BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il decreto internazionalizzazione e i rapporti fiscali tra l’Italia e la Svizzera.<⁄2016,5,329
- Agenzia delle entrate: provvedimento 29–03–16: opzione per i lavoratori rimpatriati.⁄2016,7,501
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: consolidato.⁄2016,8,593
- Decreto 29–04–16: individuazione delle modalità delle modalità applicative dell’interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,10,745
- Circolare 01–06–16 N° 25⁄E: interpello per i nuovi investimenti.⁄2016,12,928
- Trasferimento di residenza inbound: la valorizzazione dei titoli quotati in entrata e l’accreditamento dell’exit tax assolta all’estero.⁄2016,13,1001
- Circolare 04–08–16 N° 35⁄E: CFC – disciplina, modifiche ai creteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, trattamento degli utili e del credito d’imposta estero.⁄2016,16,1181
- Il trasferimento di residenza nel territorio dello Stato e gli accordi preventivi con l’Agenzia delle entrate.⁄2016,17,1234
- Risoluzione 24–11–16 N° 108⁄E: dividendi ed interessi – riconoscimento del credito d’imposta per le imposte pagate all’estero da società residenti in Stati a regime fiscale privilegiato, attribuito al socio controllante residente.⁄2016,22,1649
- La tassazione dei redditi delle stabili organizzazioni in Italia di soggetti IRES non residenti.⁄2016,24,2325
- L’Agenzia delle entrate “apre” sulla necessità del contraddittorio.⁄2016,25,2407
- L’interpello ad hoc per gli investitori.⁄2016,25,2412
- Interpello sui nuovi investimenti: incerta l’individuazione delle “ricadute occupazionali significative e durature”.⁄2016,31,3021
- Acquisizione con indebitamento: il focus si sosta su finanziatori e investitori non residenti.⁄2016,31,3025
- Agenzia delle entrate – provvedimento 31–03–17 N° 64188: modalità di esercizio dell’operazione da parte dei lavoratori dipendenti.⁄2017,7,524
- Circolare 23–05–17 N° 17⁄E: regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.⁄2017,10,773
- Risoluzione 06–07–18 N° 51⁄E: redditi di lavoro dipendente – regime speciale per i lavoratori impatriati.⁄2018,13,1009
- Risoluzione 26–09–18 N° 72⁄E: regime speciale per i lavoratori impatriati – attività lavorativa prestata in Italia e all’estero per società appartenenti ad un gruppo multinazionale.⁄2018,19,1387
- Risoluzione 05–10–18 N° 76⁄E: regime speciale per i lavoratori impatriati – cittadino italiano in possesso di un titolo di laurea trasferitosi all’estero dal 2004 per distacco e rientrato nel settembre 2015 con attribuzione di un nuovo ruolo.⁄2018,19,1388
- Risoluzione 05–11–19 N° 92⁄E: determinazione dei valori di ingresso nell’ipotesi di fusione in entrata di società residente in Stati o territori white list.⁄2019,21,1556
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 217: regime speciale per i lavoratori impatriati – periodo minimo di residenza all’estero.⁄2019,23,1715
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 216: regime speciale per i lavoratori impatriati – periodo minimo di residenza all’estero senza iscrizione all’AIRE.⁄2019,23,1716
- La tassazione dei neo residenti e degli impatriati.⁄2020,5,341
- Il decreto Cura Italia e la disciplina degli interpelli.⁄2020,10,749
- Cassazione 22–01–20 N° 1282: la deducibilità delle perdite su crediti vantati verso debitori assoggettati a procedure concorsuali.⁄2020,21,1612
- Circolare 23–12–20 n° 31⁄E: credito d’imposta per ttività di R&S – gestione degli interpeli che involgono anche questioni tecniche di competenza di altre Amministrazioni.⁄2021,2,117
- Circolare 28–12–20 N° 33⁄E: regime speciale èer i lavoratori impatriati.⁄2021,4,310
- La rinuncia del TFM di amministratori soci.⁄2021,16,1151
- Interpello 11–05–22 N° 259: regme speciale per i lavoratori impatriati – rientro dall’estero disposto contestualmente all’assunzione intervenuta in costanza di residenza all’estero.⁄2022,9,656
