BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Nota 07–07–11 n° 11350: contributo unificato – introduzione nel processo tributario.⁄2011,14,1121
- Il riallineamento dei maggiori valori di avviamento, marchi e altre attività immateriali compresi nel valore delle partecipazioni di controllo.⁄2011,17,1299
- Manovra correttiva e riporto delle perdite fiscali.⁄2011,18,1366
- Le novità della manovra estiva in materia di riscossione.⁄2011,19,1429
- La definizione delle controversie fino a 20.000 Euro.⁄2011,19,1432
- Circolare 21–09–11 n° 1⁄DF: contributo unificato – introduzione nel processo tributario.⁄2011,19,1452
- Risoluzione 21–09–11 n° 93⁄E: chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive – chiarimenti.⁄2011,19,1464
- Circolare 24–10–11 n° 48⁄E: controversie di valore non superiore a Euro 20.000 – definizione.⁄2011,21,1619
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–11–11 n° 168379: modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell’art 23 DL 98⁄11.⁄2011,23,1782
- Risoluzione 23–11–11 n° 107⁄E: controversie di valore non superiore a 20.000 Euro pendenti al 1° maggio 2011 – possibilità di definizione.⁄2011,23,1787
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–12–11 n° 185905: disposizioni di attuazione dell’art.23, comma 41.⁄2012,1,45
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–12–11 n° 185825: modalità di applicazione del regime contabile ex art.27, comma 3.⁄2012,1,47
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–12–11 n° 185829.modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria femminile.⁄2012,1,48
- La mediazione fiscale tra intuizione e realtà.⁄2012,2,85
- Circolare 15–03–12 n° 7⁄E: controversie pendenti – possibilità di definizione.⁄2012,6,427
- La nuova disciplina dell’imposta di bollo applicabile agli E⁄C e alle comunicazioni relative ai prodotti finanziari.⁄2012,13,970
- Circolare 30–05–12 n° 17⁄E: contribuenti minimi e marginali – regime fiscale e di vantaggi.⁄2012,14,1078
- l’affrancamento fiscale nelle operazioni straordinarie di impresa e il regime del riallineamento dei plusvalori iscritti nelle partecipazioni di controllo.⁄2012,19,1381
- Decreto 21–12–12: incentivi fiscali a favore degli investitori in Fondi per il Venture Capital.⁄2012,5,359
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- Risoluzione 05–08–13 n° 55⁄E: ritenute d’acconto effettuate sui bonifici emessi in favore dei contribuenti minimi – chiarimenti sulle modalità di recupero.⁄2013,18,1331
- Corte Costituzionale 10–07–13 n° 170: procedure concorsuali – crediti privilegiati – imposte e sanzioni – eliminazione del limite temporale del privilegio per l’anno in corso al tempo del fallimento e per l’anno precedente – efficacia retroattiva –.Illegittimità costituzionale.⁄2013,20,1528
- Corte Costituzionale 12–06–13 n° 116: redditi da pensione da lavoro dipendente – contributo di perequazione – illegittimità costituzionale.⁄2013,20,1532
- Circolare 05–11–13 n° 32⁄E: amento dell’aliquota IVA ordinaria – chiarimenti.⁄2013,21,1581
- Il superbollo sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari.⁄2014,3,184
- l’affrancamento dei valori impliciti delle partecipazioni di controllo.⁄2014,18,1285
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: nuovo regime forfetario dei contribuenti persone fisiche.⁄2015,4,278
- Risoluzione 23–07–15 n° 67⁄E: contribuenti minimi e marginali – chiarimenti.⁄2015,7,1101
- Risoluzione 28–08–15 n° 75⁄E: contribuente aderente al regime fiscale di vantaggio – servizi di telecomunicazione resi a privati residenti in altro Paese UE.⁄2015,17,1247
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: contribuenti minimi.⁄2016,8,594
- L’imposta di bollo proporzionale sui prodotti finanziari e l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.⁄2017,19,1410
