BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Decreto 27–06–17: modalità di attuazione in materia di scissione dei pagamenti.⁄2017,13,1040
- La nuova disposizione sul “carried interest”.⁄2017,14,1083
- Agenzia delle Entrate &ndash, provvedimento 21–07–17 N° 140316: modalità di attuazione della definizione agevolata delle controversie tributarie.⁄2017,14,1094
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 12–07–17 N° 122395: in materia di cedolare secca sulle locazioni brevi.⁄2017,14,1096
- Circolare 20–07–17 N° 21⁄E: modifiche alla disciplina della voluntary disclosure.⁄2017,14,1101
- La nuova definizione agevolata delle controversie tributarie.⁄2017,15,1153
- Circolare 28–07–17 N° 22⁄E: controversie pendenti – definizione agevolata.⁄2017,15,1188
- Risoluzione 09–06–17 N° 68⁄E: versamenti e compensazioni IVA – chiarimenti.⁄2017,15,1199
- Risoluzione 04–05–17 N° 57⁄E: versamento unitario e compensazione dei crediti – visto di conformità e deleghe di pagamento – chiarimenti.⁄2017,17,1261
- Web Tax: prime considerazioni.⁄2017,18,1321
- Circolare 25–09–17 N° 23⁄E: definizione agevolata delle controversie pendenti.⁄2017,18,1331
- Circolare 16–10–17 N° 25⁄E: proventi derivanti dalla partecipazione a OICR percepiti da dipendenti ed amministratori dei medesimi (carried interest).⁄2017,20,1509
- Circolare 12–10–17 N° 24⁄locazioni brevi – regime fiscale.⁄2017,20,1516
- Circolare 07–11–17 N° 27⁄E: split payment – disciplina per le operazioni dal 1° luglio 2017.⁄2017,21,1590
- Base erosion and profit shifting (BEPS): la creazione dei redditi “apolidi” e l’inadeguatezza dei tradizionali criteri di individuazione del luogo di produzione del reddito.⁄2017,22,1647
- Luci ed ombre della disciplina tributaria del c.d. carried interest.⁄2017,23,1722
- Circolare 18–01–18 N° 1⁄E: detrazione IVA – chiarimenti dopo le modifiche con riguardo allo split payment, al regime del cash accounting, alle note di variazione ed al recupero dell’IVA addebitata in seguito ad accertamento.⁄2018,2,122
- La normativa sul carried interest.⁄2018,6,413
- La nuova normativa sul trattamento fiscale del carried interst.⁄2018,7,508
- Circolare 29–03–18 N° 5⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,7,532
- Circolare 18–05–18 N° 11⁄E: detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici – cessione del credito d’imposta – chiarimenti.⁄2018,10,763
- La posizione dell’AF sui premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,13,977
- DPCM 16–05–18: modalità e criteri per gli incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali.⁄2018,14,1070
- La “società veicolo” di cui al nuovo art. 7.1 della lagge sulla cartolarizzazione.⁄2018,20,1436
- CTR della Lombardia 26–09–18 N° 4031: euroritenuta e voluntary disclosure: un rimborso dovuto per evitare la doppia imposizione.⁄2019,5,391
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–04–19 N° 95765; disposizioni per l’attuazione della procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata.⁄2019,8,579
- Agenzia delle entrate – provvedimento 10–05–19 N&de; 126200: applicazione all’annualità 2018 degli ISA.⁄2019,10,747
- Analisi critica della disciplina del reclamo e della mediazione tributaria.⁄2019,17,1213
- Circolare 02–08–19 N° 17⁄E: ISA – periodo d’imposta 2018 – primi chiarimenti.⁄2019,17,1222
- Circolare 09–09–19 N° 20⁄E: ISA 2018 – risposte a quesiti.⁄2019,17,1238
