BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 01–02–16 N° 2⁄E: unità immobiliari a destinazione speciale.⁄2016,3,215
- Agenzia delle entrate 08-03-16 N° 36294: contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi.⁄2016,5,357
- Agenzia delle entrate – provvedimento 24–03–16 N° 45080: credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno.⁄2016,6,422
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–03– N° 43434: modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica di parti condominiali.⁄2016,6,425
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: agevolazioni prima casa:
- credito d’imposta per l’acquisto della nuova abitazione
- nuovo acquisto assoggettabile ad IVA
- nuovo acquisto a titolo gratuito2016,8,589
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: detrazioni
- acquisto abitazione dall’impresa costruttrice – detrazione IVA
- studenti fuori sede.⁄2016,8,595
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: leasing abitativo.⁄2016,8,598
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: maxiammortamenti:
- applicazione ai fini IRAP
- maggiorazione del costo e società non operative
- beni di costo unitario inferiore ad euro 516,46
- contribuenti minimi
- ammortamenti civilistici e variazioni in diminuzione ai fini fiscali<⁄2016,8,599
- Circolare 22–04–16 N° 13⁄E: decadenza dalla rateazione – riammissione – modalità e termini.⁄2016,8,610
- Circolare 31–03–16 N° 7⁄E: interventi di riqualificazione energetica – bonus mobili.⁄2016,8,614
- Circolare 27–04–16 N° 15⁄E: contributo per l’acquisto di strumenti musicali.⁄2016,9,678
- La riforma dei termini per l’accertamento.⁄2016,10,736
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: no tax area per i professionisti.⁄2016,10,758
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: legge finanziaria per iol 2016 – chiarimenti e borse di studio Erasmus.⁄2016,10,757
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: qualificazione del reddito per i soci delle cooperative artigiane.⁄2016,10,758
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: cessione della detrazione ai fornitori che hanno effettuato interventi di riqualificazione energetica.⁄2016,10,759
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: proroga delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica.⁄2016,10,759
- Circolare 18–05–16 N° 10⁄E: cessioni gratuite.⁄2016,10,767
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: detrazioni per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali.⁄2016,10,760
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: estensione della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica agli IACP.⁄2016,10,760
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: acquisto immobili residenziali – la nuova detrazione del 50% dell’IVA pagata al costruttore – la nozione di impresa costruttrice.⁄2016,10,761
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: rivalutazione titoli e terreni.⁄2016,10,762
- Circolare 18–05–16 N°: 20⁄E: modifiche al regime di imposizione sostitutiva.⁄2016,10,764
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: tassazione dell’attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali.⁄2016,10,765
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: estensione del reverse charge alle prestazioni rese dai consorziati al consorzio.⁄2016,10,766
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: marina resort.⁄2016,10,767
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: esclusione della soggettività passiva IRAP in capo a taluni soggetti.⁄2016,10,768
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: aliquota IVA ridotta per i prodotti editoriali elettronici.⁄2016,10,768
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: IRAP medici.⁄2016,10,769
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: modifiche alle agevolazioni per il settore cinematografico.⁄2016,10,772
- Circolare 18–06–16 N° 20⁄E: lavoratori stagionali.⁄2016,10,769
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: credito d’imposta scuola.⁄2016,10,770
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: bonus alberghi.⁄2016,10,771
- Circolare 01–06–16 N° 26⁄E: assegnazione e cessione di beni immobili e mobili registrati.⁄2016,12,939
