BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 06–12–06 n° 36⁄E: scritture contabili – assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informativi.⁄2006,23,1880
- Risoluzione 13–08–09 n° 220⁄E: conservazione sostitutiva di documenti analogici originali – possibilità per il responsabile della conservazione sostitutiva, con il consenso del cliente, un terzo fornitore.⁄2010,3,213
- Risoluzione 19–01–15 n° 4⁄E: conservazione sostitutiva dei documenti informatici – obbligo dell’invio dell’impronta dell’archivio informatico – non sussiste.⁄2015,3,204
- Risoluzione 10–04&ndas;17 N° 46⁄E: documenti informatici – produzione e conservazione elettronica dei documenti informatici ai fini tributari.⁄2017,17,1264
- Risoluzione 21–07–17 N° 96⁄E: documenti informatici – gestione documentale delle note spese e dei relativi giustificativi.⁄2017,18,1340
- CTR del Lazio 15–12–17 N° 7489; CTP di Frosinone 10–11–17 N° 961: brevi considerazioni su alcune preesistenti criticità della notificazione telematica degli atti della riscossione.⁄2018,3,214
- Cassazione 21–01–21 N° 1150: accertamento imposte sui redditi – atti impositivi – applicabilità del Codice dell’amministrazione digitale – sussiste – distinzione tra attività accertativa e quella preliminare di verifica e controllo.⁄2021,7,551
- Il domicilio informatico e la corretta acquisizione dei dati digitali in sede di verifica fiscale.⁄2022,11,792
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 27–04–18 N° 10266: l’approdo delle SS.UU. in tema di firma degli atti processuali: riflessi (non poco) problematici in ambito tributario.⁄2019,3,II,1320
- Rassegna di giurisprudenza: le inevitabili criticità del processo tributario telematico.⁄2019,4,II,1876
- CEDU 23–05–24: l’esasperato formalismo della Cassazione ed il suo complicato rapporto con il giusto processo nel sistema della convenzione auropea dei diritti dell’uomo.⁄2025,3,1035
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Padova 26–01–18 N°: l’invito al contraddittorio sottoscritto digitalmente invalida l’accertamento successivo.⁄2018,7,629
- Cassazione SS.UU. 24–09–18 N° 22438: ricorso per Cassazione – predisposizione in originale telematico e notifica via PEC – deposito entro 20 gg dall’ultima notifica di copia analogica del ricosro – omessa attestazione di conformità – conseguenze.⁄2019,2,99
- Cassazione SS.UU. 25–03–19 N° 8312: le SS.UU. sulla procedibilità del ricorso in caso di mancanza di attestazione di conformità.⁄2019,12,949
- CTP di Napoli 26–05–20 n° 3606: processo tributario – impugnazioni – notifica a mezzo PEC del ricorso – deposito telematico della scansione delle ricevute di accettazione e avvenuta consegna – impugnazione – unammissibilità.⁄2020,11,932
GUIDA NORMATIVA
- DPCM 02–03–11: modalità di applicazione delle disposizioni del codice dell’amministrazione digitale all’Agenzia delle entrate.⁄2011,78,15
- Min Finanze 26–06–14 n° 146: modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici.⁄2014,134,47
- Min.Sviluppo Economico – parere 28–08–14 n° 149353: notifica delle sanzioni amministrative tramite PEC.⁄2014,163,30
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 21–07–16 N° 15035: fallimento – istanza – decreto di convocazione – notifica a mezzo PEC – prova.⁄2017,2,184
- Cassazione 23–05–17 N° 12939: documento informatico certificato e onere di contestazione della data nella verifica dei crediti.⁄2017,7,772
- Cassazione 21–06–18 N° 16365: notifica dell’istanza di fallimento ad indirizzo PEC usato da altro imprenditore e limiti della sanatoria.⁄2018,9,958
- La gestione del processo telematico nelle procedure concorsuali.⁄2020,11,1476