- Risoluzione 27–01–20 N° 3⁄E: previdenza complementare – prestazioni erogate dalla previdenza professionale obbligatoria svizzera.⁄2020,5,364
- Risposta ad interpello 06–02–20 N° 31: ISA – dichiarazione tardiva – entro i 90 gg – fruizione dei benefici – ammissibilità.⁄2020,5,367
- Il trattamento fiscale dei carried interest.⁄2021,12,896
- Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta dei principali documenti di prassi su deduzioni e detrazioni.⁄2023,12,906
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il “perimetro mobile” del patent box italiano e le tutele del contribuente in sede di ruling obbligatorio.⁄2017,4,I,1409
- Il regime fiscale delle locazioni brevi.⁄2018,3,I,1011
- I principi di neutralità fiscale e proporzionalità ai fini della disciplina dell’IVA europea e nazionale.⁄2019,3,I,1061
- Corte di Giustizia 04–10–17 C–164⁄16: il corretto trattamento ai fini IVA del leasing finanziario.⁄2019,4,II,1704
- La web tax: profili di sistema.⁄2020,2,459
- Il reclamo⁄mediazione all’indomani della riforma della giustizia tributaria.⁄2023,1,30
- CdS 24–10–23 N° 9188: l’evoluzione delle piattaforme digitali quale connubio tra segnalazioni, sostituzione e responsabilità d’imposta.⁄2024,6,2235
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 02–05–19 N° 133⁄18: l’Ottava direttiva e le procedure dei rimborsi IVA: la Corte riqualifica i termini a vantaggio di tutti (o quasi) i contributenti.⁄2020,1,291
- La disciplina fiscale delle locazioni brevi: il caso AIRBNB Italia.⁄2020,3,1020
- Corte di Giustizia 27–04–22 C–674/20: causa Airbnb: gli obblighi informativi fiscali per la piattaforme digitali non limitano la libera prestazione di servizi.⁄2022,4,1652
- La libera circolazione dei servizi nell’Unione Europea e gli obblighi informativi imposti alle piattaforme digitali nel settore dell’home sharing.⁄2024,1,97
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Verso la srl aperta: ultimo atto?⁄2024,5,I,1081
IL FISCO
- ACE: rilevano gli incrementi patrimoniali dell’ultimo quiquennio.⁄2017,20,1907
- Si apre finalmente l’era del transfer pricing 2.0.⁄2017,20,1911
- Nuove forme di contrasto alle indebite compensazioni.⁄2017,21
- Definizione delle liti pendenti.⁄2017,21,2023
- Nuovi termini per la detrazine IVA.⁄2017,22,2145
- Le locazioni brevi sotto la lente del Fisco.⁄2017,22,2150
- Chiarito il regime transitorio dell’IRI, ma restano aperte le altre questioni interpretative.⁄2017,23,2223
- Tassazione degli strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati.⁄2017,23,2229
- La “manovrina” ritocca i piani di risparmio a lungo termine.⁄2017,23,2235
- Mediazione tributaria senza pace: cresce di importanza ma è ancora orfana del mediatore.⁄2017,23,2241
- Marchi d’impresa esclusi dal Patent Box.⁄2017,24,2335
- Ampiamento delle operazioni soggette allo split payment.⁄2017,24,2341
- La manovra sui giochi.⁄2017,24,2347
- Definizione delle liti pendenti estesa agli enti territoriali.⁄2017,27,2633
- Nuove modifiche alla mediazione tributaria.⁄2017,27,2638
- Indici di affidabilità fiscale per superare le criticità degli studi di settore.⁄2017,28,2707
- Questioni irrisolte sulla rottamazione delle liti.⁄2017,28,2715
- Regime fiscale delle locazioni brevi: intermediari e piattaforma responsabili anche per l’imposta di soggiorno.⁄2017,28,2719
- Nuova IRI: chiarita la sorte delle riserve distribuite dopo l’uscita dal regime.⁄2017,29,2827
- Piani individuali di Risparmio: modifiche normative.⁄2017,29,2830