- Circolare 13–06–16 N° 27⁄E: catasto – chiarimenti:
- fabbricati collabenti
- fabbricati in corso di costruzione e di definizione
- telefonia mobile ed impianti eolici
- revisione delle rendite catastali
- rendita autonoma per gli imbullonati
- impianti di risalita.⁄2016,13,1027
- Circolare 13&ndah;06–16 N° 27⁄R: leasing abitativo.⁄2016,13,1033
- Circolare 15–06–16 N° 28⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2016,13,1034
- Brevi riflessioni sull’assegnazione agevolata di beni ai soci.⁄2016,16,1148
- Decreto 15–07–16: compensazione dei debiti fiscali con i crediti spettanti agli avvocati ammessi al patrocinil a spese dello Stato.⁄2016,16,1171
- Circolare 03–08–16 N° 34⁄E: investimenti nel Mezzogiorno – agevolazioni tributarie.⁄2016,16,1175
- Circolare 04–08–16 N° 35⁄E: CFC – disciplina, modifiche ai criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità provilegiata, trattamento degli utili e del credito d’imposta estero.⁄2016,16,1181
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: art bonus.⁄2016,19,771
- Circolare 06–05–16 N° 19⁄E: regime speciale per i produttori agricoli – innalzamento delle percentuali di compensazione.⁄2016,10,775
- Circolare 26–05–16 N° 23⁄E: maggiorazione degli ammortamenti del 40%.⁄2016,11,848
- L’assegnazione agevolata ai soci.⁄2016,14,1082
- Risoluzione 18–07–16 N° 54⁄E: imprenditori agricoli – produzione e cessione di energia elettrica – trattamento tributario.⁄2016,14,1105
- Abuso del diritto: una norma da riscrivere?⁄2016,18,1289
- Circolare 16–09–16 N° 38⁄E: regime di adempimento collaborativo.⁄2016,18,1314
- Circolare 16–09–16 N° 37⁄E: assegnazione e cessione di beni ai soci – trasformazione in s.s. ed estromissione dei beni dell’imprenditore individuale.⁄2016,18,1327
- Norma di comportamento N° 197 dell’ADC di Milano: ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) imbullonati.⁄2016,19,1389
- Risoluzione 17–10–16 N° 93⁄E: assegnazione ai soci e successiva rivendita a terzi – versamento imposta sostitutiva.⁄2016,20,1501
- Risoluzione 03–11–16 N° 101⁄E: assegnazione beni ai soci – scissione di società con trasformazione della beneficiaria in s.s.⁄2016,21,1561
- Risoluzione 14–09–16 N° 74⁄E: ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili – super ammortamento.⁄2016,22,1648
- Il c.d. maxi ammortamento.⁄2016,23,1699
- Risoluzione 22–12–16 N° 118⁄E: credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno – introduzione di un nuovo strumento che rappresenta l’evoluzione tecnologica del POS, ossia il Totem Digitale.⁄2017,2,124
- Agenzia delle entrate: provvedimento 06–02–17: credito d’imposta in caso di finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati da eventi calamitosi.⁄2017,3,200
- Welfare aziendale e detassazione del premio di risultato nell’intersezione delle recenti novità novità interpretative.⁄2017,6,443
- Decreto 23–02–17: in materia di scambio automatico di informazioni nel settore fiscale.⁄2017,6,460
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–03–17 N° 62015: credito d’imposta per l’installazione di sistemi di videosorveglianza.⁄2017,7,525
- Risoluzione 27–07–17 N° 101⁄E: cessione agevolata di immobili ai soci – minusvalenza.⁄2017,15,1204
- Incentivo “occupazione giovani 2017”.⁄2017,17,1243
- Risoluzione 29–05–17 N° 2⁄DF: IMU e TASI – aliquote – sospensione dell’efficacia dell’aumento dei tributi.⁄2017,17,1286
- Risoluzione 18–07–17 N° 93⁄E: determinazione del valore della produzione netta per alcuni soggetti del settore agricolo.⁄2017,17,1287
- Risoluzione 02–05–17 N° 54⁄E: assegnazione di beni ai soci – modalità di applicazione da parte delle società di persone in liquidazione.⁄2017,17,1267
- Risoluzione 08–06–17 N° 66⁄E: assegnazione e cessione di beni ai soci – possibilità di compensare le plusvalenze realizzate in sede di assegnazione con le minusvalenze emergenti in sede di trasformazione in s.s.⁄2017,18,1344
- Risoluzione 09–06–17 N° 67⁄E: premi di risultato di ammontare variabile – tassazione delle somme percepite sotto forma di benefit in assenza dei requisiti previsti per accedere al regime agevolato.⁄2017,18,1345
- Risoluzione 27–07–17 N° 100⁄E: società composta da due soci in regime di contabilità separata e possidente esclusivamente un immobile.⁄2017,18,1347