- Cassazione 06–05–24 N° 12134: notifica alla éEC del professionista ai fini del contraddittorio sull’istanza di fallimento.⁄2024,6,768
IL FISCO
- Documento informatico e fatturazione elettronica.⁄2005,24,9639
- La tenuta e la conservazione delle scritture contabili in formato digitale.⁄2006,8,2639
- Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto.⁄2007,2,370
- Estratto delle scritture contabili informatiche.⁄2007,8,2891
- Archiviazione e fatturazione elettronica.⁄2007,12,3975
- Strumenti informatici e processo tributario telematico.⁄2015,43,4140
- CTP di Milano 03–02–17 N° 1023: cartella di pagamento – notifica via PEC – certificazione della firma – insussistenza – illegittimità della notifica.⁄2017,15,1491
- Inosservanza delle regole tecniche CAD nel processo di conservazione di scritture contabili a rilevanza fiscale.⁄2017,16,1555
- CTP di Savona 21–07–17 N° 341: avviso di accertamento – notifica – atto firmato digitalmente – notifica in copia cartacea – legittimità attestazione.⁄2017,35,3390
- Modifiche al domicilio digitale valide anche per gli atti tributari.⁄2017,40,3807
- CTP di Treviso 15–01–18 N° 55: avviso di accertamento – atto firmato digitalmente – notifica di copia cartacea – mancanza di firma autografa – inesistenza.⁄2018,12,1190
- CTR della Lombardia 14–01–19 N° 165: cartella di pagamento – notifica a mezzo PEC – file in formato .dpf anziché .P7M – legittimità.⁄2019,14,1385
- CTR de l’Aquila 05–03–19 N° 233: accertamento notificato in copia cartacea valido anche senza attestazione di conformità all’originale informatico.⁄2019,16,1591
- CTR del Piemonte 04–07–19 N° 842: nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato a mezzo posta prima del 27–01–18.⁄2019,38,3692
- Trasferte e conservazione elettronica delle note spese.⁄2019,44,4221
- Atto processuale non nativo digitale: non applicabile la sanzione della nullità.⁄2020,9,841
- Procura informatica: conseguenze dell’omessa sottoscrizione digitale da parte del difensore.⁄2020,19,1839
- Rivoluzione digitale: connessi, ma non del tutto, tra notifiche via PEC e consegne cartacee.⁄2020,21,2044
- Tenuta e conservazione digitale a norma di libri e registri.⁄2022,36,3407
- Cassazione '8–11–22 N° 32891: cartella di pagamento – notifica a mezzo PEC – utilizzo di indirizzo non risultante dall’indirizzo nazionale dei registri di posta elettronica.⁄2023,1,81
- Conservazione delle fatture elettroniche: adempimento obbligatorio o superfluo?⁄2023,36,3427
- CdGT di 1° grado di Catania 09–01–24 N° 244: nullo l’avviso di accertamento se dalla verifica tramite glifo emerge l’assenza di sottoscrizione.⁄2024,7,692
- Cassazione SS.UU. 12–03–24 N° 6477: ammissibile il ricorso digitale non sottoscritto.⁄2024,15,1445
LE SOCIETÀ
- CdS 29–03–21 N° 2643: srl start up innovative – atto costitutivo – atto pubblico – necessità.⁄2021,10,1065
L’IVA
- Fatturazione elettronica verso la PA.⁄2008,5,45
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Utilizzo della PEC: vademecum per il professionista.⁄2017,14,35
- Dematerializzazione delle note spese dipendenti.⁄2019,44,26
- Obbligo di comunicazione del domicilio digitale per imprese e professionisti.⁄2020,34,45
- Fatturazione automatica: stabilite le modalità tecniche.⁄2021,11,44
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fattura elettronica per tutte le PA.⁄26–06–2015
- CTR della Lombardia 13–05–15 N° 2015: sì alla notifica via PEC nella mediazione.⁄07&ndsh;09–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Spunti di riflessione in materia di processo tributario telematico.⁄2017,5,I,535
- Cassazione 09–06–23 N° 16454: ricorso nativo digitale – notificazione a mezzo PEC – assenza di firma digitale dell’avvocato dello Stato – conseguenze.⁄2023,6,II,247
Aggiornato il 9–8–2025
|