- Definitiva la stretta sulle compensazioni.⁄2017,29,2837
- Voluntary disclosure 2.0: credito per le imposte pagate all’estero limitato.⁄2017,29,2842
- Marchi d’impresa definitivamente fuori dal Patent Box.⁄2017,30,2920
- Al via il nuovo split payment.⁄2017,30,2925
- La disciplina nazionale sul transfer pricing si adegua al princpio OCSE di libera concorrenza.⁄2017,30,2933
- La web tax provvisoria per le multinazionali.⁄2017,31,3020
- Salve le vecchie procedure per le fatture emesse fino a 31⁄12⁄16 (in materia di detrazione IVA).⁄2017,30,3025
- IVA ridotta sul trasporto di veicoli al seguito di passeggeri.⁄2017,30,3031
- L’Assonime spiega le novità ACE 2017.⁄2017,31,3007
- Nuove modalità e tempistiche di cessione del credito d’imposta da detrazioni per i condomini.⁄2017,31,3037
- La definizione delle liti pendenti ha ricadute sugli illeciti penali?⁄2017,31,3042
- Disciplina fiscale e contributiva di welfare aziendale e premi di risultato.⁄2017,32,3119
- Quando i carried interst costituiscono redditi di natura finanziaria.⁄2017,32,3125
- L’esenzione IVA per i servizi di vitto e alloggio per gli studenti universitari.⁄2017,32,3130
- Definizione delle liti pendenti.⁄2017,34,3245
- Chiarite le modifiche alla voluntary disclosure bis.⁄2017,35,3338
- Compensazione dei crediti tributari senza visto di conformità: profili sanzionatori.⁄2017,35,3344
- Compensazione crediti: è rilevante la data di affidamento del credito tributaio.⁄2017,36,3446
- Definizione delle liti pendenti ad ampio raggio con l’inclusione degli atti di Equitalia.⁄2017,40,3847
- Linee guida del MEF sul funzionamento dei PIR.⁄2017,41,3935
- L’Agenzia chiarisce le regole per evitare la riqualificazione del carried interest in reddito da lavoro.⁄2017,43,4122
- Esercizio del diritto alla detrazione IVA: termini imposti e rispetto del principio di neutralità.⁄2017,43,4137
- Procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata nel panorama dei modelli attuativi.⁄2017,43,4150
- L’Agenzia delinea l’ambito applicativo del regime fiscale delle locazioni brevi.⁄2017,44,4229
- L’esclusione dei marchi d’impresa dal regime di Patent Box: effetti, soluzioni e proposte.⁄2017,45,4345
- Il decreto Patent box si allinea alle prescrizioni dell’OCSE.⁄2018,1,7
- Le nuove disposizioni anti elusive ACE e l’applicazione delle circostanze esimenti nel caso di conferimenti dall’estero.⁄2018,1,13
- La web tax italiana e la tassazione dei servizi digitali.⁄2018,6,525
- Chiariti presupposti e decadenza dell’estensione di reclamo⁄mediazione.⁄2018,7,663
- Riduzione dei termini di detrazione IVA.⁄2018,9,836
- Gli sportelli operativi dei PIR chiariti dall’Agenzia.⁄2018,13,1223
- Compensazioni orizzontali e verticali in cerca di conferme.⁄2018,13,1252
- Rettifiche in diminuzione derivanti dal transfer pricing.⁄2018,15,1414
- Corte di Giustizia 21–03–18 C–533⁄16: IVA – rimborso – fatturazione e versamento avvenuti diversi anni dopo la cessione dei beni – diritto al rimborso – termine di decadenza – decorrenza.⁄2018,15,1465
- Web tax e ritenuta sulla proprietà intellettuale spingono all’emersione delle stabili organizzazioni occulte.⁄2018,18,1730
- Premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,18,1737
- Patent Box: novità dichiarative, per i marchi ed in caso di consolidato fiscale nazionale.⁄2018,22,2113
- Disposizioni attuative per il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari.⁄2018,34,3215
