BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Testo del decreto legge.⁄2005,6,423
- Circolare 19–08–05 n° 39⁄E:: erogazioni liberali a favore di organismi facenti parte del terzo settore.⁄2005,16,1221
- Circolare 13–12–05 n° 53⁄E:: credito d’imposta – contributo riconosciuto alle imprese rientranti nella definizione comunitaria di piccole e medie imprese.⁄2005,23,1816
- Risoluzione 27–12–05 n° 180⁄E:: enti non commerciali e ONLUS – cessione gratuita di derrate alimentari di prodotti farmaceutici.⁄2006,2,133
- Circolare 17–01–06 n° 1⁄E:: regime speciale per i produttori agricoli – modifiche.⁄2006,2,148
- L0obbligo di motivare la pronuncia di compensazione delle spese del giudizio tributario.⁄2006,4,290
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E:: cessione di personal computer ai dipendenti – vendite a distanza – ONLUS e terzo settore.⁄2006,13,1135
- “indipendenza” e “decadenza” nel nuovo bonus aggregazioni.⁄2008,23,1815
- Circolare 24–04–15 n° 17⁄E:: chiarimenti vari:
- spese sanitarie
- spese di istruzione
- recupero del patrimonio edilizio.⁄2015,9,672
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti sulle deduzioni e detrazioni.⁄2023,16,1186
DIRITTO FALLIMENTARE
- Testo del decreto legge.⁄2005,2,I,481
- Il nuovo diritto fallimentare: che fine ha fatto la grande riforma?.⁄2005,5,I,793
- Riforma della legge fallimentare e imprese soggette a procedure concorsuali speciali.⁄2005,5,I,910
- Crisi dell’impresa e contratto: note sulla tutela dell’acquirente dell’immobile da costruire.⁄2006,1,I,31
- Fallimento: le nuove norme introdotte con la L 80⁄05.⁄2006,1,I,157
- Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l’applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in c⁄c alle cause promosse nell’ambito di procedure concorsuali iniziate dopo l’entrata in vigore del DL 35⁄05.⁄2006,2,I,397
- Profili problematici della disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare.⁄2006,4,I,717
- Riforma della legge fallimentare e liquidazione coatta amministrativa.⁄2006,5,I,794
- Il concordato preventivo rivisitato.⁄2006,5,I,87
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti durante la procedura.⁄2009,2,II,377
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Gli effetti sostanziali del concordato preventivo dopo la riforma del diritto fallimentare.⁄2006,5,I,765
- I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713
- Il ruolo del commissario giudiziale nell’era del “fallimento del contrattualismo contrattuale”.⁄2015,4,I,715
- Offerte concorrenti per l’acquisto di “specifici beni” e contratti preliminari pendenti nel concordato preventivo.⁄2017,6,I,939
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 28–11–12 n° 21110: riscossione coattiva – espropriazione forzata – sopravvenuta inesistenza di un titolo idoneo – acquisto dell’immobile pignorato da parte di un terzo – mancanza di collusione del terzo con il creditore procedente – necessità – diritto dell’esecutato al risarcimento del danno nei confronti dell’espropriante – sussistenza.⁄2013,5,373
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- La riforma del processo esecutivo immobiliare punta a ridurre i tempi delle procedure.⁄2006,12,49
- Sospese le disposizioni del DL competitività sulla programmazione negoziata.⁄2006,41,62
- Indennità di disoccupazione.⁄2007,5,27
- La cessione del quinto.⁄2007,15,22
GUIDA NORMATIVA
- Testo del decreto legge.⁄2005,57,3
- Messaggio INPS 21–07–05 n° 26722: le prime istruzioni per i prestiti estinguibili con la cessione di un quinto della pensione.⁄2005,149,25
- Circolare 19–08–05 n° 39⁄E:: ONLUS e terzo settore –erogazioni liberali.⁄2005,154,12
- CIPE – deliberazione n° 101 del 29–07–05: criteri e modalità di funzionamento per il finanziamento degli interventi per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.⁄2005,184,16
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 11–11–05: approvato il modello per le domande di attribuzione del premio di concentrazione.⁄2005,203,8
- Risoluzione 27–12–05 n° 180⁄E:: sui farmaci e i generi alimentari regalati il beneficio fiscale per le aziende è doppio.⁄2006,12
- Circolare 17–01–06 n° 1⁄E:: il nuovo regime per le coop agricole.⁄2006,14
