BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La nuova “rottamazione” delle cartelle di pagamento.⁄2016,21,1532
- Lo scioglimento delle società del gruppo Equitalia.⁄2016,22,1611
- Brevi note sulla riapertura dei termini della c.d. voluntary disclosure.⁄2016,23,1691
- I nuovi adempimenti comunicativi in materia di IVA.⁄2017,2,107
- Novità. conferme e dubbi nella procedura di collaborazione volontaria riattivata.⁄2017,5,341
- Circolare 08–03–17 N° 2⁄E: definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.⁄2017,5,388
- Decreto 23–02–17: estrazione di beni introdotti in depositi IVA.⁄2017,6,459
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: opzioni per consolidato, trasparenza e tonnage tax.⁄2017,7,536
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: rimborso IVA.⁄2017,7,539
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: indagini finanziarie – contanti – nuovi limiti.⁄2017,7,542
- Risoluzione 20–03–17 N° 35⁄E: depositi fiscali – modalità di presentazione della dichiarazione d’intento per l’utilizzo in estrazione da deposito IVA.⁄2017,7,552
- La difesa in giudizio dell’“ente strumentale” Agenzia delle entrate–Riscossione.⁄2017,11,840
- Integrazioni, rogatorie di gruppo e cronologia del controllo fiscale nella nuova voluntary disclosure.⁄2017,11,844
- Circolare 12–06–17 N° 19⁄E: rimpatrio di attività finanziarie – riapertura dei termini.⁄2017,12,948
- Cassazione 31–03–17 N° 8377: rinuncia al ricorso a seguito di adesione alla definizione agevolata – spese processuali.⁄2017,12,967
- Le nuove regole della riscossione dei tributi per i comuni.⁄2017,14,1090
- Circolare 20–07–17 N° 21⁄E: modifiche alla disciplina della voluntary disclosure.⁄2017,14,1101
- Il condono fiscale tramite la rottamazione dei ruoli.⁄2017,15,1149
- Patrimoni affshore e inshore: ultima chiamata.⁄2017,17,1239
- Risoluzione 28–07–17 N° 104⁄E: comunicazione dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche IVA – ravvedimento operoso.⁄2017,18,1362
- Risoluzione 28–07–17 N° 105⁄E: trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute – chiarimenti.⁄2017,18,1365
- Cassazione 09–11–18 N° 2874: N° 28684; CTR della Lombardia 13–11–18 N° 4870; CTP di Reggio Emilia 27–11–18 N° 271: sulla inammissibilità della costituzione in giudizio e di ogni altro atto difensivo prodotto dall’Agenzia delle entrate–riscossione rappresentata e difesa da un avvocato del libero foro.⁄2019,2,132
- Risoluzione 11–06–19 N° 58⁄E: tax free shopping – fattura elettronica.⁄2019,14,1083
- Risoluzione 10–07–19 N° 65⁄E: sgravio dell’imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della CE – tax free shopping – modalità elettronica.⁄2019,18,1317
- Cassazione 09–07–19 N° 18350: sul patrocinio dell’agenzia delle entrate⁄Riscossione avanti le CC.TT.⁄2019,21,1579
- Cassazione 19–11–19 N° 30008: rappresentanza e difesa dell’Agenzia delle entrate⁄Riscossione.⁄2020,3,221
- Cassazione SS.UU. 30–01–20 N° 2087: giudizio di cassazione – rappresentanza e difesa dell’Agenzia delle entrate⁄riscossione – ultrattività del mandato conferito all’Agente della riscossione.⁄2020,7,563
- Cassazione SS.UU. 23–02–21 N° 4845: il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e tributario è determinato dall’ordine delle domande o secondo l’ordine delle stesse?⁄2021,21,1515
- Cassazione 30–11–23 N° 33413: giudizio di cassazione – rappresentanza e difese dell’Agenzia – patrocinio.⁄2024,14,1102
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il trattamento fiscale dell’accisa e dell’IVA a seguito della definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2018,2,I,654