- Cassazione 18–09–19 N° 23301: la sopravveniensa dell’avviso di accertamento definito mediante la chiusura delle liti fiscali pendenti, limitatamente ai maggiori contributi previdenziali ivi determinati.⁄2020,12,955
- Circolare 29–12–20 N° 34⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale.⁄2021,3,199
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 04–07–13 n° 170: incostituzionale l’applicazione retroattiva dei privilegi ai crediti tributari.⁄2014,1,II,121
- La disciplina del riporto delle perdite fiscali.⁄2018,3,I,1057
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 27–01–12 n° 1170: definizione liti fiscali pendenti – istanza – diniego – impugnazione congiunta del diniego e della sentenza pronunciata – necessità.⁄2012,4,291
- CTR della Sicilia 18–12–12 n° 340: anche le liti fiscali relative a cartelle di pagamento sono condonabili.⁄2013,3,227
- Corte Costituzionale 04–07–13 n° 170: incostituzionale l’efficacia retroattiva del privilegio a favore dei crediti erariali nell’ambito delle procedure fallimentari.⁄2014,1,16
- Corte Costituzionale 05–06–13 n° 116: incostituzionale il prelievo fiscale sulle pensioni d’oro.⁄2014,2,97
- Cassazione 18–04–18 N° 9485: l’adesione non perfezionata non costituisce riconoscimento del debito tributario.⁄2018,11,873
- CTP di Benevento 08–10–18 N° 764: limiti applicativi del regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi.⁄2019,2,153
- CTP di Milano 03–03–20 N° 681: redditi di lavoro dipendente – conus e stock options – settore finanziario – ampiamento della base imponibile – applicazione dell’addizionale.⁄2020,10,838
- CTP di Napoli 26–05–20 N° 3606: processo tributario – impugnazioni – notifica a mezzo PEC del ricorso – deposito telematico della scansione delle ricevute di accettazione e avvenuta consegna –impugnazione – inammissibilità.⁄2020,11,932
GUIDA NORMATIVA
- Circolare INPS 22–07–11 n° 99: l’INPS spiega la manovra sui professionisti in pensione.⁄2011,145,1
- Circolare 04–08–11 n° 40⁄E: imposta di bollo – i depositi titoli contestati scontano un solo tributo.⁄2011,153,1
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: primi chiarimenti.⁄2011,155,1
- Circolare INPS 05–08–11 n° 109: istruzioni operative sul contributo di perequazione.⁄2011,158,4
- Messaggi INPS 03–08–11 n° 15783 e 30–08–11 n° 16883: i contributi versati alla propria Cassa esonerano dalla gestione separata.⁄2011,162,7
- CNDCEC – circolare 14–09–11 n° 24⁄IR: le novità nel trattamento ai fini dell’IRES delle perdite d’impresa.⁄2011,176,1
- Risoluzione 21–09–11 n° 93⁄E: partite IVA inattive: per la chiusura anticipata basta solo il versamento.⁄2011,178,1
- Circolare 21–09–11 n° 1⁄DF: i chiarimenti sul contributo unificato.⁄2011,179,1
- Circolare INPS 28–09–11 n° 822: l’INPS chiarisce sull’indennità di malattia l’onere del finanziamento dai datori.⁄2011,182,10
- Inasprite le regole per la tassazione delle polizze vita e di capitalizzazione.⁄2011,183,7
- Contribuenti minimi: per gli ex solo esonero dall’IRAP e contabilità supersemplificata.⁄2011,186,4
- Circolare 24–10–11 n° 48⁄E: chiusura liti fiscali minori.⁄2011,200,1
- Circolare 24–10–11 n° 46⁄E: imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi titoli.⁄2011,202,1
- CTP di Milano 05–10–11 n° 218: definibile la lite il cui importo è stato rimodulato dall’Agenzia.⁄2011,208,7
- Circolare 08–11–11 n° 49⁄E: tasse automobilistiche.⁄2011,209,1
- Stock options per i dirigenti del settore finanziario.⁄2011,211,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–11–11: le regole per affrancare le attività immateriali.⁄2011,223,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 07–12–11: obbligo di rispondere on line alle indagini finanziarie.⁄2011,223,1
- Risoluzione 23–11–11 n° 107⁄E: liti pendenti minori:
- versamento entro il 30–11–11
- definizione della lite solo per la consolidante
