BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 12–11–19 N° 93⁄E: riscossione – versamenti in acconto – modalità – art. 58 DL 124⁄19 – chiarimenti.⁄2019,22,1629
- La scuola guida è una scuola?⁄2019,23,1705
- Risoluzione 23–12–19 N° 108⁄E: ritenute e compensazioni in appalti ed estensione del regime del reverse charge.⁄2020,2,133
- Risoluzione 31–12–19 N° 110⁄E: versamento unitario e compensazioni dei crediti – presentazione dei Mod F24 con compensazioni – primi chiarimenti.⁄2020,2,131
- Il ravvedimento operoso sulle più gravi frode fiscali.⁄2020,4,263
- Circolare 12–02–19 N° 1⁄E: ritenute e compensazione in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge.⁄2020,4,270
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–04–20 N° 181301: definizione dei termini, delle modalità e del contenuto delle comunicazioni trasmesse telematicamente degli operatori dei sistemi di pagamento elettronici tracciabili.⁄2020,9,682
- Il regime degli impatriati: l’applicazione agli sportivi professionisti e ai calciatori in particolare.⁄2020,17,1240
- Circolare 28–12–20 N° 33⁄E: regime speciale per i lavoratori impatriati.⁄2021,4,310
- I calciatori impatriati e la modalità di applicazione del contributo dello 0,50%.⁄2021,9,656
- Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice.⁄2021,21,1497
- Circolare 29–12–21 N° 19⁄E: PIR – regime fiscale.⁄2022,1,53
- Circolare 04–05–22 N° 10/E: piani di risparmio a lungo termine.⁄2022,9,644
- Circolare 20–10–22 N° 34⁄E: trust – disciplina fiscale.⁄2022,23,1698
- Agenzia delle entrate – provvedimento 03–10–23 N° 352652: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali emergono differenze tra l’imposto complessivo delle transazioni effettuate con strumenti elettronici e l’ammontare complessivo delle operazioni certifi ate mediante fatture elettroniche.⁄2023,19,1336
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- La determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal coronavirus.⁄2021,6,2529
- Cassazione 15–12–21 N° 45984: risparmio d’imposta derivante dal mancato pagamento e sequestro preventivo in via diretta della provvista presente su conto corrente al momento di consumazione del reato.⁄2022,6,2653
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: non c’è bis in idem tra emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele.⁄2020,6,521
IL FISCO
- Limite all’uso del contante, obbligo di tracciabilità ed incentivi premiali.⁄2019,43,4115
- Deducibilità degli interessi passivi più nel project financing.⁄2019,43,4123
- Stretta alle compensazioni effettuate con il Mod. F24 per contrastare l’evasione.⁄2019,43,4127
- Reati tributari tra i presupposti della responsabilità amministrativa degli enti.⁄2019,43,4133
- E–fattura: un cantiere ancora aperto.⁄2019,44,4235
- La Tremonti Ambiente ed il Decreto fiscale.⁄2019,44,4253
- Piani di risparmio a lungo termine: rimossi i vincoli d’investimento introdotti con la legge.⁄2020,3,221
- Le nuove limitazioni alle compensazioni dei crediti fiscali.⁄2020,3,225
- La compensazione dei crediti erariali non può essere effettuata in caso di accollo di un debito altrui.⁄2020,3,231
- La cessazione “forzosa” della partita IVA inibisce le compensazioni.⁄2020,3,235
- Via libera all’imposta sulle piattaforme petrolifere in sostituzione dell’IMU.⁄2020,3,239
- Incremento del PREU sui giochi e istituzione del Registro unico degli operatori del gioco pubblico.⁄2020,5,454
- Le misure antifrode su accise e IVA complicano gli adempimenti per gli operatori del settore carburanti.⁄2020,7,631
- Confisca allargata e responsabilità amministrativa degli enti anche per i reati tributari.⁄2020,7,637
- Maggiori poteri per l’individuazione del titolare effettivo nei trust.⁄2020,7,641
- Divieto di cumulo della “Tremonti ambiente” con le tariffe incentivanti.⁄2020,7,649
- Non più negabile la ravvedibilità della dichiarazione fraudolenta.⁄2020,8,744
- Cassazione 27–01–20 N° 3163: sanzioni ridotte per le false fatturazioni di modico importo: fattispecie delittuosa autonoma e non mera attenuante.⁄2020,8,776
- Estesa al 2019 e 2020 la compensazione dei carichi con i crediti verso al PA, ma gli avvisi bonari sono ancora esclusi.⁄2020,9,836
- L’emergenza coronavirus riscrive il calendario del Mod 730⁄2020.⁄2020,13,1207
- Monitoraggio ritenute appalti e catene di soggetti coinvolti.⁄2020,14,1335
- Istanza di rateizzazione amministrativa: effetti sul sequestro conservativo.⁄2020,14,1340
- Lotteria degli scontrini, “contanti” e “zero contanti” dal 1° luglio 2020.⁄2020,15,1441
- Acquisto di autovetture di provenienza comunitaria e regime del margine.⁄2020,16,1542
- La nuova riforma della disciplina dei dividendi percepiti da s.s.⁄2020,17,1629
- L’applicazione delle snazioni nel sistema delle ritenute sugli appalti.⁄2020,17,1649
- Debiti fiscali e compensazioni nel tempo della crisi: un possibile intervento.⁄2020,18,1733