- Risoluzione 27–07–17 N° 99⁄E: società proprietaria di un immobile strumentale utilizzato come sede dell’impresa – assegnazione ai soci.⁄2017,18,1350
- Risoluzione 26–07–17 N° 98⁄E: scissione parziale asimmetrica non proporzionale finalizzata all’assegnazione di beni immobili ai soci.⁄2017,18,1357
- Risoluzione 15–09–17 N° 118: attribuzione di un credito d’imposta alle strutture ricettive turistico alberghiere – cumulabilità con i super ammortamenti.⁄2017,19,1425
- Risoluzione 24–10–17 N° 132⁄E: investimenti in beni immateriali strumentali nuovi – super e iper ammortamento in caso di leasing.⁄2017,21,1585
- Risoluzione 24–11–17 N° 145⁄E: super ammortamento dei beni di costo non superiore ad Euro 516,46.⁄2017,22,1673
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–11–17 N° 275956: sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.⁄2017,23,1751
- Risoluzione 15–12–17 N° 152⁄E: maxi ed iper ammortamenti – determinazione dei costi rilevanti e dei termini per l’acquisizione della perizia giurata.⁄2018,1,76
- Circolare 29–03–18 N° 5⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,7,532
- Circolare 18–05–18 N° 11⁄E: detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici – cessioni del contratto d’imposta – chiarimenti.⁄2018,10,763
- La posizione dell’AF sui premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,13,977
- Risoluzione 09–08–18 N° 62⁄E: super e iper ammortamento – magazzini autoportanti.⁄2018,17,1247
- Arte e fisco: le corporate collections, la deducibilità dei costi e l’art bonus.⁄2018,20,1423
- Risoluzione 19–10–18 N° 78⁄E: redditi di lavoro dipendente – premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,20,1457
- Risoluzione 02–04–19 N° 39⁄E: credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno – utilizzo in compensazione.⁄2019,10,755
- Risposta ad interpello 11–04–19 N° 107: contribuenti persone fisiche – passaggio al regime forfetario – modalità.⁄2019,14,1087
- Risoluzione 26–06–20 N° 36⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2020,13,1011
- Risposta ad interpello 23–01–20 N° 10: buono corrispettivo – trattamento tributario di beni e servizi oggetto di welfare aziendale.⁄2020,13,1012
- Circolare 21–09–22 N° 32/E: crediti d’imposta – investimenti nel Mezzogiorno – investimenti nel settore della nautica da diporto.⁄2022,22,1657
- Risposta ad interpello 05–04–23 N° 284: redditi di lavoro dipendente – premio di risultato erogato a titolo di ristorno ai soci lavoratori.⁄2023,7,530
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di detrazioni d’imposta.⁄2023,17,1216
- Risposta ad interpello 09–08–22 N° 921–238 DRE della Sardegna: agevolazioni tributarie – aiuti previsti dal PNRR e incentivi sotto forma di crediti d’imposta previsti da altre norme – cumulabilità.⁄2024,2,158
- Circolare 21–12–23 N° 33/E: credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno – soggetti operanti nel campo della nautica da diporto.⁄2024,3,196
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- I profili fiscali dell’arbitrato2016,5,I,1993
- Il trattamento tributario dei costi relativi al sostegno delle società benefit.⁄2017,1,I,81
- Il “perimetro mobile” del patent box italiano e le tutele del contribuente in sede di rulig obbligatorio.⁄2017,4,I,1409
- Raddoppio dei termini da quando RW tra violazione dei principi nazionali ed incompatibilità con il diritto europeo.⁄2018,4,I,1469
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le società benefit.⁄2016,6,I,894
- L’impresa non speculativa.⁄2017,2,I,217
- La relazione annuale della società benefit nel sistema del bilancio d’esercizio.⁄2020,3,I,572
- Scopo e oggetto dell’impresa societaria sostenibile.⁄2022,6,I,1023
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR della Lombardia 22–01–16 N°386: quando opera il raddoppio dei termini in presenza di violazioni penal tributaria?⁄2016,5,433
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: doppia disciplina transitoria per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2017,4,328
- CTP di Vicenza 25–10–17 N° 722: accertamento – termine – notizia di reato strumentale ad ottenere l’ampliamento del termine – illegittimità.⁄2018,3,264
- CTP di Pesaro 17–08–22 N° 95: divieto di interpretazione estensiva o analogica delle norme agevolative non esclude il cumulo di più benefici.⁄2022,12,993
IL FISCO