- dichiarazione congiunta – la moglie può chiudere la lite
- non fa eccezione l’atto di recupero dell’agevolazione per la piccola proprietà contadina
- no alle compensazioni in F24.⁄2011,223,4
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–12–11: modalità di applicazione del regime dei minimi.⁄2012,3,1
- Circolare 15–03–12 n° 7⁄E: chiusura liti fiscali minori.⁄2012,53,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 13–04–12: disposizioni di attuazione delle comunicazioni da parte degli operatori finanziari.⁄2012,74,4
- Circolare 30–05–12 n° 17⁄E: regime dei superminimi.⁄2012,104,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 28–05–12 n° 18: precluso il regime dei superminimi al collaboratore dell’impresa familiare.⁄2012,105,7
- Fondazione studi consulenti del lavoro – circolare 19–06–12 n° 13: detassazione premi di risultato.⁄2012,124,7
- Min.Finanza – decreto 21–12–12: al via il regime di esenzione d’imposta per gli investitori in Fondi Venture Capital.⁄2013,53,53
- Min Lavoro – decreto 27–12–12: detassazione dei premi di produttività.⁄2013,70,12
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 02–07–13: differito lo spesometro per gli operatori finanziari.⁄2013,130,2
- Corte Costituzionale 01–07–13 n° 170: illegittima la retroattività del privilegio sui crediti.⁄2013,135,2
- Risoluzione 05–07–13 n° 47⁄E: si recuperano in Unico le ritenute indebite dei minimi.⁄2013,144,49
- Risoluzione 05–08–13 n° 55⁄E: ritenute erroneamente subite dai minimi recuperabili in Unico.⁄2013,156,75
GUIDA NORMATIVA MENSILE
- Speciale misure estive:
- doppia raffica di interventi per l’accertamento su studi di settore e irrogazione delle sanzioni
- prova di convenienza per definire le liti tributarie ancora pendenti
- reclamo obbligatorio e contributo unificato
- restyling del regime dei minimi
- tassazione delle rendite finanziarie con aliquota unica del 20%
- professionisti a rischio sospensione per la mancata emissione della fattura
- le Dogane invocano lo Statuto sulle nuove prestazioni di garanzia dei depositi IVA.⁄2011,8
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Manovra fiscale: più tutele ai creditori tributari e prime procedure concorsuali per gli imprenditori agricoli.⁄2011,8,907
- La transazione fiscale dell’impresa agricola.⁄2013,2,137
- Corte Costituzionale 04–07–13 n° 170: costituzionalmente illegittima la disciplina retroattiva dei nuovi privilegi erariali.⁄2014,2,151
- Cassazione 25–09–18 N° 22771: impugnativa dell’omologazione del concordato fallimentare e limiti connessi alla definitività dell’omologazione: il caso della legittimtià costituzionale dei privilegi.⁄2018,11,1237
- Trib. Rimini 16–12–20: sovraindebitamento – impresa agricola – inammissibilità.⁄2021,3,425
IL FISCO
- Perdite d’impresa senza limiti temporali ma con franchigia.⁄2011,I,30,4812
- Legittimità costituzionale del reclamo e della mediazione nel processo tributario.⁄2011,I,30,4843
- Chiusura delle partite IVA dormienti.⁄2011,II,30,4914
- Avviamento e altre attività immateriali: affrancamento nel bilancio civilistico 2011.⁄2011,I,33,5305
- Il nuovo contributo unificato sui ricorsi tributari.⁄2011,II,31,5059
- Novità in tema di accertamento e studi di settore.⁄2011,II,32,5243
- Consono liti pendenti, contributo unificato e mediazione nel processo tributario.⁄2011,II,32,5248
- Novità della Manovra correttiva in tema di imposte sui redditi:
- disciplina delle perdite fiscali
- ammortamento
- riallineamento valori fiscali
- regime dei minimi
- addizionale del 10% sui bonus e sulle stock options.⁄2011,II,33,5411
- Manovra correttiva 2011: ampliamento dell’accertamento induttivo e studi di settore.⁄2011,I,34,5494
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Manovra correttiva:
- la soppressione della garanzia fideiussoria
- l’ampliamento dell’operatività delle indagini finanziarie
- la linea dura sugli studi di settore