- Circolare 28–03–23 N° 7/E: diritto d’interpello sui nuovi investimenti – chiarimenti.⁄2023,4,448
- Soggetti non residenti: la tassazione della plusvalenza su partecipazioni in società estere che detengono immobili in Italia.⁄2023,10,740
- Circolare 18–08–23 N° 25/E: profili fiscali del lavoro da remoto e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri.⁄2023,19,1417
- Risoluzione 30–06–23 N° 38/E: regime speciale per i lavoratori impatriati.⁄2023,22,1650
- Il nuovo regime degli impatriati e il distacco all’estero.⁄2024,7,492
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Interventi sul contenzioso tributario.⁄2015,6,I,978
- La stabile organizzazione ed il suo fondo di dotazione: le (numerose) eccezioni di legittimità costituzionale ed di incompatibilità comunitaria.⁄2016,5,I,1883
- La disciplina in materia di CFC alla luce delle modifiche apportate dalla legge di stabilità 2016.⁄2017,3,I,954
- I possibili impatti favorevoli della giurisprudenza della Corte di Giustizia sul regime italiano degli impatriati sportivi professionisti.⁄2021,5,2026
- Alcuni appunti slla prospettata portata ultrasoggettiva dell’interpello ordinario.⁄2022,2,397
- La cooperative compliance: una visione di sistema.⁄2023,2,351
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 14–05–20 C–749⁄18: la Corte di Giustizia rimuove alcuni ostacoli al consolidato orizzontale: anche l’Italia non potrà più considerare l’aggregazione di una società sorella come causa di interruzione dell’opzione.⁄2020,3,1127
- Il regime impatriati: dubbi e incertezze dopo le novità del D.Lgs 209/23.⁄2024,2,578
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–06–19 N&de; 16948: rettifiche delle operazioni infragruppo nazionali: dal transfer pricing interno all’antieconomicità.⁄2020,1,26
- CTP di Padova 27–12–19 N° 536: l’avviamento fa parte del corrispettivo derivante dalla cessione d’azienda.⁄2020,2,154
- CTP di Prato 30–12–21 N° 189: la dichiarazione integrativa vale se presentata entro il termine prorogato per l’accertamento.⁄2022,4,352
IL FISCO
- La “ nuova tassazione ” delle sopravvenienze attive derivanti dalla rinuncia a crediti dei soci .⁄2015,38,3613
- Dubbi e certezze sulla competenza delle perdite su crediti di natura valutativa .⁄2015,38,3619
- Utili provenienti da Stato o territori a fiscalità privilegiata .⁄2015,37,3626
- La nuova disciplina CFC .⁄2015,38,3633
- Regime CFC e società estere .⁄2015,38,3639
- Rettifica dei corrispettivi delle transazioni domestiche: non basta lo scostamento dal valore normale .⁄2015,39,3715
- La rilevanza fiscale delle svalutazioni dei crediti .⁄2015,39,3723
- Spese di rappresentanza: novità e lacune normative .⁄2015,39,3729
- Costi black list al vlalore normale con deducibilità sicura .⁄2015,39,3736
- Exit taax estesa a operazioni straordinarie e trasferimento di rami di stabili organizzazioni.⁄2015,39,3740
- Le modifiche alla disciplina degli interessi passivi.⁄2015,40,3830
- La legge delega aumenta le distanze tra valore e corrispettivo (in materia di cessione di immobili).⁄2015,40,3835
- La nuova disciplina della stabile organizzazione “interna”.⁄2015,40,3841
- Credito d’imposta per i redditi esteri: eliminate le disparità tra contribuenti.⁄2015,40,3847
- Costi black list: cosa cambia per le imprese.⁄2015,43,4146
- La branch exemption nelle stabili organizzazioni estere di soggetti residenti.⁄2015,46,4412
- Immobiliari di gestione: ancora dubbi per la deducibilità degli interessi passivi sui mutui ipotecari.⁄2015,48,4507
- Trasferimento in Italia di imprese estere e valore fiscale degli assets.⁄2015,48,4536
- Aspetti controversi della rinuncia ai crediti dei soci: il valore fiscale.⁄2016,1,14
- Beni immateriali e transfer pricing.⁄2016,2,149
- Gruppi europei e consolidato tra sorelle: la designazione ed il periodo transitorio.⁄2016,3,250