- Deduzione più rapida dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi.⁄2015,45,4307
- Assegnazione di beni ai soci e trasformazione in s.s.⁄2015,45,4315
- Revisione dei controlli degli Uffici e abrogazione dell’istituto del “raddoppio dei termini”.⁄2016,4,307
- Ammortamenti maggiorati per il costo d’acquisto di beni strumentali nuovi.⁄2016,4,311
- Regime forfetario con più appeal dal 2016.⁄2016,4,319
- Deduzione fiscale abbreviata per le riorganizzazioni societarie.⁄2016,4,326
- Estromissione dell’immobiloe strumentale dell’imprenditore individuale.⁄2016,4,330
- Rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio 2015.⁄2016,3,334
- Nuova occasione per la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni.⁄2016,4,340
- Agevolata l’estromissione dei beni in attesa della riforma delle società di comodo.⁄2016,5,411
- Patent box limitato al software coperto da copyright.⁄2016,5,417
- La prima casa fa il bis (sulle agevolazioni per l’acquisto).⁄2016,5,424
- Nuovo impulso al welfare aziendale.⁄2016,5,429
- Esenzione totale da IMU e TASI per l’abitazione principale e regime di favore per i terreni agricoli.⁄2016,5,435
- Disciplina delle società controllate estere e imposte pagate in Stati diversi d quello di residenza.⁄2016,5,446
- Il nuovo credito d’imposta per ilo Sud, si cumula al super ammortamento, massimizzando i suoi effetti.⁄2016,6,521
- Più i benefici al settore cinematografico.⁄2016,6,525
- Segnalazione dei proventi illeciti all’Agenzia delle entrate.⁄2016,6,530
- Aumentano le deduzioni forfetarie IRAP.⁄2016,6,534
- Le agevolazioni per le assegnazioni e cessioni di beni ai soci e la trasformazione in s.s.⁄2016,7,607
- Fine d’anno ancora avara di soddisfazione per le società di calcio.⁄2016,7,612
- I costi black list: cronaca di una morte improvvisa.⁄2016,7,616
- Stabilizzata la tassazione delle energie rinnovabili per il settore agricolo.⁄2016,8,719
- La nullità di diritto nelle locazioni abitative.⁄2016,8,724
- Bonus ammortamenti del 40%: regime contabile e decorrenza.⁄2016,8,729
- Sanzioni ridotte per lievi inadempimenti dei pagamenti dilazionati.⁄2016,8,732
- Più semplice il recupero dell’IVA con i nuovi termini e modalità di emissione delle note di variazione.⁄2016,9,838
- Effetti si CFC, dividendi esteri e plusvalenze della nuova nozione di “Regimi Fiscali Privilegiati”.⁄2016,9,861
- Ampliate le agevolazioni in agricoltura ai fini IVA, IRAP e IMU.⁄2016,10,914
- Revisione delle aliquote IRES e del regime degli interessi passivi per gli enti creditizi e finanziari./2016,11,1034
- Per il maxi ammortamento rilevano esclusivamente i coefficienti fiscali.⁄2016,12,1112
- Prime risposte ai dubbi applicativi sull’agevolazione IMU⁄TASI per gli immobili in comodato gratuito.⁄2016,12,1129
- Agevolazioni “prima casa” e nuova detrazione IRPEF.⁄2016,12,1134
- Aliquota IVA del 5% per le prestazioni sanitarie delle cooperative.⁄2016,14,1326
- Rivalutazione dei beni d’impresa. limitato appeal fiscale e soluzioni alternative.⁄2016,15,1421
- Problematiche contabili nelle assegnazioni agevolate.⁄2016,15,1462
- Assonime esamina le variazioni dell’imponibile e dell’imposta.&frrasl;2016,17,1652
- Rimessione in termini per gli atti di accertamento delle sole imposte dirette.⁄2016,22,2147
- Ammortamento veloce delle attività immateriali derivanti dalle riorganizzazioni aziendali.⁄2016,26,2539
- Super–ammortamento: nel primo anno un’agevolazione a metà.⁄2016,26,2531
- Problemi ancora aperti su maggiorazione degli ammortamenti e canoni di leasing.⁄2016,27,2613
- Le novità in materia di IRAP:
- il modo agricolo
- i medici e le convenzioni
- le deduzioni per lavoro dipendente.⁄2016,27,2633
- Assegnazioni agevolate di beni ai soci.⁄2016,38,3660
- Cessione agevolata: gli effetti per la società ed i soci.⁄2016,39,3707
- Assegnazioni e cessioni agevolate ai soci: profili IVA.⁄2016,39,3711
- Assegnazioni e cessioni agevolate ai soci: determinazione della base imponibile ai fini dell’imposta di registro.⁄2016,39,3718
- Trasformazioni ed assegnazioni agevolate: problematiche specifiche del settore agricolo.⁄2016,39,3726
- Agevolata l’agevolazione dei beni anche ai fini della fiscalità dei soci.⁄2016,40,3807
- Il credito d’imposta per il Mezzogiorno va tassato.⁄2016,40,3812
- Il nuovo volto dell’interpello tributario.⁄2016,17,1620