- i procedimenti di contestazione ed irrogazione delle sanzioni.⁄2011,II,34,5579
- Ricorso tributario: i nuovi obblighi di indicazione.⁄2011,I,35,5692
- Circolare CNDCEC 14–09–11 n° 24⁄IR: le novità nel trattamento ai fini IRES delle perdite d’impresa.⁄2011,I,35,5739
- Contributo unificato:
- istituzione del contributo nel processo tributario
- applicazione nel processo d’appello.⁄2011,I,35,5750
- Condono per le fondazioni bancarie: disapplicazione delle sanzioni relative alle indebite detrazioni agevolative.⁄2011,I,36,5825
- Contributo unificato: quantificazione e gradi di giudizio.⁄2011,I,36,5866
- Min.Finanze – circolare 21–09–11 n° 1⁄DF: il contributo unificato fa il suo ingresso nel processo tributario.⁄2011,I,36,5902
- Risoluzione 21–09–11 n° 93⁄E: chiusura delle partite IVA inattive.⁄2011,I,36,5913
- Il nuovo regime di riporto delle perdite in ambito IRES.⁄2011,II,36,5923
- Chiusura delle partite IVA inattive: basta versare la sanzione.⁄2011,II,36,5936
- Utilizzo delle perdite fiscali riportabili a nuovo ed effetti sull’iscrizione delle attività per imposte anticipate.⁄2011,I,37,5981
- Contributo unificato: versamenti e controllo della segreteria.⁄2011,I,37,6005
- Accertamento esecutivo.⁄2011,I,37,6014
- Novità fiscali per le holding.⁄2011,I,38,6152
- Contributo unificato: processo con pluralità di parti.⁄2011,I,38,6159
- Le novità della Manovra di Ferragosto in materia di accertamento, riscossione e contenzioso:
- liste selettive per l’accertamento
- proroga dei termini per l’accertamento
- novità in materia di studi di settore.⁄2011,II,38,6235
- Prescrizione dei reati tributari: le novità introdotte con la Manovra di Ferragosto.⁄2011,II,38,6240
- La riforma delle perdite fiscali d’impresa.⁄2011,I,39,6322
- Definizione delle liti pendenti: pendenza e valore della lite.⁄2011,I,39,6330
- Irrogazione delle sanzioni e loro definizione.⁄2011,I,39,6376
- Beni dell’impresa in godimento.Sempre pro quota l’imputazione del reddito per il socio utilizzatore.⁄2011,I,40,6477
- Definizione delle liti pendenti: cause condonabili e versamenti.⁄2011,I,40,6497
- L’aumento dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi titoli.⁄2011,I,40,6512
- Definizione delle liti pendenti: società di persone e riconoscimento dei valori fiscali.⁄2011,I,40,6633
- Prospettive della transazione fiscale alla luce delle recenti modifiche al trattamento privilegiato dei crediti erariali.⁄2011,I,41,6654
- Circolare 24–10–11 n° 48⁄E: chiusura liti fiscali minori.⁄2011,I,41,6703
- Definizione liti pendenti.⁄2011,II,41,6731
- Ravvedimento operoso: sanatoria “parziale” delle violazioni e ravvedimento “sprint”.⁄2011,I,42,6815
- Imposte anticipate e perdite fiscali.⁄2011,II,43,6972
- I nuovi poteri di indagine finanziaria.⁄2011,II,43,7015
- L’assenza di fideiussione non invalida l’atto di adesione.⁄2011,II,43,7230
- Risoluzione 23–11–11 n° 107⁄E: chiusura delle liti fiscali minori.⁄2011,I,45,7365
- Gli istituti deflativi del contenzioso tributario secondo la manovra correttiva del 2011.⁄2011,I,47,7641
- Circolare 06–12–11 n° 53⁄E: nuovo regime di riporto delle perdite fiscali d’impresa.⁄2011,I,47,7705
- Principali novità della Legge di stabilità 2012:
- destinazione del 5 per mille
- soggetti in contabilità semplificata e lavoratori autonomi – sostituzione della tenuta delle scritture contabili con gli e⁄c bancari
- aumento delle soglie per la liquidazione IVA trimestrale.⁄2011,II,48,7899
- Affrancamento dei valori di avviamento, marchi ed altre attività immateriali contenuti nel costo delle partecipazioni e risultanti dal bilancio consolidato.⁄2012,I,4,465
- La certificazione tributaria come mezzo di “protezione” dall’incisività del nuovo accertamento esecutivo.⁄2012,I,6,840
- Nuovi requisiti di accesso per i contribuenti minimi.⁄2012,II,7,1049
- Reclamo e mediazione nel processo tributario dal 1° aprile 2012.⁄2012,I,8,1094