- Disciplina delle società controllate estere e imposte pagate in Stati diversi da quello di residenza.⁄2016,5,446
- Allargamento a società “sorelle” di un consolidato preesistente: ancora dubbi sul riporto delle perdite.⁄2016,11,1027
- Nuova opzione di internazionalizzazione alla luce della branch exemption,⁄2016,11,1056
- Ruling internazionale e interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,15,1452
- Recupero “per competenza” del credito sulle imposte estere anche per le persone fisiche.⁄2016,22,2123
- Problemi applicativi del regime transitorio delle perdite su crediti.⁄2016,28,2713
- L’incerto ambito di applicazione delle sopravvenienze attive da rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2016,30,2921
- L’esclusione delle CFC dal regime di assegnaione, cessione o trasformazione agevolata.⁄2016,30,2958
- Compilazione del quadro FC di UNICO e nuovi criteriper l’individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2016,33,3123
- Utili provenienti da regimi fiscali privilegiati e credito d’imposta estero.⁄2016,35,3366
- Trasferimento della residenza in Italia.⁄2016,37,3560
- L’ambizione della certezza del diritto (almeno) per i nuovi investimenti.⁄2016,38,3632
- Nuove white list: effetti a cascata sulla tassazione dei redditi di natura finanziaria.⁄2016,38,3664
- Il concolidato fiscale nazionale diventa sempre più .. internazionale.⁄2016,41,3913
- Effetti sul regime sanzionatorio dell’abrogazione dei limiti alla deducibilità dei costi black list.⁄2016,41,2961
- Interpello sui nuovi investimenti oltre i confini nazionali.⁄2016,42,4033
- L’interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,42,4038
- Cooperative compliance: partecipazione dei gruppi e profili di corporate governance.⁄2016,42,4043
- Cooperative compliance: primi approcci operativi.⁄2016,42,4049
- Nuovo interpello internazionale e rapporti con le verifiche fiscli in corso.⁄2016,42,4055
- Consolidato fiscale nazionale.⁄2016,43,4113
- Deducibilità integrale degli interessi passivi su mutui ipotecari e chiarimenti della giurisprudenza di merito.⁄2016,43,4117
- Pegno e sequestro di partecipazioni, società neo acquistate e scissioni, gli effetti sul consolidato nazionale.⁄2016,46,4419
- Cassazione 18–11–16 N° 23498: redditi d’impresa – plusvalenze – società di gestione marchi – cessione di quote sociali – valutazione delle quote – equivalenza al valore dei marchi – ammissibilità accertamento basato su perizie di stima – legittimità.⁄2017,3,280
- Cessioni di partecipazioni societarie: la sindacabilità dei corrispettivi.⁄2017,4,307
- Investimenti esteri in Italia (sulla qualificazione come stabile organizzazione di uno stabilimento).⁄2017,7,607
- Il consolidato resiste al trasferimento della partecipazione di controllo dalla branch alla casa madre estera.⁄2017,14,1359
- Il credito “doppiamente indiretto” per le imposte assolte all’estero.⁄2017,18,1759
- Il regime di branch exemption: aspetti dichiarativi e spunti di pianificazione fiscale.⁄2017,22,2111
- Cooperative compliance: un regime sempre più attrattivo per le grandi imprese.⁄2017,25,2407
- Le misure attrattive per i talenti che optano per l’italian labour market: chiarimenti.⁄2017,26,2507
- La tesi dell’incasso giuridico alla luce della disciplina delle rinunce dei soci ai crediti.⁄2017,27,2620
- Incentivi fiscali e procedure di tax compliance per chi vive ed investe in Italia.⁄2017,34,3207
- Il monitoraggio delle rinunce ai finanziamenti operati dai soci.⁄2017,38,3616
- Il regime di c.d. branch exemption diviene operativo già dal 2016.⁄2017,40,3852
- La rinuncia ai crediti dei soci amministratori non genera sopravvenienze attive.⁄2017,43,4117
- L’inerenza dei costi infragruppo.⁄2017,48,4507
- Cassazione 10–11–17 N° 26646: retroattività dell’esclusione del transfer pricing interno.⁄2017,48,4576
