto usate da Paesi dell’Unione.⁄2007,50,37
- Agenzia delle entrate – provvedimenti del 25–10–07; Min.Trasporti decreto 30–10–07; Circolare 30–11–07 n° 64⁄E; Circolare 13–12–07 n° 67⁄E; Comunicazione della Commissione al consiglio 23–11–07 COM (2007) 758: frodi IVA auto.⁄2007,50
- Tutte le novità introdotte dalla manovra estiva per la ritenuta sul prestito sociale alle cooperative.⁄2008,50,34
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 16–03–05 n° 10⁄E: risposte fornite in occasione di incontri con la stampa specializzata.⁄2005,4,52
- L’ennesima proroga per l’accertamento ICI sembra destinata a nuovi match giudiziari.⁄2005,8,37
- DL 31–01–05 n° 7: sugli aumenti delle imposte di bollo e tasse di concessione.⁄2005,20,9
- Chiarita l’esclusione dal consolidato per chi aderisce alla pianificazione concordata.⁄2005,25,19
- Circolare 04–02–05 n° 1⁄T: bolli, tasse ipotecarie e tributi catastali: come aumentano gli importi fissi.⁄2005,27,19
- Messaggio INPS 15–02–05 n° 5369: finanziaria 2005.⁄2005,41,15
- Circolare INPS n° 35 del 24–02–05: le istruzioni ai commercianti per l’indennizzo di chiusura attività.⁄2005,45,40
- Centrali elettriche: sulla questione delle turbine il DL competitività cancella la Finanziaria.⁄2005,55,17
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 14–03–05: approvato il modello per comunicare i dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento.⁄2005,67,7
- Non sempre l’affrancamento apre le porte alle riserve in sospensione da condono.⁄2005,68,3
- Circolare 22–04–05 n° 16⁄E: istruzioni sulla proroga dei termini per rivalutare partecipazioni e terreni.⁄2005,77,17
- Circolare 06–06–05 n° 30⁄E: in arrivo le comunicazioni relative al 2001 per i contribuenti soggetti a tassazione separata.⁄2005,111,18
- Circolare 06–06–05 n° 31⁄E: ulteriori chiarimenti sul secondo modulo di riforma dell’IRPEF – finanziaria per il 2005.⁄2005,115,24
- I nuovi poteri istruttori del fisco.⁄2005,124,3
- Circolare 15–07–05 n° 33⁄E: imposte sostitutive su riserve e fondi in sospensione d’imposta.⁄2005,129,24
- Circolare 15–07–05 n° 34⁄E: disposizioni riguardanti le società cooperative.⁄2005,132,11
- Circolare INPS 10–08–05 n° 99: associati in partecipazione – così le prestazioni per maternità, malattia e assegno al nucleo.⁄2005,149,22
- Nella tassazione separata l’avviso dell’Agenzia non è impugnabile e il contribuente ne fa le spese.⁄2005,160,3
- Le regole attuative sul bonus per l’acquisto di PC esteso anche ai non docenti.⁄2005,160,5
- Circolare 26–09–04 n° 41⁄E: nuove disposizioni in materia di IVA.⁄2005,174,8
- Circolare 19–10–05 n° 44⁄E: con le bollette di elettricità, acqua e gas il Fisco prova a dare la caccia agli evasori.⁄2005,193,21
- La revisione dei termini garantisce il contribuente sulla puntuale conoscenza della pretesa contributiva.⁄2005,197,3
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: azioni a tutela del credito erariale.⁄2005,222,20
- Circolar 23–02–06 n° 8⁄E: addio allo scontrino per la grande distribuzione.⁄2006,38
- ABI – circolare 20–02–06 n° 433)f: ABI a tutto campo nelle indagini bancarie.⁄2006,39
- Risoluzione 13–04–06 n° 53⁄E: imposte indirette – esenzioni – esclusi i conferimenti di immobili in società di cartolarizzazione.⁄2006,75
- Circolare 13–04–06 n° 14⁄E: accertamento con adesione – omessa impugnazione – conciliazione giudiziale – riscossione – pagamenti rateali e relative garanzie – escussione dei garanti – dilazione.⁄2006,77
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 02–10–06: anagrafe tributaria – così la trasmissione da parte del Comune dei dati relativi agli interventi in edilizia.⁄2006,198