- Cassazione SS.UU. 30–06–16 N° 13378: l’emendabilità di errori e omissioni della dichiarazione in sede contenziosa.⁄2018,2,II,736
- Cassazione 15–10–18 N° 25625; Cassazione 09–11–18 N° 28684; Cassazione 09–11–18 N° 28741: la difesa dell’Agenzia delle entrate – Riscossione nel processo tributario.⁄2019,1,II,339
- Cassazione 09–11–18 N° 28684: N° 28741; Cassazione 24–01–19 N° 1992: sul divieto di difesa dell’Agenzia delle entrate – riscossione nel processo tributario con avvocati del libero foro.⁄2019,3,II,1297
- Cassazione SS.UU. 19–11–19 N° 30008: la disciplina della difesa diretta dell’Agenzia delle entrate – Riscossione.⁄2020,2,662
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 30–06–16 N° 13378: dichiarazione integrativa a favore: limiti per il contribuente.⁄2016,12,936
- Cassazione 31–03–17 N° 8377: rottamazione dei ruoli – impegno alla rinuncia ai relativi giudizi in corso – condanna del rinunziante alle spese processuali – legittimità.⁄2017,10,791
- Corte Costituzionale 14–02–18 N° 29: la Consulta legittima la rottamazione dei ruoli per i tributi regionali.⁄2018,5,381
- Cassazione 28–12–18 N° 33639: processo tributario – procura alle liti – Agenzia delle entrate Riscossione – mancata costituzione in giudizio con patrimonio dell’Avvocatura – conferimento del mandato ad avvocato del libero foro.⁄2019,4,328
- Cassazione 02–05–19 N° 11540. rottamazione dei ruoli: effetti nel giudizio di legittimità.⁄2019,10,779
- Cassazione SS.UU. 19–11–19 N° 30008: l’Agenzia delle entrate⁄riscossione può avalersi di avvocati del libero foro.⁄2020,2,103
- Cassazione SS.UU. 19–11–19 N° 30008: Agenzia delle entrate⁄riscossione – patrocinio dell’Avvocatura – ammissibilità – patrocinio di avvocati del libero foro – ammissibilità.⁄2020,2,117
- Cassazione 30–01–20 N° 2087: ricorso per Cassazione – notifica – ultrattività del mandato al difensore originario dell’agente della riscossione – inapplicabilità – notifica del ricorso eseguita al suo successore ex lege – invalidità – sanatoria – ammissibilità.⁄2020,4,302
- Cassazione SS.UU. 08–06–21 N° 15911: non si ha interruzione del processo in caso di successione per legge da Equitalia ad ADER.⁄2022,1,21
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 22–06–23 N° 17884: definizione agevolata e legittimazione all’istanza di fallimento del concessionario.⁄2023,9,1033
IL FISCO
- La voluntary bis tra novità ed aspettative.⁄2016,44,4207
- Novità procedurali per la Voluntary bis.⁄2016,44,4211
- Dichiarazioni integrative a favore: resta il problema della compensazione del credito IVA.⁄2016,44,4217
- Integrativa a favore con perdite rigenerale.⁄2016,44,4224
- La soppressione di Equitalia.⁄2016,44,4231
- Rottamazione delle cartelle di pagamento.⁄2016,44,4239
- Comunicazioni e liquidazioni periodiche IVA.⁄2016,44,4244
- Limitate le presunzioni sui prelevamenti relativi ai conti bancari.⁄2016,48,4507
- Gli indici sintetici di affidabilità sostituiscono gli studi di settore.⁄2016,48,4515
- Nuove modalità di fnzionamento dei depositi IVA.⁄2016,48,4523
- Riapertura dei termini della voluntary disclosure.⁄2017,1,11
- Le semplificazioni fiscali riscrivono il tax day e inseriscono la tregua estiva.⁄2017,1,17
- Le nuove scadenze 2017 per sostituti d’imposta e CAF.⁄2017,1,23
- Opzioni per trasparenza e consolidato.⁄2017,1,29
- Semplificata la deducibilità delle spese relative all’incarico professionale.⁄2017,1,33
- Le modifiche al regime di rottamazione delle cartelle di pagamento.⁄2017,1,41
- Prorogate le assegnazionim cessioni e trasformazioni agevolate e riaperto il termine per la estromissione.⁄2017,2,107
- L’ACE nelle operazioni di riorganizzazione aziendale.⁄2017,2,117