- Aggiornate le regole attuative del consolidato fiscale.⁄2018,21,2032
- Perdite su crediti derivanti da “errori rilevanti contabili”: imputazione a patrimonio netto.⁄2018,39,3764
- Dividendi esteri e criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2018,42,4058
- Il regime degli impatriati per i lavoratori rientrati in Italia deopo un distacco all’estero.⁄2019,6,527
- Sopravvenienze attive da falcidia nei concordati in continuità.⁄2019,8,713
- Rafforzati gli incentivi per i lavoratori impatriati.⁄2019,22,2135
Il nuovo regime fiscale degli impatriati: il caso dei top players del calcio.⁄2019,22,2141
- La detassazione delle sopravvenienze attive da esdebitamento in presenza di perdite.⁄2019,24,2319
- Sopravvenienze attive da esdebitamento in caso di eccedenze di interessi passivi e di perdite pregresse trasferite al consolidato.⁄2019,25,2419
- Gli effetti fiscali della conversione del credito in capitale.⁄2019,44,4207
- Rinuncia al credito e tassazione della sopravvenienza attiva: equiparati socio ed usufrutturario.⁄2019,48,4537
- Cassazione 22–01–20 N° 1282: perdite su crediti deducibili soltanto nell’esercizio di apertura della procedura concorsuale.⁄2020,7,674
- Entry tax: la valorizzazione dei beni in ingresso.⁄2020,8,754
- Lavoratori impatriati: agevolazioni anticipate al 2019 3 rientro in Italia del lavoratore distaccato all’estero.⁄2020,9,822
- Piani di incentivazione monetari e azionari trasnazionali: risvolti per neo residenti e lavoratori impatriati.⁄2020,13,1215
- Il regime degli “impatriati” nella prospettiva del datore di lavoro.⁄2020,14,1316
- Introduzione di nuovi tributi e vincoli posti dalle convenzioni fiscali: il caso dell’imposta sui servizi digitali.⁄2020,16,1554
- L’imputazione temporale delle perdite su crediti: la Cassazione rimuove l’incertezza.⁄2020,23,2207
- CFC: ancora dubbi per le nuove disposizioni post ATAD nella dichiarazione dei redditi.⁄2020,27,2651
- Implicazioni dell’estinzione di stabili organizzazioni italiane sui consolidati fiscali esistenti.⁄2020,28,2757
- Regime a favore degli impatriati.⁄2020,41,3945
- Regime degli impatriati: ambito soggettivo e criteri di individuazione della residenza.⁄2021,5,415
- Regime degli impatriati: non convincente l’interpretazione erariale sugli sportivi professionisti.⁄2021,5,422
- L’ambito oggettivo di applicazione del regime degli impatriati.⁄2021,7,607
- Dubbi sull’esimente dell’attività economica effettiva nel regime dividendi black list.⁄2021,31,3018
- Il luogo di produzione del reddito nello smart working “transfrontaliero”.⁄2021,41,3915
- Regime degli impatriati: i requisiti per coloro che trasferiscono la residenza nel Sud Italia.⁄2022,9,833
- Rischio di stabile organizzazione occulta per lo smart working dall’Italia agevolato con il regime impatriato.⁄2022,12,1122
- Proroga del termine agevolato per docenti e ricercatori universitari in Italia.⁄2022,21,2015
- Il nuovo regime dei lavoratori sportivi “impatriati”.⁄2022,27,2607
- La prassi amministrativa conferma la soluzione di continuità per l’estensione dell’agevolazione a documenti e ricercatori.⁄2022,28,2721
- Interpello su nuovi investimenti: i punti aperti e possibili evoluzioni.⁄2022,33,3160
- La temporanea fruizione del regome forfetario esclude la futura applicazione del regime impatriati?⁄2022,42,4035
- Interpello sui nuovi investimenti: ridefinita la nozione di “investimento rilevante”.⁄2023,19,1837
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: interessi su finanziamenti del socio a una società partecipata – rinuncia al credito – tassazione – esclusione – ritenuta fiscale – esclusione.⁄2023,27,2653
- Primi sprazzi di luce sul regime impatriati nel calcio professionale.⁄2023,29,2772
- Conservazione delle fatture elettroniche: adempimento obbligatorio o superfluo?⁄2023,36,3427