- Le possibilità di affrancamento fiscale nelle operazioni straordinarie.⁄2012,I,8,1098
- Reclamo e mediazione: decorrenza e limite dei 20.000 euro.⁄2012,I,12,1763
- Circolare 15–03–12 n° 7⁄E: chiusura liti fiscali minori.⁄2012,I,13,2004
- Le indicazioni dell’Agenzia sulle novità in materia di studi di settore.⁄2012,II,13,2019
- Proroga dei termini per la definizione delle liti pendenti.⁄2012,II,13,2027
- Circolare 16–03–12 n° 8⁄E: novità in materia di studi di settore.⁄2012,I,14,2151
- Circolare 20–03–12 n° 10⁄E: cinque per mille per l’esercizio 2012.⁄2012,I,16,2481
- Dilazione dei ruoli e degli avvisi bonari – le novità del decreto Monti.⁄2012,I,17,2629
- L’Agenzia delle Entrate risponde ai nuovi minimi.⁄2012,II,25,3995
- La nuova “withholding tax” sugli interessi passivi “outbound” corrisposti a soggetti non residenti.⁄2012,I,20,3121
- Circolare 30–05–12 n° 17⁄E: nuovo regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità.⁄2012,I,25,3972
- Reclamo e mediazione: profili di novità e di opportunità nel panorama degli istituti deflativi del contenzioso tributario.⁄2012,I,30,4796
- Definizione delle liti pendenti – diniego di condono ed estinzione del processo.⁄2012,I,36,5771
- La nuova disciplina degli ammortamenti nel contesto della Common consolidated corporate tax base.⁄2012,I,37,5025
- Avviamento e conferimento di azienda ,.⁄2012,I,42,6709
- Ricorso contro il diniego di definizione delle liti pendenti.⁄2012,II,42,6823
- Imposta di bollo su conti correnti e prodotti finanziari.⁄2013,I,3,432
- Novità fiscali per il mondo delle autovetture .⁄2013,I,15,2212
- l’iscrizione in bilancio delle imposte differite attive correlate alle perdite fiscali pregresse.⁄2013,I,7,949
- Il decreto “Fare” interviene sulla tassazione dei natanti da diporto.⁄2013,I,28,4312
- Risoluzione 05–07–13 n° 47⁄E: ritenute d’acconto effettuate sui bonifici a favore dei contribuenti minimi.⁄2013,I,29,4517
- Ritenute erroneamente subite dai nuovi minimi scomputabili in dichiarazione.⁄2013,II,30,4689
- Le norme del nuovo regime fiscale dei fondi di venture capital.⁄2013,I,37,5715
- Circolare 05–11–13 n° 32⁄E: aumento dell’aliquota IVA ordinaria.⁄2013,I,42,6554
- L’incremento dell’aliquota IVA ordinaria.⁄2013,II,42,6571
- Prorogato al 2016 il regime dei minimi.⁄2014,1,37
- Cassazione 26–03–14 n° 7154: giudizio istituito per condono anche senza conferma dell’Ufficio.⁄2014,18,1774
- Domanda di ammissione al passivo fallimentare per i crediti indicati nella dichiarazione tributaria.⁄2014,26,2591
- Nuove attività d’impresa e di lavoro autonomo tra il regime forfetario e quello dei minimi.⁄2015,11,1012
- Ancora incompiuta la disciplina della transazione fiscale.⁄2015,28,2816
- Commercio elettronico diretto: disciplina MOSS anche per i soggetti in regime fiscale di vantaggio.⁄2015,36,3413
- CTP di Reggio Emilia 12–10–17 N° 245: processo tributario – comunicazioni per via telematica – ricorso introdotto tramite PEC – costituzione in giudizio – ricorso introdotto in modo cartaceo.⁄2017,44,4291
- Cassazione 18–04–18 N° 9485: accertamento con adesione – mancato perfezionamento della procedura – pretesa impositiva originariamente contestata – validità – rideterminazione della pretesa in base al perfezionamento del contraddittorio – legittimità.⁄2018,22,2167
- Regime forfetario: le novità normative e quelle interpretative.⁄2019,22,2115
- Eccezioni oggettive e soggettive per la e–fattura: focus sulle prestazioni sanitarie.⁄2019,31,3067
- Cassazione 18–09–19 N° 23301: la definizione delle liti pendenti non gioco ai fini INPS.⁄2019,38,3682
- Cassazione 24–10–19 N° 27270: impugnazione di cartella di pagamento non preceduta da avviso di accertamento – definizione delle controversie pendenti.⁄2019,44,4279
- Procura informatica: conseguenze dell’omessa sottoscrizione digitale da parte del difensore.⁄2020,19,1839