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 02–10–06: il Fisco detta le regole per il controllo dei contratti di luce, acqua e gas.⁄2006,201
- Risoluzione 20–12–06 n° 144⁄E: acconto annuale IVA con le regole ordinarie per le public utilities.⁄2007,4
- Circolare INPS 11–01–07 n° 7: lavoro parasuordinato – sale al 23,5% l’aliquota per gli iscritti alla gestione separata.⁄2007,20
- Cassazione 12–01–07 n° 533: notifiche – la nuova procedura sulle cartelle si applica anche ai processi in corso.⁄2007,29
- Agenzia delle entrate – provvedimenti del 10–01–07: attuata l’anagrafe dei rapporti per intermediari e assicurazioni.⁄2007,37
- Min.Istruzione 08–03–06: incentivi alle imprese – i requisiti di accesso al fondo rotativo per il sostegno nel comparto della ricerca.⁄2007,66
- Risoluzione 07–05–07 n° 86⁄E: scontrini fiscali – invio on line dei corrispettivi – resi di merce.⁄2007,96
- Risoluzione 21–01–08 n° 16⁄E: determinazione dell’acconto IVA in ipotesi di fusione per incorporazione.⁄2008,27
- Circolare 09–04–08 n° 35⁄E: disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di cooperative.⁄2008,84
- Risoluzione 05–05–08 n° 185⁄E: rettifica della detrazione – immobili – cambio di destinazione.⁄2008,105
- Agenzia delle entrate – ravvedimento 12–03–09: l’invio on line dei corrispettivi per le aziende della grande distribuzione.⁄2009,51,13
- Circolare 25–01–10 n° 2⁄E: certificazione dei corrispettivi per la grande distribuzione.⁄2010,19,1
- CTR dell’Abruzzo 26–03–13 n° 150: i Centri operativi di Pescara e Venezia non hanno potere di verifica.⁄2013,102,2
- Circolare 19–12–13 n° 36⁄E: identikit fiscale e catastale degli impianti fotovoltaici.⁄2014,3,2
- Cassazione 20–05–14 n° 11000: reddito soggetti a tassazione separata – esito della liquidazione – comunicazione – obbligo – mancanza – conseguenze – successiva cartella – nullità.⁄2014,107,24
- Risoluzione 29–08–14 n° 81⁄E: le banche popolari non beneficiano delle agevolazioni riservate alle coop.⁄2014,162,8
IL FISCO
- Legge finanziaria 2005 e diritto penale tributario.⁄2004,38,14038
- Il nuovo delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2004,39,14216
- Profili penali della PFC.⁄2004,39,14308
- Finanziaria 2005: è di nuovo reato l’omesso versamento di ritenute.⁄2004,40,14598
- Pianificazione fiscale concordata.⁄2004,41,14812
- La pianificazione fiscale concordata.⁄2004,42,15061
- Trasferimenti immobiliari.⁄2004,48,17471
- Notifica della cartella e recupero dei crediti indebitamente utilizzati dal contribuente.⁄2005,2,330
- Testo della legge.⁄2005,2,483
- Circolare 03–01–05 n° 2⁄E: le modifiche all’IRPEF introdotte dalla Finanziaria 2005.⁄2005,2,616
- La pianificazione fiscale concordata.⁄2005,3,660
- Agevolazioni tributarie per la finanziaria e l’arrotondamento della proprietà contadina.⁄2005,3,674
- Le novità in materia di segreto bancario.⁄2005,4,917
- La pianificazione fiscale concordata e le altre limitazioni dei poteri del Fisco.⁄2005,4,936
- Passaggio dalla Tarsu alla Tariffa.⁄2005,4,959
- Affrancamento delle riserve.⁄2005,4,963
- I rediti e le locazioni immobiliari nel nuovo regime introdotto con la Finanziaria 2005.⁄2005,4,967
- La nuova disciplina fiscale a regime del settore cooperativo.⁄2005,4,1010
- Dalle indagini bancarie alle indagini finanziarie.⁄2005,5,1226
- Pianificazione fiscale concordata.⁄2005,5,1257
- E’ operante l’inversione dell’onere della prova in relazione ad accertamenti bancari su c⁄c intestati a terzi?.⁄2005,5,1266