- Premi di risultato e welfare aziendale: il punto di Assonime.⁄2018,43,4133
- I chiarimenti ministeriali sugli investimenti incrementali rilevanti per il Bonus Pubblicità.⁄2018,43,4154
- La presunzione di qualificazione dei carried interest come redditi di capitale o diversi.⁄2019,15,1413
- Definizione delle liti pendenti: rapporti con le altre sanatorie.⁄2019,17,1635
- Cassazione 27–03–19 N° 8555: definizione agevolata delle controversie tributarie – atto volontario – configurabilità adesione alla definizione agevolata – irrevocabilità della dichiarazione.⁄2019,17,1678
- Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese.⁄2019,21,2007
- L’istruttoria di cooperazione e collaborazione rafforzata per la definizione delle stabili organizzazioni.⁄2019,21,2047
- Definizione delle liti: i dubbi su doppia conforme e distinzione tra sanzioni collegate e non collegate al tributo.⁄2019,23,2249
- Connessione dei premi di produttività in misure di welfare aziendale.⁄2019,34,3227
- ISA: confusione allo sprint finale.⁄2019,36,3407
- Bonus pubblicità 2019: prenotazioni fino al 31⁄10.⁄2019,39,29
- La detraibilità dell’IVA nelle spese per i servizi infragruppo.⁄2019,43,4151
- Il know how nei prezzi di trasferimento fra parti correlate.⁄2020,2,1148
- Cassazione 26–02–20 N° 5289: la compensazione senza visto di conformità costituisce violazione meramente formale.⁄2020,12,1188
- Valutazione caso per caso per la qualificazione reddituale del carried interest.⁄2020,16,1536
- Debiti fiscali e compensazione nel tempo della crisi: un possibile intervento.⁄2020,18,1733
- Rivisti i criteri di formazione degli ISAF per tenere conto degli effetti dell’emergenza COVID 19.⁄2020,25,2407
- Periodo post–Covid: carried interest e stock option come strumento per remunerare il personale direttivo.⁄2020,38,3643
- Carried interest: non tutti condivisibili i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄2020,42,4023
- Carried interest: rimborso deòò’investimento e hurdle rate si calcolano al netto della riduzione per perdite.⁄2021,40,3825
- Verso la global minimum tax: cronaca di una morte annunciata per la ISD italiana?⁄2021,42,4052
- Cassazione 14–02–22 N° 5147: reati tributari – dichiarazione infedele – non corretta qualificazione di elementi reddituali – qualificazione preordinata dolosamente all’evasione – necessità.⁄2022,14,1359
- Carried interest: qualificazione finanziaria dei proventi derivanti da azioni con diritti patrimoniali rafforzati.⁄2022,27,2613
- CTR della Lombardia 06–04–22 N° 1372: Patent Box – opzione per l’accesso al regime — irrevocabilità e rinnovabilità – previsione da norme di rango primario – annullamento da parte di norme di rango inferiore – inammissibilità.⁄2022,29,2892
- Il carried interest in contesti societari: profili di criticità.⁄2022,48,4519
- Quote di OICR con carried interest: dubbi su affrancamento e conferimento in PIR.⁄2023,11,1019
- Carried interest: il requisito dell&rsquoinvestimento minimo nell’ipotesi di conferimento di partecipazioni.⁄2023,23,2237
- Carried interest in ambito societario: l’insostenibile leggerezza di essere un safe barbor.⁄2023,36,3417
- ISA semplificati e versamenti più snelli.⁄2024,7,607
- Incremento della cedolare secca sulle locazioni brevi: regole, opzione e rapporto con il reddito d’impresa.⁄2024,7,619
- Effetti penali del mancato versamento delle ritenute fiscali sui canoni di locazione breve.⁄2024,8,747