- Circolare INPS 02–02–06 n° 12: per le assunzioni con somministrazione gli sgravi spettano all’utilizzatore.⁄2006,32
- Min. attività produttive – decreto 10–02–06: i nuovi criteri di priorità per l’accesso ai benefici dei contratti di programma.⁄2006,76
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E:: le precisazioni delle Entrate sul DL competitività.⁄2006,113
- Messaggio INPS 05–07–06 n° 19269: agevolazioni contributive per la ricollocazione di particolari categorie di lavoratori.⁄2006,139
- Messaggio INPS 26–04–07 n° 10537: cessione del quinto.⁄2007,91
- Circolare INPS 31–05–07 n° 91: pensioni – precisati i requisiti per chiedere la cessione del quinto.⁄2007,115
- DPCM 08–05–07: individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni recate dall’art. 1, comma 353 L 266⁄05 e dall’art. 14, comma 1 DL 35⁄05 in materia di deducibilità dei contributi per chi svolge attività di ricerca scientifica.⁄2007,123
- CIPE: deliberazione 24–04–07 n° 22: agevolazioni e incentivi – definiti i criteri per l’accesso agli aiuti UE sulla ristrutturazione.⁄2007,129
- Ministero per lo Sviluppo economico – comunicato 11–09–07: aiuti di Stato – fondo per le grandi imprese in difficoltà – al via le domande per le erogazioni.⁄2007,181
- Risoluzione 18–10–07 n° 299⁄E:: erogazioni liberali fatte da aziende a ente culturale per il tramite di soggetto terzo – deducibilità – esclusione.⁄2007,210
- Risoluzione 17–06–08 n° 249⁄E:: erogazioni liberali.⁄2008,143
- Circolare 13–12–05 n° 53⁄E:: come si accede ai premi di concentrazione destinati a micro, piccole e medie imprese.⁄2005,224,32
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Testo del decreto legge.⁄2005,4,373
- La legge delega per la riforma delle procedure concorsuali: principi e criteri direttivi.⁄2005,8,966
- I principi della legge delega della riforma fallimentare.⁄2005,9,985
- Profili processuali.⁄2005,9,995
- Il curatore fallimentare: linee di una possibile evoluzione.⁄2005,9,1009
- L&squo;accertamento del passivo.⁄2005,9,1051
- Il programma di liquidazione.⁄2005,9,1065
- La disciplina della ripartizione dell’attivo.⁄2005,9,1069
- La legge delega 80⁄05 ed il concordato fallimentare.⁄2005,9,1074
- L&squo;esdebitazione.⁄2005,9,1085
- Prime considerazioni sui riflessi della legge 80⁄05 sul comparto penale della legge fallimentare.⁄2005,10,1218
- Il piano attestato di risanamento.⁄2005,12,1353
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2005,12,1445
- Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentari: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte Costituzionale.⁄2008,1,11
- Il Pubblico Ministero nel concordato preventivo.⁄2010,8,881
- Poteri delle parti nella gestione della domanda prenotativi di concordato preventivo.⁄2013,9,1051
- Trib. tolmezzo 11–03–13: natura privilegiata del credito per restituzione di finanziamenti pubblici.⁄2014,2,224
- Gli effetti del piano attestato e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti sugli atti pregiudizievoli.⁄2014,10,1063
- La tutela penale del concordato e dei piani attestati.⁄2014,10,1116
- L&squo;infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali.⁄2015,1,21
- Cassazione 04–07–14 n° 15345: concordato preventivo:
- omologazione – poteri del tribunale – giudizio di convenienza – ammissibilità – limiti
- deliberazione – votazione – documentazione dei crediti ammessi
- omologazione – poteri del tribunale – indagini sull’esito della procedura – esclusione.⁄2015,2,165
- Cassazione SS16–02–15 n° 3022: efficacia esdebitatoria del concordato preventivo nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.⁄2015,11,1204
- Cassazione 13–04–16 N°, 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti:
- da concordato preventivo in fallimento
- da concordato in fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data del fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- Trib. Belluno 17–02–17. concordato preventivo:
- deliberazione – nuova finanza – flussi di cassa derivanti dalla continuazione dell’attività d’impresa – loro destinazione al pagamento dei crediti chirografari – incapienza dei beni gravati da prelazione.