- Nuovi interpelli: uno strumento di compliance fiscale.⁄2016,19,1811
- La dichiarazione dei redditi dei soggetti in regime forfetario.⁄2016,21,2007
- L’istituto del raddoppio dei termini: il difficile coordinamento tra due discipline transitorie.⁄2016,21,2025
- Detassazione della produttività e Flexible Benefits al via.⁄2016,23,2239
- Con il nuovo abuso del diritto possibiole una rilettura della norma sull’interpretazione degli atti.⁄2016,25,2452
- Assegnazione, cessioni e trasformazioni agevolate in UNICO 2016.⁄2016,25,2420
- Estromissione dei beni immobili strumentali e regime forfetario: quali effetti sull’impresa familiare?⁄2016,25,2426
- Disciplina CFC.⁄2016,25,2462
- Il punto su welfare aziendale e flexible benefits tra produttività e colontarietà.⁄2016,30,2929
- Irrilevanti ai fini IVA l’assegnazione e la cessione agevolata di beni ai soci.⁄2016,33,3138
- Identificazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, CFC rule e obblighi dichiarativi.⁄2016,34,3263
- Cooperative compliance: una strada lunga e impervia.⁄2016,38,3616
- L’ambizione della certezza del diritto (almeno) per i nuovi investimenti.⁄2016,38,3632
- Reverse charge allargato ai consorzi.⁄2016,28,2721
- Effetti sul regime sanzionatorio dell’abrogazione dei limiti alla deducibilità dei costi black list.⁄2016,41,3961
- Ammortamento degli imbullonati fotovoltaici ed eolici imbullonati.⁄2016,43,4153
- Accordi e controlli fiscali dei premi di produttività nel welfare aziendale.⁄2016,44,4256
- Prorogate le assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate e riaperto il termine per l’estromissione.⁄2017,2,107
- La disciplina transitoria del raddoppio dei termini dell’accertamento.⁄2017,3,213
- Differenze e analogie tra super ed iper ammortamento.⁄2017,4,342
- Nuovo rilancio su produttività e welfare aziendale.⁄2017,4,347
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: la data di notifica individua le norme applicabili in tema di raddoppio.⁄2017,6,569
- Qualificazione dei proventi illeciti e indeducibilità dei costi da reato.⁄2017,12,1132
- Ampliato il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.⁄2017,21,2035
- Novità in tema di prescrizione dei reati.⁄2017,15,1433
- Patent box per implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software.⁄2017,16,1533
- Dividendi e plusvalenze: cambiano le percentuali di imposizione ma rimangono le vecchie incongruenze.⁄2017,17,3421
- Super ammortamenti; l’Agenzia chiarisce la proroga e l’ampliamento dell’agevolazione.⁄2017,18,1731
- Welfare aziendale: spunti di riflessione su detassazione dei premi e componenti esenti di reddito.⁄2017,18,1740
- Disciplina fiscale e contributiva di welfare aziendale e premi di risultato.⁄2017,32,3119
- Incentivi fiscali e procedure di tax compliance per chi vive ed investe in Italia.⁄2017,34,3207
- prorogato il termine per l’effettuazione degli “iper” ma non dei “super” ammortamenti.⁄2017,35,3307
- L’applicazione dell’IRAP in agricoltura per società e imprenditori individuali.⁄2017,35,3332
- Molti i nodi da sciogliere sull’obbligo di conservazione dei documenti fiscali.⁄2017,39,3713
- Cassazione 18–09–17 N° 21580: termine lungo per l’accertamento sintetico in caso di dichiarazione omessa.⁄2017,40,3880
- La proroga del superammortamento e dell’iperammortamento.⁄2017,44,4214
- Potenziare lo scambio di informazioni UE con nuovi obblighi di trasparenza per intermediari e professionisti.⁄2017,48,4560
- Contrasto all’evasione fiscale internazionale: un’altra black list questa volta di matrice europea.⁄2018,7,641
- Credito da integrativa ultrannuale nel quadro DI dei redditi 20182018,14,1313
- Società benefit alla ricerca di una leva fiscale.⁄2018,17,1640
- Premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,18,1737
- Conversione a ostacoli del premio di rendimento nei benefits ripizzati.⁄2018,22,2121
- Assonime illustra la deduzione dei costi per il welfare aziendale.⁄2018,31,3007
- Premi di risultato e welfare aziendale: il punto di Assonime.⁄2018,43,4133
- Premi di produttività: detassazione solo per i risultati incrementali.⁄2019,1,34
- Definite le regole per le holding e le altre finanziarie non vigilate dalla Banca d’Italia.⁄2019,3,261
- La nozione di intermediari finanziari ai fini IRES, IRAP e dell’addizionale del 10% su bonus e stock options.⁄2019,4,313