- Incremento del carico fiscale sulle locazioni brevi.⁄2024,24,2235
- Il correttivo riscrive le scadenze fiscali.⁄2024,28,2657
- Estinzione del processo nella definizione agevolata.⁄2024,42,3920
LE SOCIETÀ
- Massime notarili: categorie di quote nella srl –PMI.⁄2019,4,493
- Struttura finanziaria della srl e raccolta dei capitali on line.⁄2024,3,303
L’IVA
- Compensazione crediti IVA e visto di conformità: arriva la stretta.⁄2017,6,7
- Termini brevi per la detrazione IVA.⁄2017,6,15
- Split payment in formato extra large: novità.⁄2017,9,18
- Le modifiche allo split payment entrano nel vivo.⁄2017,9,25
- Split payment tra novità e chiarimenti di prassi.⁄2018,5,40
- Possibile l’integrazione della dichiarazione se non è stato disposto il visto di conformità per il rimborso IVA.⁄2021,7,22
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Manovra correttiva in sintesi.⁄2017,20,13
- Split payment esteso a tutta la PA, alle società pubbliche, alle quotate ed alle consulenze.⁄2017,21,17
- IVA: stretta sui termini per la detrazione e aumento graduale delle aliquote.⁄2017,21,25
- Compensazioni con visto obbligatorio per importi superiori a 5.000 Euro.⁄2017,21,31
- Il nuovo regime fiscale e sanzionatorio per le locazioni brevi.⁄2017,21,35
- Cambia la base ACE calcolata su un periodo quinquennale.⁄2017,21,39
- Slittano l%rsquo;APE e la RITA.⁄2017,21,55
- Nuove misure degli incenti sui premi di produttività.⁄2017,21,59
- Credito d’imposta per le riserve di utili in uscita dal regime IRI.⁄2017,21,67
- Patent Box: esclusi i marchi d’impresa.⁄2017,24,39
- Manovra correttiva. le novità della legge di convrsione.⁄2017,28,15
- Split payment allargato e certificato, a scapito di compensazioni e detrazioni.⁄2017,28,33
- Web Tax transitoria: non per tutti.⁄2017,28,41
- Modifiche alla voluntary disclosure.⁄2017,28,49
- Passi indietro per l’ACE.⁄2017,28,53
- Con gli indici di affidabilità fiscale il Fisco dà la pagella ai contribuenti.⁄2017,28,61
- Definizione agevolata delle controversie tributarie.⁄2017,28,67
- Lavoro occasionale, libretto famiglia, premi di risultato e DURC.⁄2017,28,68
- Split payment: riviste le regole attuative ed individuati i destinatari.⁄2017,31,18
- Lavoro occasionale: le istruzioni dell’INPS.⁄2017,31,45
- il regime fiscale delle locazioni brevi con opzione per la cedolare secca.⁄2017,34,19
- Definizione agevolata delle controversie tributarie entro il 2⁄10.⁄2017,35,17
- I nuovi indici di affidabilità fiscale a partire dal periodo d’imposta 2017.⁄2017,35,27
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: modalità operative.⁄2017,36,15
- Reclamo e mediazione: aumentata la soglia.⁄2017,37,21
- Disposizioni attuative di forte impatto per l’ACE 2017⁄2018.⁄2017,38,15
- Nuove opportunità per la cessione dell’ecobonus condominiale.⁄2017,38,31
- Definizione agevolata delle controversie tributari: chiarimenti.⁄2017,39,14
- Conmpensazioni IVA: le novità per i rimborsi trimestrali.⁄2017,39,39
- Locazioni brevi: regime fiscale ed obblighi di comunicazione per gli intermediari.⁄2017,43,20
- Nuove disposizioni antielusive ACE.⁄2017,45,21
- Proventi da partecipazione a società, enti ed OICR di dipendenti ed amministratori il Carried Interest.⁄2017,48,43
- Novità sul credito d’imposta a sostegno della pubblicità.⁄2018,1,31
- Nuovo calendario dei dichiarativi 2018.⁄2018,3,71
- Reclamo⁄mediazione obbligatorio per imposte fino a 50 mila euro.⁄2018,5,21