- Nuove regole per i redditi derivanti dalla locazione di immobili.⁄2005,5,1310
- Le indagini bancarie penali nell’accertamento tributario.⁄2005,6,1515
- Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta e relative imposte differite passive.⁄2005,6,1521
- Ancora una proroga per gli accertamenti ICI.⁄2005,6,1564
- Il delitto di omesso versamento di ritenute da parte del sostituto d’imposta.⁄2005,6,1601
- La valenza presuntiva dei prelevamenti ingiustificati dai conti correnti nell’accertamento del reddito dei lavoratori autonomi.⁄2005,7,2839
- L’incidenza della legge Finanziaria 2005 sul diritto penale tributario.⁄2005,7,2903
- Circolare 04–02–05 n° 1⁄T: aggiornamento degli importi fissi sui bolli.⁄2005,7,3086
- Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni e per la redazione della perizia.⁄2005,8,3117
- Finanziaria 2005 – cooperative – evoluzione della legislazione fiscale.⁄2005,8,3167
- Finanziaria 2005 e lotta all’evasione nelle locazioni immobiliari.⁄2005,8,3179
- Valori e canoni di locazione.⁄2005,8,3184
- Guai in vista per i sostituti che omettono il versamento di ritenute certificate.⁄2005,8,3205
- E’ veramente comparabile il trattamento riservato al sostituto d’imposta inadempiente all’obbligo di versamento delle ritenute certificate con quello del contribuente che omette il versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione veritiera?.⁄2005,9,3502
- Revisori degli enti locali: valutazione degli incarichi professionali, nuovi adempimenti di bilancio, la leva di indebitamento, le aperture di credito.⁄2005,9,3512
- Agenzia del territorio – determinazione 16–02–05: in materia di classamento catastale di unità immobiliari private.⁄2005,9,3758
- La rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non quotate.⁄2005,10,4117
- Pianificazione fiscale concordata.⁄2005,10,4169
- Circolare 21–02–05 n° 7⁄E: prevenzione e contrasto all’evasione – primi indirizzi operativi.⁄2005,10,4409
- Amministrazione dei Monopoli: gli apparecchi senza vincite in denaro – novità introdotte dalla Finanziaria 2005.⁄2005,10,4416
- I nuovi poteri di accertamento sui redditi dei fabbricati.⁄2005,11,4487
- Testo del DL coordinato con la legge di conversione.⁄2005,11,4658
- Le novità della Legge finanziaria per il 2005 in materia di accertamenti bancari.⁄2005,12,4865
- Studi di settore e pianificazione fiscale concordata.⁄2005,12,4875
- La pianificazione fiscale concordata alla luce dei chiarimenti forniti.⁄2005,13,5470
- Gli studi di settore dopo la Finanziaria 2005.⁄2005,13,5540
- Le nuove aliquote IRPEF e le nuove deduzioni per oneri familiari.⁄2005,13,5548
- Circolare 16–03–05 n° 10⁄E: le risposte ai quesiti posti in occasione degli incontri con la stampa specializzata.⁄2005,13,5721
- Le novità introdotte dalla Finanziaria 2005 nel comparto IVA.⁄2005,14,5870
- Nuovi obblighi IVA connessi alle dichiarazioni d’intento.⁄2005,16,6546
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: IRAP – deduzione per il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo.⁄2005,16,6758
- La pianificazione fiscale concordata e le novità per gli studi di settore.⁄2005,17,6833
- Affrancamento dei fondi e delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2005,18,7125
- Riserve in quiescenza fiscale, loro affrancamento ed interrelazione con l’IRES.⁄2005,18,7176
- Circolare 22–04–05 n° 16⁄E: la proroga dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni negoziate e dei terreni.⁄2005,18,7425
- Come ripartire tra i coniugi le nuove deduzioni per carichi familiari.⁄2005,19,7518
- Detrazione IVA su auto.⁄2005,19,7539