- Sbloccata la leva fiscale sulle aliquote locali.⁄2019,12,1148
- Nessuna inversione contabile nei rapporti tra consorzi e consorziati.⁄2019,13,1223
- Richiesta di adozione di misure cautelari tra i poteri della GdF.⁄2019,16,1515
- Conversione dei premi di produttività in misure di welfare aziendale.⁄2019,34,3227
- Il trattamento IVA dei voucher welfare.⁄2020,11,1038
- Rivalutazione (civilistica) dei beni d’impresa automaticamente anche tributaria?⁄2020,25,2453
- Impatti del COVID 19 sulla detassazione della produttività aziendale.⁄2020,31,3029
- La (ambigua) geometria variabile dei termini per l’accertamento.⁄2020,48,4507
- La detassazione per la produttività in assenza di rappresentanze sindacali.⁄2021,16,1521
- Irrilevanza catastale degli “imbullonati”: riflessi sull’ammortamento delle centrali elettriche rinnovabili.⁄2021,38,3648
- I buoni carburante inclusi nel welfare aziendale.⁄2022,35,3341
- Bonus carburante e raddoppio dell’esenzione per i fringe benefits: novità e questioni interpretative.⁄2022,37,3537
- Bonus Sud per l’acquisto di imbarcazioni destinate al noleggio nel settore nautico: e gli altri contratti stipulati per i charter?⁄2022,40,3845
- La temporanea fruizione del regome forfetario esclude la futura applicazione del regime impatriati?⁄2022,42,4035
- Benefits esenti dino a 3000 Euro.⁄2022,47,4507
- Assegnazione agevolata: ordine di utilizzo delle riserve e altri dubbi interpretativi.⁄2023,17,1614
- Proroghe dei termini di accertamento: analisi e inpatto operativo.⁄2023,24,2307
- Regime impatriati incerto per il personale dipendente che rientra da un distacco all’estero.⁄2023,46,4348
- Il credito d’imposta delle ZES tra novità e vecchi dubbi.⁄2024,2,145
- Bonus Sud per le imbarcazioni da diporto nel settore del charter nautico.⁄2024,7,649
- Prorogato per il solo 2024 il regime di favore sui premi di produttività.⁄2024,11,1013
- Indennità ai dipendenti e modifiche alla determinazone del reddito di lavoro dipendente.⁄2024,25,2349
- Welfare aziendale e produttività: regime di maggior favore per tre anni e novità per le auto ad uso promiscuo.⁄2025,11,933
L’IVA
- Aliquota super ridotta per i prodotti editoriali digitali.%frasl;2016,4,33
- Nuovo regime forfetario: le implicazioni in materia di IVA.⁄2016,6,21
- Il regime IVA del reverse charge applicabile anche alle prestazioni rese dalle società consorziate.⁄2016,7,13
- L’aliquota IVA per le prestazioni rese dalle cooperative sociali.⁄2016,9,26
- Restyling alle operazioni gratuite ed alle presunzioni di acquisto e cessione.⁄2016,37,3513
- E–book e IVA ridotta.⁄2017,5,36
- Note di credito IVA e procedure concorsuali.⁄2017,9,11
- Trattamento IVA di beni e servizi oggetto di welfare aziendale.⁄2020,3,26
- Obbligo di versamento dell’IVA non dovuta solo in caso di rischio di danno erariale.⁄2023,1,16
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La legge di stabilità 2016.⁄2016,2
- Legge di stabilità in sintesi.⁄2016,4,15
- Anticipo al 2016 della revisione del sistema sanzionatorio./2016,4,43
- IMU e TASI: cosa cambia per il 2016.⁄2016,4,51
- IRES: aliquote ridotte dal 2017.⁄2016,4,55
- Maxi ammortamento con variazione in diminuzione in dichiarazione.⁄2016,4,59
- Nuovo regime forfetazio: si allarga la platea dei beneficiari.⁄2016,4,65
- Bonus per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.⁄2016,4,73
- Assegnazione agevolata di beni ai soci e trasformazione in s.s.⁄2016,4,81
- Aggregazioni aziendali: ammortamento ridotto ad un quinto per avviamento e marchi affrancati.⁄2016,4,85
- Note di variazione IVA nell’ambito di procedure concorsuali.⁄2016,4,89
- Sgravi contributivi e detassazione di premi di produttività.⁄2016,4,94
- Dichiarazione precompilata 2016: spese sanitarie, controlli e sanzioni.⁄2016,5,12
- Ravvedimenti con mini sanzioni.⁄2016,5,16
- Imposta sostitutiva dell’8% anche per le partecipazioni non qualificate.⁄2016,5,21
- Nuovo limite all’utilizzo del contante e dei titoli al portatore.⁄2016,5,27
- Legge di stabilità 2016: le principali novità IVA.⁄2016,6,14
- Compensazione delle cartelle esattoriali, termine di accertamento fiscale e rateazione dei debiti tributari.⁄2016,6,18
- Meno imposte sul leasing per l’abitazione principale.⁄2016,6,23
- Dal 2016 più agevole la deduzione dei costi da soggetti black list.⁄2016,8,19