- Misure per favorire la permanenza di studenti formati in Italia.⁄2023,38,3579
- Il punto (interrogativo?) sulla fiscalità internazionale del remote banking.⁄2023,40,3783
- CdGT di 2° grado di Milano 25–09–23 N° 2816: il regime degli impatriati si applica anche in caso di distacco lavorativo all%rsquo;estero.⁄2023,41,3927
- Regime impatriati incerto per il personale dipendente che rientra da un distacco all’estero.⁄2023,46,4348
- CdGT di 2° grado di Milano 27–09–23 N° 2872: accesso al regime impatriati: in assenza di termini di decadenza previsti per legge non può intervenire il Fisco con circolare.⁄2023,46,4412
- Nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati.⁄2024,4,313
- Lavoratori impatriati: condizioni perfruire del nuovo regime.⁄2024,8,707
- Limite stabilito agli aiuti de minimis applicato ai lavoratori autonomi beneficiari del regime impatriati.⁄2024,25,2365
- CdGT di 1° grado di Milano 06–05–24 N° 1938: il dipendente rientrato in Italia a seguito del distacco temporaneo può usufruire dell’agevolazione degli impatriati.⁄2024,28,2704
- CdGT di 1° grado di Milano 05–06–24 N° 2439: mancata iscrizione all’QIRE: l’omissione non preclude la proroga quinquennale del regime impatriati.⁄2024,29,2812
- La proroga del regime degli impatriati per i contribuenti non iscritti all’AIRE.⁄2024,31,2919
- Regime impatriati anche sui termination payments.⁄2024,37,3411
- Rinuncia ai crediti dei soci non residenti.⁄2025,6,497
L’IVA
- L’IVA sulle operazioni effettuate tramite HUB logistico.⁄2017,5,19
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Interessi passivi e perdite su crediti: le novità del Decreto internazionalizzazione .⁄2015,38,14
- Decreto internazionalizzazione: tassazione piena dei dividendi black list.⁄2015,39,14
- Consolidato a matrice estera: designazione ed opzione entro il 31⁄3⁄16.⁄2015,46,17
- Il nuovo reime fiscale per la rinuncia ai crediti esercitata dai soci.⁄2016,1,15
- Dal 2016 più agevole la deduzione dei costi da soggetti black list.⁄2016,8,19
- UNICO PF: determinazione del credito d’imposta su redditi esteri oggetto di dichiarazione.⁄2016,24,39
- Interpello per i nuovi investimenti.⁄2016,26,33
- Lavoratori rimpatriati: regime fiscale agevolato.frasl;2016,29,27
- “Cooperative compliance<”.⁄2016,29,31
- Cooperative compliance: come funziona il nuovo interpello “sprint”.⁄2016,33,27
- Fusione per incorporazione: il valore fiscale delle attività in caso di trasferimento da una holding lussemburghese.⁄2016,37,31
- L’Agenzia delle entrate illustra le modiciche alla disciplina delle CFC.⁄2016,42,30
- Con il passaggio al nuovo consolidato perdite residue riattribuite.⁄2016,43,14
- Estensione del regime di “Cooperative compliance” e altre risposte dell’Amministrazione.⁄2016,46,21
- Credito indiretto anche in caso di interposizione di una CFC.⁄2017,4,14
- Quadro FC: obblighi dichiarativi da redditi CFC.⁄2017,20,29
- Regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.⁄2017,27,32
- Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia.⁄2017,30,33
- Esenzione degli utili e delle perdite delle Stabili Organizzazioni di imprese residenti.⁄2017,38,23
- Lavoratori rimpatriati: vantaggi sul 2016.⁄2018,1,42
- In dichiarazione si strilizza la base imponibile della branch.⁄2018,7,27
- Mod. 730⁄2018 quadro C: le novità per impatriati e rientro dei ricercatori.⁄2018,19,31
- Guida alle misure fiscali di favore per l’attuazione in Italia di ricercatori e impatriati.⁄2018,26,53
- Esclusione al 50% dei dividendi se entra in gioco la prima esimente.⁄2018,33,46
- Bonus impatriati: il Decreto crescita estende l’agevolazione.⁄2019,21,49
- Novità per lavoro e previdenza nel Decreto crescita.⁄2019,29,54
- Il Fisco detta le regole su consulenze, contenzioso e tutela del credito erariale.⁄2019,34,18
- Gli impatriati “anticipano”.⁄2020,3,42
- Lavoratori impatriati: il “doppio regime” 2019 nel quaadro RC.⁄2020,26,29