- Rivalutazione dei valori dei terreni edificabili e con destinazione agricola.⁄2005,20,7819
- Le novità introdotte dalla Finanziaria relative alla disciplina degli studi di settore.⁄2005,20,7831
- L’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2005,20,7841
- In tema di disinquinamento fiscale del bilancio di esercizio concernente le riserve in sospensione d’imposta con particolare riguardo per la riserva per contributi in conto capitale.⁄2005,21,8183
- Circolare 31–05–05 n° 28⁄E: i versamenti a seguito di adeguamento agli studi di settore.⁄2005,24,9866
- La pianificazione fiscale concordata e l’inizio effettivo dell’attività.⁄2005,25,10012
- Circolare 06–06–05 n° 31⁄E: chiarimenti sulla determinazione del reddito delle persone fisiche.⁄2005,25,10171
- Circolare 06–06–05: la comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell’imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata percepiti nel 2001.⁄2005,25,10185
- Nuova IRES sulle cooperative.⁄2005,26,10285
- DPCM 31–05–05: razionalizzazione in merito all’uso delle applicazioni informatiche e servizi ex art.1, commi 192⁄194.⁄2005,26,10461
- Operano retroattivamente le nuove disposizioni in tema di accertamenti bancari introdotte dalla Finanziaria 2005?.⁄2005,28,11011
- Agenzia delle entrate – provvedimento 01–07–05: rinvio della decorrenza delle disposizioni in materia di accertamenti bancari.⁄2005,29,11437
- Circolare 15–07–05 n° 34⁄E: agevolazioni per le cooperative ed i loro consorzi.⁄2005,30,11844
- Eliminate le sanzioni per le controversie giudiziarie minori.⁄2005,32,12401
- Circolare 04–08–05 n° 10⁄T: l’accertamento delle variazioni nello stato di fatto degli immobili non dichiarate.⁄2005,32,12608
- Circolare 01–08–05 n° 9⁄T: il classamento delle unità immobiliari site nelle microzone comunali anomale.⁄2005,33,13134
- La fiscalità delle cooperative.⁄2005,34,13224
- Circolare 26–09–05 n° 41⁄E: i chiarimenti sulle principali modifiche in materia di IVA apportate dalla Finanziaria 2005.⁄2005,37,14367
- Società cooperative: aspetti civilistici e fiscali.⁄2005,39,14772
- Circolare 19–10–05 n° 44⁄E: le istruzioni sulle comunicazioni dei dati relativi ad immobili con utenze di energia elettrica, acqua e gas.⁄2005,40,15414
- Circolare 09–12–05 n° 52⁄E: riscossione coattiva – azioni a tutela del credito erariale.⁄2005,47,17695
- Circolare 07–12–05 n° 13⁄T: fornitura ai Comuni delle superfici catastali e incrocio dei dati comunali con quelli catastali per gli immobili a destinazione ordinaria.⁄2005,47,17697
- Circolare 23–12–05 n° 54⁄E: acconto IVA per il 2005 – metodo di determinazione per i soggetti trimestrali.⁄2006,1,290
- Il completo avvio delle nuove indagini bancarie e finanziarie.⁄2006,3,1014
- “Evasione da riscossione” e azioni a tutela del credito erariale.⁄2006,3,1038
- Circolare 23–02–06 n° 8⁄E: i chiarimenti sulla trasmissione telematica dei corrispettivi per le imprese della grande distribuzione.⁄2006,10,3957
- Circolare 03–04–06 n° 11⁄E: i chiarimenti sulle modifiche all’imposta di bollo, registro, ipotecarie e catastale.⁄2006,16,6521
- Risoluzione 13–04–06 n° 53⁄E: il conferimento di beni immobili di proprietà dei comuni.⁄2006,17,6817
- Il mancato rispetto della programmazione fiscale.⁄2006,21,7955
- Ampliati i poteri di accertamento: per i professionisti i prelevamenti bancari non giustificati danno origine a compensi imponibili.⁄2006,28,10432
- Accertamenti bancari.⁄2006,34,12261
- Effetti dell’ampliamento del patrimonio informativo e dei poteri di controllo a disposizione del Fisco.⁄2006,41,14489