- Redditi PF: il nuovo quadro LC per la determinazione della cedolare secca.⁄2018,13,15
- Compensazione fiscale: controlli e responsabilità per l’intermediario.⁄2018,16,13
- Fringe benefits in sostituzione dei premi di rendimento e più welfare aziendale.⁄2018,20,45
- ACE: finanziamenti e conversione delle eccedenze.⁄2018,31,32
- Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.⁄2018,36,21
- Al via il bonus per gli investimenti in pubblicità.⁄2018,38,21
- Bonus pubblicità fruibile solo a febbraio 2019.⁄2019,1,39
- Il bonus per gli investimenti in pubblicità nella legge di bilancio 2019.⁄2019,6,27
- Nuove regole per i voucher IVA monouso e multiuso.⁄2019,8,21
- Passaggio generazionale: l’assimilazione delle srl alle regole civilistiche delle spa.⁄2019,8,25
- ISA ai blocchi di partenza per il periodo 2018.⁄2019,12,25
- Guida al Sisma Bonus.⁄2019,12,31
- Redditi PF: novità del frontespizio e apposizione visto di conformità.⁄2019,26,23
- ISA: il provvedimento attuativo del regime premiale 2019.⁄2019,28,33
- ISA: i chiarimenti delle Entrate.⁄2019,35,26
- ISA: le risposte delle Entrate.⁄2019,36,16
- Rimodulazione del secondo acconto delle imposte.⁄2019,45,19
- Modello Redditi SC 2020: il bonus pubblicità.⁄2020,35,17
- In prenotazione il bonus pubblicità 2021.⁄2021,12,29
- Il nuovo bonus pubblicità.⁄2021,33,86
- Imposta di soggiorno: ruoli e funzioni dei gestori delle strutture ricettive.⁄2022,11,26
- Dichiarazione IVA 2022: rimborsi e compensazioni.⁄2022,14,27
- ISA: irregolarità 2018/2020 èubblicate nel cassetto fiscale.⁄2022,30,37
- Bonus pubblicità: nuove regole dal 2023.⁄2023,1,24
- Prestazioni occasionali e libretto di famiglia: novità 2023.⁄2023,13,46
- La nozione di “appartamento” nelle locazioni brevi.⁄2024,1,45
- Guida alle novità della legge di conversione del Decreto anticipi.⁄2024,2,18
- Soggetti ISA: aumenta la soglia dei crediti per esercizio del visto di conformità.⁄2024,5,38
- ISA: accesso al regime premiale per il periodo 2023.⁄2024,21,45
- Redditi SC 2024: crediti d’imposta per investimenti pubblicitari.⁄2024,35,21
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Sharing economy e fiscalità condivisa per utenti e piattaforme.⁄2020,4,889
- L’estinzione dei giudizi definiti nei vari tipi di condono: orientamenti giurisprudenziali.⁄2020,4,985
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Srl piccole medie imprese tra autonomia statutaria e ibridazione dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto).⁄2018,3,335
- Srl PMI, srl, spa: schemi argomentativi per una ricostruzione del sistema.⁄2018,4,818
- Operazioni sul capitale: utilizzo delle riserve e strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,6,1232
- Categorie di quote, diritti di voto e governance della “nuovissima”srl: quale ruolo e quale spazio per la disciplina azionaria nella srl–PMI aperta?⁄2018,6,1410
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata in materia di stabile organizzazione /#40;c.d. web tax transitoria).⁄2017,6,I,751
- Conclusioni dell’avvocato generale 07–07–22 C–83/21: locazioni di immobili abitativi inferiori a 30 gg – trasmissione dei dati ed effettuazione della ritenuta.⁄2022,5,IV,165
- Sulla lenta “agonia” della decadenza nei tributi diretti.⁄2022,6,I,653
- Corte di Giustizia 22–12–22 C–83/21: la piattaforma digitale alla sharing economy e il regime fiscale italiano delle locazioni brevi.⁄2023,3,IV,65
Aggiornato il 7–3–2025
|