- Ammissione – proposta – obbligo di assicurare ai creditori la soddisfazione nella misura minima del 20% – controllo demandato al tribunale – oggetto – fattibilità del piano – sindacato di merito sull’idoneità del piano – configurabilità.⁄2017,11,1217
- Le esenzioni da revocatoria.⁄2018,12,1467
- Il processo di concordato preventivo.⁄2020,10,1260
- Cassazione 13–05–20 N° 8882: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – credito chirografario – natura privilegiata – escussione della garanzia – revoca del provvedimento – natura dichiarativa – condiione per il recupero del credito di Sace.⁄2020,11,1378
- Cassazione 18–01–22 N° 1453: intervento di sostegno pubblico e insinuazione della SACE escussa per la garanzia al finanziamento poi revocato ad impresa fallita.⁄2022,3,328
- Cassazione 09–05–23 N° 12389: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – regime anteriore al DL 35/05 – natura ripristinatoria delle rimesse.⁄2023,9,1137
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Concordato preventivo – procedimento:
- giudizio – verifica di merito del tribunale
- mancata integrazione della documentazione – inammissibilità del ricorso
- decreto di rigetto – rimessione degli atti al tribunale
- nuova disciplina – applicabilità alle procedure pendenti.⁄2005,83
IL FISCO
- Testo del decreto legge.⁄2005,13,5688
- Liberalità alle ONLUS.⁄2005,14,5808
- Disegno di legge di conversione.⁄2005,21,8372
- Successioni e donazioni: modifiche agli artt. 561 e 563 cc.⁄2005,27,10572
- Circolare 19–08–05 n° 39⁄E:: enti non commerciali – ONLUS e terzo settore – erogazioni liberali.⁄2005,32,12602
- Liberalità alle ONLUS.⁄2005,33,12922
- Nuove liberalità deducibili senza limiti d’importo.⁄2005,34,13206
- Una nuova modalità di deduzione per le erogazioni liberali.⁄2005,35,13552
- Nuove agevolazioni tributarie per ONLUS e terzo settore.⁄2005,35,13564
- Agenzie delle Entrate – provvedimento del 11–11–05: approvazione del modello di istanza per l’attribuzione del credito d’imposta per studi e consulenze inerenti operazioni di concentrazione.⁄2005,44,16675
- La nuova disciplina della deducibilità delle erogazioni liberali.⁄2005,48,17789
- Circolare 13–12–05 n° 53⁄E:: le istruzioni sul premio di concentrazione.⁄2005,48,18020
- L&squo;IVA nel settore agricolo.⁄2006,13,4939
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E:: cessione di personal computers ai dipendenti – scambi intracomunitari – erogazioni liberali.⁄2006,26,9774
- Gli obblighi tributari del professionista delegato dal giudice delle esecuzioni immobiliari.⁄2006,27,10091
- Fisco e beni culturali.⁄2006,27,10189
- Associazioni di volontariato: riflessi tributari.⁄2012,I,10,1444
- Cassazione SS.UU. 16–02–15 n° 3022: concordato preventivo e soci illimitatamente responsabili.⁄2015,5,519
- Contributi agevolati ed enti non profit: rileva la cuasa liberale.⁄2024,21,1975
- Cassazione 14–03–25 N° 6756: IVA – rimborsi – vendite a distanza – imposta dovuta all’estero – errato assolvimento in Italia – istanza di rimborso – termine.⁄2025,16,1445
LE SOCIETÀ
- La responsabilità della banca nell’erogazione del credito.⁄2007,4,437
L’IVA
- Regime speciale in agricoltura senza limiti di volume d’affari.⁄2005,6,21
- Vendite per corrispondenza nel DL competitività.⁄2005,7,19
- Vendite intracomunitarie a distanza sopra soglia: modalità di recupero dell’IVA erroneamente assolta in Italia.⁄2025,6,11
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Vendite delivery tramite app: obbligo di documento commerciale?⁄2020,40,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Circolare 24–04–2015 n° 17⁄E:: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄28–04–2015
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Il Regolamento del Ministero in materia di covered bond.⁄2007,1,298
- La rilevanza del gruppo nelle gestioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2912,5,943
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi d’impresa.⁄2008,1,111
- La fiscalità indiretta negli accordi esecutivi delle soluzioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2013,1,63
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il Giudice delegato e il Tribunale nella riforma del diritto fallimentare.⁄2006,2,8
Aggiornato il 9–8–2025
|