- Le nuove indagini bancarie.⁄2006,41,14549
- La tutela dell’affidamento e il diritto di difesa a sostegno della irretroattività delle nuove norme sulle indagini finanziarie.⁄2006,44,15381
- La disciplina del versamento e della riscossione della seconda rata di acconto IRES e IRAP.⁄2006,44,15404
- L’accesso al provvedimento di autorizzazione alle indagini finanziarie.⁄2006,45,15613
- Ritenute ridotte sulle provvigioni.⁄2006,48,16923
- Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.⁄2007,19,7159
- L’evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di responsabilità del cessionario nelle frodi IVA.⁄2007,31,10851
- Indagini finanziarie e valenza probatoria.⁄2007,32,11135
- CTR della Sicilia 24–04–07 n° 40: è competenza dell’Agenzia delle Entrate il disconoscimento del credito d’imposta.⁄2007,33,11527
- Risoluzione 08–08–07 n° 214⁄E: trasmissione dei dati catastali relativi ad immobili con utenze.⁄2007,34,11871
- Corte Costituzionale 05–12–07 n° 420: confermata dalla Consulta la legittimità della nullità dei contratti di locazione non registrati.⁄2007,46,1,6733
- L’interferenza tributaria sull’autonomia negoziale – invalidità del negozio giuridico e inosservanza della disciplina fiscale.⁄2007,47,1,6831
- Risoluzione 21–01–08 n° 16⁄E: fusione per incorporazione – acconto IVA.⁄2008,5,1,827
- L’acconto IVA nelle operazioni di fusione.⁄2008,5,2,874
- Diritto transitorio e termini di notifica della cartella di pagamento.⁄2008,14,1,2519
- Corte Costituzionale 25–11–08 n° 389: nullità dei contratti di locazione per omessa registrazione – la Consulta respinge le censure del giudice a quo.⁄2008,46,1,8285
- Circolare 25–01–10 n° 2⁄E: adempimenti IVA e soggetti esercenti attività commerciale nella grande distribuzione.⁄2010,I,6,873
- Crediti d’imposta: il condono fiscale blocca l’avviso di recupero.⁄2010,II,36,5901
- CTR del Lazio 19–10–10 n° 294: tassazione separata – omessa comunicazione avviso di irregolarità – cartella di pagamento – omessa motivazione – nullità.⁄2010,I,46,7495
- La tassazione delle società cooperative alla luce della manovra di ferragosto.⁄2011,I,39,6352
- Corte Costituzionale 23–11–11 n° 318: accertamento imposte sui redditi – accesso ai conti bancari del contribuente professionista – presunzione di corrispondenza dei movimenti finanziari non giustificati a compensi.⁄2011,I,46,7502
- Termini per la notifica degli atti impositivi.⁄2012,I,1,38
- Avviso di recupero dei crediti d’imposta e tutela del contribuente.⁄2012,I,29,4580
- Riscossione frazionata e avvisi di recupero dei crediti d’imposta.⁄2013,II,9,1363
- CTP di Lecce 29–01–13 n° 13: termine raddoppiato per la notifica degli avvisi di accertamento dei crediti d’imposta.⁄2013,I,10,1490
- Le novità sugli impianti fotovoltaici ed elettrici.⁄2014,4,343
- Cassazione 20–05–14 n° 11000: redditi soggetti a tassazione separata – mancata comunicazione dell’esito della liquidazione – iscrizione a ruolo della cartella di pagamento – nullità.⁄2014,24,2409
- Ipoteca e sequestro conservativo: le tutele dell’amministrazione.⁄2014,41,4054
- Cassazione 13–07–15 n° 14544: obbligatoria la comunicazione al contribuente per liquidazione su redditi a tassazione separata.⁄2015,32,3185
- CTP di Roma 08–07–15 n° 15525: riclassamento per microzone – motivazione – considerazione specifica per ciascuna unità immobiliare – necessità.⁄2015,36,3487
- Crediti non spettanti, crediti inesistenti e atti di recupero.⁄2016,11,1050
- Cassazione 19–10–16 N° 21176: legittima la revisione parziale del classamento senza una specifica motivazione.⁄2016,44,4279