- Novità sulle agevolazioni fiscali per sportivi impatriati.⁄2022,26,45
- Deducibilità dei costi black list: novità e risvolti applicativi.⁄2023,12,37
- Come fruire dell’agevolazione impatriati.⁄2023,25,38
- Normativa sui dividendi, nei risvolti civilistici, contabili e fiscali.⁄2023,31
- Profili fiscali dello smart working: chiarimenti.⁄2022,37,34
- Il nuovo regime fiscale dei lavoratori impatriati.⁄2024,16,17
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Il valore normale guida il trasfeimento della sede in Italia.⁄28–15–2015
- Black list e credito d’imposta.⁄01–10–2015
- Dal fisco risposte più sicure con sei forme di interpello.⁄02–10–2015
- Come avere le idee chiare sui business dai 30 milioni in su.⁄02–10–2015
- Concordato di risanamento: la detassazione è limitata.⁄05–10–2015
- Stretta sulla detassazione delle rinunce dei soci.⁄06–10–2015
- Stabili organizzazioni – esenti in Italia redditi e perdite.⁄06–10–2015
- Società black list: tassazione.⁄06–10–2015
- Per le immobiliari sconto sugli interessi per finanziamenti senza il test sul ROL.⁄06–10–2015
- Il fisco internazionale scommette sugli accordi.⁄06–10–2015
- Immobiliari ed interessi dei contratti di leasing.⁄14–10–2015
- Exit tax e holding: novità.⁄14–10–2015
- Perdite su crediti e crisi d’impresa.⁄14–10–2015
- Exit tax a holding alla ricerca di chiarimenti.⁄15–10–2015
- Costi black list e ruling.⁄02–11–2015
- Spese promozionali con più certezza.⁄02–11–2015
- Sopravvenienze da falcidia escluse dal prelievo.⁄02–11–2015
- Costi e dividendi black list.⁄04–11–2015
- Spese di rappresentanza – nuovi limiti di deducibilità.⁄05–11–2015
- Il ruling copre il trasferimento di attività.⁄05–11–2015
- Il ruling copre il trasferimento dell’attività.⁄05–11–2015
- Consolidato con designazione unica.⁄07–11–2015
- Procedure concorsuali, perdite deducibili dal 2015.⁄10–11–2015
- Interessi passivi e ROL – novità.⁄11–11–2015
- CFC – novità.⁄18–11–2015
- CTP di Caserta 12–10–15 N° 6578: plusvalenze da cessione terreni –stop alla rettifica sulla base del valore per il registro.⁄18–11–2015
- Nuova disciplina del diritto di interpello.⁄21–11–2015
- Dividendi black list senza sconti.⁄23–11–2015
- Patent box per gli intangibili detenuti all’estero.⁄27–11–2015
- Rinuncia dei soci – formalizzazione.⁄03–12–2015
- Perdite su crediti – deduzione estesa.⁄05–12–2015
- Acquisti da Paesi black list – novità.⁄16–12–2015
- Interpello – novità.⁄17–12–2015
- Rinunce dei crediti al restyling.⁄23–12–2015
- L’interpello dà lo stop ai controlli.⁄30–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il trasferimento di residenza in Italia.⁄2015,6,1410
- La tormetata disciplina normativa slla deducibilità dei costi black list, i riflessi sulla sua efficacia nel tempo e le sanzioni improprie.⁄2017,1,188
- La recente riforma del credito per le imposte estere.⁄2017,2,323
- Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.⁄2017,3,660
- Investitori esteri ed interpello sui nuovi investimenti.⁄2017,4,947
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il regime del consolidato nazionale.⁄2015,4,I,349
- Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di valore normale.⁄2016,3,I,319
- Le procedure amichevoli, con particolare riferimento al transfer pricing.⁄2016,3,V,61
- Imposizione fiscale e nuovi accordi preventivi per le imprese con attività internazionali.⁄2016,5,I,677
- L’esenzione degli utili e delle perdite della stabile organizzazione estera di un’impresa residente.⁄2018,6,V,79
- Sull’inquadramento sistematico e sulla natura giuridica degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e sulle loro estensibilità all’IVA.⁄2019,4,I,387
- Il ventaglio dei regimi fiscali per attrarre soggetti ad “alta capacità” intellettuale: pianificazione successoria e compatibilità con le regole europee.⁄2020,1,I,1
Aggiornato il 20–3–2025
|