- Stabile organizzazione: novità sulla conversione in euro dei conti espressi in valuta estera.⁄2017,2,123
- Ravvedimento per tributi doganali e accise: nuove prospettive di riduzione delle sanzioni in corso di accertamento.⁄2017,2,128
- Cedolare secca sulle locazioni abitative: proposte di estensione.⁄2017,2,133
- La nuova dichiarazione integrativa di favore.⁄2017,4,313
- Nuovi obblighi IVA a carico dei contribuenti.⁄2017,4,319
- Ancora incertezze organizzative sulla riscossione dei tributi locali.⁄2017,7,643
- Le fatture sugli acquisti da San Marino entrano nelle comunicazioni dati IVA: problemi di regime transitrio.⁄2017,8,739
- Niente più doppio binario per la contabilità in valuta della stabile organizzazione.⁄2017,9,821
- Lavoratori in trasferta e trasfertisti.⁄2017,9,826
- Onere probatorio per contestare la notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento.⁄2017,9,841
- Rottamazione cartelle di pagamento.⁄2017,10,935
- Voluntary disclosure 2.0 alla prova della completezza.⁄2017,11,1007
- Le dichiarazioni Intrastat per il 2017.⁄2017,12,1141
- Opzione per la trasmissione dei dati delle fatture e nuovo spesometro.⁄2017,13,1236
- Primi chiarimenti sugli obblighi di comunicazione dei dati delle fatture.⁄2017,13,1240
- L’Agenzia delle entrate chiarisce l’ambito applicativo della rottamazione dei ruoli.⁄2017,13,1245
- Depositi IVA: gli operatori affidabii per il reverse charge.⁄2017,14,1329
- Un cumulo giuridico “anestetizzato” per la nuova collaborazione volontaria.⁄2017,14,1334
- Rottamazione dei ruoli: le criticità rimaste irrisolte ed i primi orientamenti della giurisprudenza.⁄2017,15,1428
- Le dichiarazioni integrative a favore “approdano” nel Mod. Redditi 2017.⁄2017,16,1507
- Il quadro RW: novità ed impatti dello scambio di informazioni.⁄2017,16,1512
- Modifiche agli accertamenti finanziari: ancora incerti i possibili effetti sulla interpretazione giurisprudenziale.⁄2017,17,1617
- Cassazione 31–03–17 N° 8377: rottamazione dei ruoli, la tinuncia al ricorso per Cassazione non esclude la condanna alle spese.⁄2017,17,1684
- Trasmissione opzionale e obbligatoria dei dati delle fatture: unificazione di tempistica e formato.⁄2017,18,1747
- Depositi IVA: primi chiarimenti.⁄2017,21,2054
- Legittimazione passiva nelle lite su atti dell’Agente della riscossione e dell’Agenzia delle entrate–Riscossione.⁄2017,22,2155
- CTP di Lodi 16–01–17 N° 5: applicazione retroattiva dei nuovi termini per le dichiarazioni integrative a favore del contribuente.⁄2017,22,2191
- Violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale: riflessioni a margine della Voluntary bis.⁄2017,26,2552
- Dal 1° luglio 2017 avvisi di accertamento e atti di riscossione notificabili via PEC.⁄2017,27,2645
- Voluntary disclosure 2.0: l’Agenzia delle entrate fa luce sull’autoliquidazione delle sanzioni.⁄2017,28,2741
- Depositi IVA: difficili modalità di funzionamento.⁄2017,35,3317
- Chiarite le modifiche alla voluntary disclosure bis.⁄2017,35,3338
- Questioni processuali sul subentro di Agenzia delle entrate – riscossione nei giudizi in cui era parte Equitalia.⁄2017,36,3450
- I controlli basati sulle indagini finanziari: il parere della Corte dei Conti.⁄2017,39,3707
- Definizione delle liti pendenti ad ampio raggio con l’inclusione degki atti di Equitalia.⁄2017,40,3847
- Le indicazioni Assonime sulla comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche IVA.⁄2017,41,3940
- Dujbbi sul momento di ricezione della cartella di pagamento notificata via PEC.⁄2017,41,3955
- Modifiche correttive ed estensione della disciplina sulla rottamazione dei ruoli.⁄2017,43,4158
- Trasmissione semestrale della spesometro e sidapplicazione delle sanzioni.⁄2018,1,31