- Legittimo il riporto delle perdite con personale dato “in affitto&rdquoM.⁄2020,26,2524
- Riassunzione del giudizio: dubbi sulla modalità cartacea o telematica.⁄2020,26,2550
- Gestione separata INPS: l’omessa compilazione del quadro RR da parte del professionista.⁄2022,13,1251
- Payback dispositivi medici: legittimo recupero dell’IVA e deduzione dell’onere netto.⁄2023,24,2347
- Sull’addizionale 10&37; per bonus e stock options a dirigenti del settore finanziario i nodi restano irrisolti.⁄2024,14,1317
- Definibile con l’adesione l’atto di irrogazione delle sanzioni non collegate al tributo?⁄2025,13–1127
LE SOCIETÀ
- Trib.Pinerolo 23–07–12: fallimento – cessazione – concordato – omologazione – opposizione – mancato riconoscimento del privilegio del credito ex art.23, comma 37,DL 98⁄11 – presupposto – modifica del passivo.⁄2013,3,357
L’IVA
- Partite IVA inattive: revoca e cessazione agevolata.⁄2011,9,5
- Uscita dal regime dei minimi con rettifica IVA.⁄2012,1,23
- Dal regime di vantaggio a quello forfetario: passaggio già in corso d’anno.⁄2019,7,14
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Inizio Anno, tempo di test per i regimi contabili da adottare.⁄2014,1,44
- UNICO 2014: quadro LM redditi da imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.⁄2014,28,32
- Versamento delle imposte dirette e presentazione dell’UNICO 2014: come regolarizzare eventuali violazioni.⁄2014,30,12
- Presentazione del nuovo modello IPEC per le perdite del consolidato.⁄2014,43,25
- La solidarietà fiscale nel contratto di appalto.⁄2014,47
- UNICO PF quadro LM: regime dell’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.⁄2015,28,28
- La dichiarazione fiscale dei contribuenti che aderiscono al regime forfetario.⁄2016,25,15
- Imposta sulle transazioni digitali.⁄2018,3,85
- Contribuenti minimi: possibile il passaggio dal regime di vantaggio al forfetario.⁄2019,1,33
- Made in Italy, Nuova Sabatini e intelligenza artificiale nella legge di bilancio 2019.⁄2019,4,86
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso ed il ricorso.⁄2020,16
- Liquidazione volontaria tra Codice Civile e TUIR.⁄2020,48,59
- Delega per la fatturazione elettronica per i forfetari.⁄2023,44,26
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Minimi e acconti in ipotesi di cambio di regime.⁄18–11–2014
- CTP di Milano 13–11–13 n° 314: definizione delle liti pendenti senza limiti del fisco.⁄15–12–2014
- Opzione per il forfetario e per il prolungamento del regime dei minimi.⁄18–02–2015
- Dal Milleproroghe una chance per scegliere il vecchio regime dei minimi.⁄25–02–2015
- Lo sconto per le start up rilancia il forfait al 15%.⁄16–03–2015
- Contribuenti minimi – beni strumentali – deduzione integrale.⁄10–07–2015
- I minimi e la deducibilità possibili.⁄04–08–2015
- Risoluzione 28–08–15 N° 75⁄E: nuovi minimi nel sistema MOSS.⁄29–08–2015
- Risoluzione 23–07–15 N° 67⁄E: regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile.⁄31–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il reclamo e la mediazione nel processo tributario.⁄2012,1,65
- Imposta ordinaria sul patrimonio e imposta sulle transazioni.⁄2012,1,169
- L’estinzione dei giudizi definiti nei vari tipi di condono: orientamenti giurisprudenziali.⁄2020,4,985
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 05–06–13 n° 116: prelievo sulle c.d.“pensioni d’oro” – illegittimità costituzionale.⁄2013,6,II,293
- Corte Costituzionale 05–06–13 n° 116: pensioni – introduzione di un contributo per le pensioni d’oro superiore a Euro 90.000 lordi annui – illegittimità costituzionale.⁄2014,2,II,61
- Spunti di riflessione in materia di procsso tributario telematico.⁄2017,5,I,535
- L’infalcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nel sovraindebitamento: tra diritto UE e diritto interno.⁄2'18,6,I,641
Aggiornato il 3–5–2025
|