- Bonus fiscali per gli interventi sul patrimonio immobiliare.⁄2016,8,24
- IMU: nuova procedura DOCFA per la variazione catstale degli imbullonati.⁄2016,10,16
- IMU e TASI ridotte per gli immobili in comodato a parenti.⁄2016,12,13
- UNICO SP: il maxi ammortamento per gli investimenti in beni strumentali.⁄2016,13,18
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni in UNICO PF 2016.⁄2016,14,33
- UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente.⁄2016,15,31
- Il Patent Box in UNICO SC 2016.⁄2016,17,18
- UNICO SP: versamento degli acconti e delle imposte e ravvedimento.⁄2016,17,24
- Riqualificazioni energetiche dei condomini: bonus “incapienti” in chiaro.⁄2016,18,25
- Bonus “giovani coppie”: detrazioni fiscali per l’acquisto di mobili.⁄2016,18,31
- Assegnazioni dei beni ai soci: proroga delle agevolazioni fiscali e procedure contabili.⁄2016,18,44
- Regime forfetario finalmente “unico” per i contribuenti minori.⁄2016,19,20
- L’assegnazione agevolata dei beni in UNICO SC 2016.⁄2016,19,32
- Riammissione alla rateazione solo per le imposte dirette: istruzioni per l’uso.⁄2016,21,15
- Nuova chance per rivalutare i beni d’impresa.⁄2016,21,24
- La rivalutazione dei beni d’impresa in UNICO SC 2016.⁄2016,21,31
- Legge di stabilità 2016 – chiarimenti:
- borse di studio Erasmus
- società cooperative artigiane
- detrazione IRPEF pensionati
- riqualificazione energetica
- detrazione dell’IVA (50%) pagata al costruttore
- rivalutazioni
- imposta sostitutiva sull’affrancamento
- energia fonti rinnovabili
- estensione del reverse charge
- cessioni gratuite a ONLUS
- aliquota IVA per i prodotti editoriali elettronici
- shool bonus.⁄2016,24,16
- Bonus e agevolazioni fiscali per le imprese.⁄2016,26,15
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali e credito d’imposta per rivenditore o produttore.⁄2016,22,24
- Maxi ammortamento per i beni strumentali nuovi.⁄2016,27,18
- Investimenti nel Mezzogiorno: il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta.⁄2016,25,25
- Indicazione in dichiarazione del maxi ammortamento.⁄2016,27,29
- Assegnazione agevolata dei beni: le regole per il versamento.⁄2016,28,29
- Fiscalità immobiliare – chiarimenti.⁄2016,29,39
- Cooperative compliance: come funziona il nuovo interpello “sprint”.⁄2016,33,27
- La tassazione dell’energia derivante da fonti agroforestali come “attività connessa”.⁄2016,35,26
- Super–ammortamenti: per il calcolo rilevano sempre i coefficienti tabellari.⁄2016,39,17
- UNICO SC: art bonus, digitalizzazione e alberghi nel quadro RU.⁄2016,23,27
- Debutta la società “Benefit”.⁄2016,31,32
- Tax credit per il cinema: le verità in attesa del decreto attuativo.⁄2016,33,33
- Contratto di part time agevolato fino al compimento dell’età pensionabile.⁄2016,38,32
- Investimenti nel Mezzogiorno: la check list dei commercialisti.⁄2016,39,29
- Ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) imbullonati.⁄2016,40,33
- Assegnazione o cessione di beni ai soci.⁄2016,41,30
- L’Agenzia delle entrate illustra le modifiche alla disciplina delle CFC.⁄2016,42,30
- Bonus cultura “over 18”: operativo il regolamento.⁄2016,46,29
- Legittima la scissione di una sas con successiva trasformazione agevolata.6frasl;2017,2,28
- “Super” ed ora anche “iper” ammortamento.⁄2017,3,33
- Esenzione da IRPEF e contributi INPS per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti.⁄2017,3,57
- Detassazione dei premi di produttività e misure di welfare.⁄2017,3,73
- Regime IRI con confronto ta redditi e prelievi.⁄2017,3,81
- Proroga dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice.⁄2017,3,94
- Bonus sud: agevolabili i beni collocati al di fuori delle zone assistite.⁄2017,6,24
- Bonus sicurezza: credito d’imposta per l’installazione di impianti di videosorveglianza.⁄2017,9,30
- Iper e super ammortamento: ultimi chiarimenti.⁄2017,11,32
- Spese veterinarie: l’Agenzia spiega lo scontrino parlante.⁄2017,13,28
- Più appetibili gli investimenti nel Mezzogiorno con il decreto Sud.⁄2017,13,32
- Prorogata la detrazione IVA per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B.⁄2017,14,31
- Plusvalenza senza superammortamento.⁄2017,17,21
- Bonus Stradivari: più fondi e coinvolti anche i licei.⁄2017,7,27
- L’iper ammortamento segue l’interconnessione.⁄2017,18,13
- Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci.⁄2017,18,39
- Country by country reporting: le linee guida.⁄2017,18,44
- Bonus Sud: chiarimenti.⁄2017,20,23
- Nuove misure degli incentivi sui premi di produttività.⁄2017,21,59
- Redditi SP: maxi e iper ammortamento.⁄2017,22,13
- Redditi SC 2017: debutta il bonus per investimenti nel Mezzogiorno.⁄2017,24,35
- Società di persone in liquidazione: assegnazione agevolata dei beni ai soci.⁄2017,25,31
- Sconti per l’autotrasporto nei modelli redditi 2017⁄2017,30,26
- IRES: nuove soglie di imponibilità di dividendi e plusvalenze.⁄2017,32,36
- I benefici fiscali per le nuove zone Economiche Speciali.⁄2017,35,32
- Assegnazione agevolata ai soci: quando l’operazione straordinaria è abusiva.⁄2017,36,29
- Nuove opportunità per la cessione dell’ecobonus condominiale.⁄2017,38,31
- Bonus hotel e super ammortamento sono cumulabili.⁄2017,39,26
- Fringe benefits ai dipendenti: le novità per i buoni pasto.⁄2017,40,22
- Super ed iper ammortamento: chiarimenti sugli investimenti in leasing.⁄2017,44,19
- Il super ammortamento sui beni dal costo unitario inferiore.⁄2018,2,17
- Plusvalenze da cessione di partecipazioni e dividendi “qualificati” al 26%.⁄2018,4,24
- Mod. Redditi 2018–SC: proroghe dei bonus.⁄2018,14,12
- Zone Economiche Speciali: pubblicato il decreto attuativo.⁄2018,14,21
- Fringe benefits in sostituzione dei premi di rendimento e più welfare aziendale.⁄2018,20,45
- Mod. 730⁄18: inquadramento dei premi di risultato sotto forma di benefit aziendali.⁄2018,25,29
- Decreto dignità: la stretta su giochi e scommesse.⁄2018,38,29
- Contribuenti minimi: possibile il passaggio dal regime di vantaggio al forfetario.⁄2019,1,33
- Nuova chance per l’estromissione agevolata degli immobili delle imprese individuali.⁄2019,4,72
- Il Bonus Mezzogiorno nel modello Redditi SC 2019.⁄2019,18,15
- Bonus Sud: rettifica del piano di investimento.⁄2019,19,22
- Decreto crescita: proroga di un anno, con limiti, per il super ammortamento.⁄2019,21,27
- Novità per il fisco immobiliare: IMU, cedolare secca e contratti di locazione.⁄2019,29,51
- Proroga del superammortamento ma con il massimale.⁄2019,33,35
- Bonus Mezzogiorno: chiarimenti sul modello rettificativo della comunicazione.⁄2020,12,39
- Premi di risultato: nuovi chiarimenti dell’Agenzia.⁄2020,31,23
- Bonus Mazzogiorno e credito d’imposta investimenti sono cimilabili.⁄2020,38,18
- Bonus Mezzogiorno: pubblicato il nuovo modello.⁄2021,26,39
- Bonus ZES: nuovo modello di comunicazione.⁄2021,45,27
- Credito d’imposta per costituzione e trasformazione in società benefit.⁄2022,15,43
- Bonus ZES: ampliato il perimetro di applicazione.⁄2022,21,41
- Bonus Mezzogiorno: dal 7 giugno con il nuovo modello.⁄2022,22,27
- La nautica da diporto può accedere al Bonus Mezzogiorno.⁄2022,41,29
- Manovra di bilancio: tra bonus rafforzati e incentivi abrogati.⁄2023,4,46
- Deducibilità dei costi black list: novità e risvolti applicativi.⁄2023,12,37
- Mod Redditi SC 2023: Bonus Mezzogiorno e ZES.⁄2023,30,23
- Prorogata al 2024 la riduzione al 5% dei premi di produttività.⁄2024,3,38
- Mod Redditi SC 2004: il bonus Mezzogiorno.⁄2024,25,23
- Autotrasportatori: le deduzioni forfetarie del 2023.⁄2024,28,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Salvi gli accertamenti in croso già notificati.⁄19–08–2015
- Raddoppio dei termini più difficile.⁄19–08–2015
- Elusione e reati – scatta il favor rei.⁄20–08–2015
- Adempimento collaborativo per grandi imprese.⁄20–08–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Profili procedimentali e sanzionatori del gioco on line.⁄2016,2,380
- Termini “raddoppiati” per gli accertamenti e legge di stabilità per il 20162017,1,108
- Osservazioni critiche sull’indirizzo della Cassazione in ordine alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2018,3,533
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Divagazione sulla “responsabilità sociale” d’impresa.⁄2018,1,3
- L’organo amministrativo di Spa tra interessi dei soci ed altri interessi.⁄2018,1,20
- Società benefit e responsabilità degli amministratori.⁄2018,4,919
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- CTP di Torino 30–12–15 N° 2019: raddoppio dei termini in presenza di reati tributari – esclusione in caso di tardiva denuncia da parte dell’AM.⁄2016,2,II,81
Aggiornato il 3–5–2025
|