- La nuova disciplina fiscale per i raccoglitori occasionali di tartufi.⁄2019,22,2147
- Cassazione 16–06–21 N° 16953: apparecchi da intrattenimento: esenzione IVA esclusa nei rapporti tra esercente e gestore.⁄2021,30,2978
- Accertameneti parziali esclsi in caso di rettifiche basate slle attività valutative degli Uffici.⁄2021,46,4413
- Il ripensamento dell’Agenzia sulla rivalutazione fratuita non può penalizzare le imprese.⁄2022,15,1407
- È l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- CTP di Roma 18–05–22 N° 5918: recupero del credito d’imposta R&S illegittimo senza il preventivo del MISE.⁄2022,25,2487
- Distruzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti.⁄2023,27,2625
- L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2025,4,303
LE SOCIETÀ
- Disciplina fiscale delle cooperative alla luce della finanziaria 2005.⁄2005,6,725
L’IVA
- Pianificazione fiscale concordata e studi di settore.⁄2005,2,23
- Lotta all’evasione fiscale (in materia di invio telematico all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle lettere d’intenti ricevute).⁄2005,2,28
- La solidarietà tra cedente e cessionario.⁄2005,2,33
- Comunicazione dei dati della dichiarazione d’intento.⁄2005,4,13
- Adeguamenti agli studi di settore.⁄2005,7,15
- Acquisto e scambio di auto di provenienza UE.⁄2005,9,17
- Trasmissione telematica dei corrispettivi per la grande distribuzione.⁄2005,10,17
- Chiarimenti sulla Finanziaria 2005.⁄2005,11,29
- Semplificazione per le imprese della grande distribuzione.⁄2006,4,7
- Il ravvedimento per l’omessa o errata comunicazione delle dichiarazioni d’intento.⁄2006,6,5
- Nessuna agevolazione IVA per i trasferimenti di immobili da Comuni a Fondazioni.⁄2008,7,31
- Nuovi chiarimenti sull’immatricolazione di veicoli di provenienza comunitaria.⁄2009,4,54
- Immatricolazione di veicoli comunitari: prorogati i termini per la richiesta del codice antifalsificazione.⁄2009,8,47
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Compensazioni con visto obbligatorio per importi superiori a 5.000 Euro.⁄2017,21,31
- La rivalutazione dei beni nei settori alberghiero e termale.⁄2020,26,19
- Rivalutazione dei beni per il consolidamento patrimoniale.⁄2021,38,31
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Ctr della Lombardia 29–10–14 n° 5601: niente sanzioni per la dichiarazione d’intento non inviata alle Entrate.⁄24–12–2014
- Lettere d’intento – più margini per il favor rei.⁄16–05–2015
- Cassazione 13–07–15 n° 14544: tassazione separata – nulla la cartella non preceduto da avviso bonario.⁄17–07–2015
- Cassazione 24–06–15 n° 26493: il superamento dei 50 mila Euro deve essere effettivo (per le ritenute d’acconto).⁄25–06–2015
- Il credito R&S pronto al decollo.⁄24–07–2015
- Semplificazioni e razionalizzazione della riscossione.⁄30–11–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Accertamento tributario ed esperimenti innovativi di planning fiscale: la pianificazione fiscale concordata.⁄2005,3,I,261
- Considerazioni su accertamenti “generali” accertamenti parziali, controlli formali e liquidazione della dichiarazione.⁄2005,6,I,591
- Cassazione 22–12–04 n° 23798; Cassazione 06–09–04 n° 17933; Cassazione 17–11–04 n° 21730: la determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche.⁄2006,4,II,299
- Alcune proposte interpretative sui nuovi termini per le iscrizioni a ruolo, il regime transitorio per le liti pendenti e le questioni irrisolte.⁄2007,12,I,1157
- È legittimo disporre la nullità degli atti per omessa registrazione?.⁄2010,1,I,3
Aggiornato il 21–2–2025
|