- La riscossione dei tributi locali sopo la soppressione di Equitalia.⁄2018,4,346
- Semplificazioni ai Modelli Intrastat a partire dal 1° gennaio 2018
- Nessuna sanzione in caso di dichiarazione integrativa a favore del contribuente.⁄2018,9,815
- Rottamazione bis: l’AE riscossione apre alla definizione dei pignoramenti presso terzi.⁄2018,10,943
- Credito da integrativa ultrannuale nel quadro DI dei redditi 2018
- CTP di Isernia 09–01–18 N° 12: retroattive le soglie sui prelievi negli accertamenti bancari.⁄2018,13,1291
- CTR della Lombardia 30–01–18 N° 407: è nulla la cartella di pagamento che non tiene conto della dichiarazione integrativa.⁄2018,15,1490
- Aggiornate le regole attuative del consolidato fiscale.⁄2018,21,2032
- La dichiarazione del reddito consolidato ed il Mod. CNM 2018.⁄2018,24,2326
- Spesometro allegerito.⁄2018,34,3229
- CTP di Reggio Emilia 27–11–18 N° 271: vietata all’avvocato del libero foro la difesa dell’agente della riscossione.⁄2018,3,291
- La difesa di Agenzia entrate–Riscossione tramite avvocati del libero foro.⁄2019,6,549
- Cassazione 18–01–19 N° 1291: dichiarazione integrativa a favore ed a sfavore – uniformazione dei termini.⁄2019,8,783
- Rottamazione ter: ammessi i soggetti inadempienti al 7 dicembre 2018.⁄2019,9,847
- Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese.⁄2019,21,2007
- Agevolazioni tributarie e regimi opzionali, criticità nella correzione degli errori di comunicazione.⁄2019,22,2153
- CTR del Piemonte 06–06–19 N° 728: agente della riscossione difendibile da avvocato del libero foro.⁄2019,28,2787
- CTR del Lazio 22–05–19 N° 3164: credito d’imposta esistente ma non dichiarato tempestivamente – dichiarazione integrativa a favore – presentazione oltre il termine per la dichiarazione del periodo d’imposta successivo – ammissibilità.⁄2019,30,2989
- L’utilizzo dei dati dell’Archivio dei rapporti finanziari.⁄2019,37,2507
- Cassazione 20–09–19 N°, 23543: rottamazione delle cartelle: il giudizio si estingue solo a seguito della rinuncia effettiva del debitore.⁄2019,40,3867
- Cassazione SS.UU. 19–11–19 N° 30008: Agenzia delle entrate⁄Riscossione difendibile anche dagli avvocati del libero foro.⁄2020,2,163
- La restituzione dei costi delle garanzie prestate ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA.⁄2020,37,3523
- Cessione del credito IVA “futuro” derivante dalle operazioni in regime di deposito IVA.⁄2020,44,4231
- Cassazione 20–10–20 N° 22724: cumulabioe la sospensione dei termini da accertamento con adesione con quelli da sospensione feriale.⁄2020,45,4365
- Dichiarazioni integrative “ultrannuali” da Patent Box: modalità di fuizione e incertezze applicative.⁄2021,44,4259
- Cassazione 14–03–23 N° 10730: l’adesione alla c.d. rottamazione estingue il reato tributario ma il pagamento deve essere integrale.⁄2023,4,1479
- Rottamazione quater e strlcio dei minimi debiti estesi ai tributi commerciali.⁄2023,24,2329
- Al via il nuovo volto degli adempimenti, tra abrogazioni e forte impulso per la telematica.⁄2024,9,807
L’IVA
- Obblighi comunicativi e dichiarativi IVA.⁄2017,2,31
- I tre volti della voluntary disclosure: cuasa di non punibilità, autodenuncia e fonte autonoma di responsabilità penale.⁄2017,4,493
- Conferma europea del limite annuale per le compensazioni IVA.⁄2017,5,7
- Depositi IVA, ultimo atto? Paga chi estrae ma non sempre.⁄2017,5,13
- L’IVA sulle operazioni effettuate tramite HUB logistico.⁄2017,5,19
- Comunicazione dei dati delle fatture.⁄2017,6,20
- Depositi IVA: chiarimenti sulle modalità di estrazione.⁄2017,6,27
- L’obbligo di garanzia per i beni di provenienza extracomunitaria movimentati nell’ambito del deposito IVA.⁄2018,3,14
- Spesometro 2018: restyling e chiarimenti delle Entrate.⁄2018,4,26
- Dichiarazione integrativa IVA e differimento dei termini di accertamento.⁄2022,9,46
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto fiscale in sintesi.⁄2016,44,11
- Dal 2017 comunicazione trimestrale dei dati IVA e delle liquidazioni periodiche.⁄2016,44,19
- Integrativa a favore entro 5 anni.⁄2016,44,25
- La rottamazione delle cartelle.⁄2016,44,31
- Voluntary disclosure bis: anche domestica ma si inasprisce l’eventuale rilievo penale (versione precedente alla conversione in legge).⁄2016,44,37
- Decreto fiscale: il nuovo “pacchetto semplificazioni”.⁄2016,46,16
- Decreto fiscale: le novità in sintesi.⁄2017,1,14
- Rottamazione cartelle non stop dal 2000 al 30⁄9⁄17.⁄2017,1,24
- Comunicazioni IVA con sanzioni ridotte e fatturazione elettronica per i tax free shopping.⁄2017,1,27
- Credito d’imposta “una tantum” per l’adeguamento tecnologico e le micro imprese.⁄2017,1,34
- Modifiche alla procedura di Voluntary Disclosure bis e comunicazioni black list.⁄2017,1,39
- La rottamazione cartelle allarga la platea e si estende al 20162017,1,43
- Presunzione del reddito:soglie limite per i controlli sui prelievi non giustificati.⁄2017,1,51
- Professionisti: non costituiscono reddito le spese di viaggio e trasporto sostenute dal committente.⁄2017,1,55
- Modello F24 cartaceo: quando è possibile utilizzarlo.⁄2017,1,67
- Decreto fiscale: la rottamazione dei ruoli, degli accertamenti e degli addebiti INPS.⁄2017,2
- Rimborsi IVA con credito superiore alla polizza del visto.⁄2017,6,15
- iVA 2017: dichiarazioni integrative e reverse charge per prodotti hi–tech.⁄2017,7,32
- Novità fiscali 2017.⁄2017,8,13
- Tutte le risposte dell’Agenzia.⁄2017,9,14
- Cedolare secca: le risposte delle Entrate.⁄2017,11,26
- Il Fisco spiega la rottamazione delle cartelle.⁄2017,14,13
- Depositi IVA: estrazione dei beni introdotti in libera pratica con autofattura, con e senza garanzia.⁄2017,15,22
- Redditi 2017: il nuovo quadro DI per le dichiarazioni integrative a favore.⁄2017,15,34
- Termini unificati per le dichiarazioni integrative.⁄2017,15,28
- Opzione rimpatriati.⁄2017,17,54
- Mod 730⁄2017: le novità sulle correzioni.⁄2017,22,21
- Depositi IVA: estrazione dei beni e compensazione vietata.⁄2017,23,12
- Comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche:FAQ.⁄2017,26,14
- Voluntary disclosure bis: chiarimenti e proroga ufficiale.⁄2017,32,20
- IVA TR: nuovo modello e chiaramenti ministeriali.⁄2017,32,28
- Comunicazioni trimestrali IVA: le indicazioni delle Entrate sul ravvedimento operoso.⁄2017,34,13
- Trasmissione telematica dei corrispettivi dei distributori automatici: profili operativi.⁄2017,36,21
- Rottamazione cartelle alla seconda edizione.⁄2017,42,21
- Modelli sprint per la rottamazione bis.⁄2017,44,14
- Lavoratori in trasferta o trasfertisti.⁄2018,2,33
- IVA: nuovo modello di comunicazione liquidazioni periodiche 2018.⁄2018,15,17
- Consolidato nazionale: Patent Box, rinnovo e revoca, e sorelle residenti.⁄2018,16,18
- Estrazione di beni dal deposito IVA: casi di esonero dalla garanzia.⁄2018,9,34
- Rottamazione ter al via.⁄2018,43,31
- Mod. IVA TR: integrazione o rettifica entro il 30 aprile.⁄2018,48,31
Mod. IVA 2019 rigo VL: stop al credito IVA scoperto.⁄2019,17,25
- Partite IVA inattive. le modalità attuative per la chiusura d’ufficio.⁄2020,1,28
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTR della Lombardia 08–05–19 N° 1997: Agenzia delle entrate⁄riscossione – Avvocatura dello Stato – difesa del libero foro.⁄2019,3,599
- Brevi riflessioni sulla tutela del debitore nella “giusta” esecuzione tributaria.⁄2021,3,I,279
Aggiornato il 6–5–2025
|