- Applicazione dei trattati alla luce delle modifiche al regime dei dividendi corrisposti alle società semplici.⁄2020,21,2015
- Regolamento di confini tra soggettiva inesistenza delle operazioni e difetto di inerenza.⁄2020,22,2113
- Insufficienti le modifiche al sistema delle compensazioni.⁄2020,26,2511
- Poche certezze sul nuovo regime di responsabilità negli appalti.⁄2020,28,2742
- Diritto costituzionale a confronto nelle fasi di smaterializzazione del processo penale.⁄2020,36,3459
- Divieto di cumulo dei benefici Tremonti Ambiente e Conto Energia.⁄2020,37,3543
- Confisca per sproporzione ed estensione dei reati presupposto ex D. Lgs. 231⁄01.⁄2020,45,4348
- Disciplina dei dividendi percepiti da s.s.: le questioni da risolvere.⁄2020,46,4407
- Confisca e sequestro penale e sorte dei debiti fiscali.⁄2021,1,46
- Regime degli impatriati: ambito soggettivo e criteri di individuazione della residenza.⁄2021,5,415
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- L’impatto temporale “variabile” dell’agevolazione per gli impatriati.⁄2021,12,1119
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Controlli in ambito internazionale: compliance, scambio di informazioni e modalità di utilizzo dei dati raccolti.⁄2021,26,2516
- La disciplina del DURF nella crisi d’impresa.⁄2021,38,3622
- Investimenti in OICR PIR compliant.⁄2022,6,517
- Estinzione del debito tributario e responsabilità 231: disallineamento o vuoto normativo da colmare?⁄2022,18,1742
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Cassazione 28–04–22 N° 16302_ dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false – intermediazione illegale di manodopera – utilizzo delle fatture da parte dei dirigenti della società – responsabilità della società.⁄2022,21,2084
- Occhio di riguardo del Fisco per i Piani di risparmio a lungo termine.⁄2022,25,2415
- La confisca, diretta e per equivalente, del profitto nel diritto penale tributario.⁄2022,26,2548
- Il criterio della tassazione nominale non risolve i problemi del beneficiario estero opaco.⁄2023,4,359
- Estinzione del debito tributario con accollo.⁄2023,5,437
- Irrilevanza del pagamento del debito tributario in caso di formale conoscenza del procedimento.⁄2023,7,657
- Effetti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Dichiarazione fraudolenta: non punibilità solo con ravvedimento, ma resta il problema dela passato.⁄2023,12,1134
- Non tassate le attribuzioni a beneficiario residente in Italia da complex trust americano.⁄2023,39,3713
- Distribuzioni effettuate da trust opachi esteri stabili in Stati a fiscalità privilegiata.⁄2023,42,3973
- La Cassazione indica cone confiscare il “risparmio d’imposta” nei reati commessi in concorso.⁄2025,25,2256
LE SOCIETÀ
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esazione.⁄2020,9,1026
L’IVA
- Aliquota ordinaria per le lezioni di scuola guida.⁄2020,2,11
- VAT in the digital age: tra semplicità e sicurezza.⁄2022,4,35
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto fiscale: tutte le novità in sintesi.⁄2019,43,21
- Dal 2020 nuova stretta sulle compensazioni dei crediti fiscali.⁄2019,43,31
- Versamento di ritenute negli appalti e subappalti da parte del committente.⁄2019,43,35
- Fatturazione elettronica: soggetti interessati, conservazione e sanzioni.⁄2019,43,41
- IVA: nuovi modelli precompilati dal 2020.⁄2019,43,45
- Abbassate le soglie del contante e incentivi all’utilizzo del POS.⁄2019,43,49
- Scontrino elettronica a tutto campo e novità per le lotterie.⁄2019,43,53
- Decreto fiscale: giochi tassati e sotto controllo.⁄2019,43,63
- Acconti per il 2019 ridotti per i contribuenti ISA e i forfetari.⁄2019,43,69
- Rimodulazione del secondo acconto delle imposte.⁄2019,45,19
- IRPEF: versamento del secondo acconto per gli eredi.⁄2019,45,25
- Fattura elettronica: snazioni in tema di omissione e di scarto dallo SdI.⁄2019,46,23
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Decreto fiscale: tutte le novità della legge di conversione.⁄2020,3,19
- “doppia”limitazione per le compensazioni del credito fiscale.⁄2020,3,33
- Versamento di ritenute negli appalti e subappalti.⁄2020,3,37
- Gli impatriati “anticipano”.⁄2020,3,42
- Nuove scadenze dal 2021 per assistenza fiscale ed adempimenti connessi.⁄2020,3,45
- Fatture elettroniche: avvisi bonari e nuove scadenze per l’imposta di bollo.⁄2020,3,51
- Cancellate le sanzioni per il POS, rimane il credito d’imposta.⁄2020,3,56
- Crediti PA compensabili con ruoli anche nel 2019 e 2020.⁄2020,3,60
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
- Il ravvedimento spontaneo ultrannuale si estende ai tributi locali e regionali.⁄2020,5,21
- Compensazioni orizzontali: scattate le nuove regole.⁄2020,7,36
- Appalti: controllo dell’avvenuto versamento delle ritenute fiscali in capo al committente.⁄2020,10,16
- Ritenute negli appalti: l’importanza del DURF.⁄2020,12,43
- DURF: la certificazione fiscale agevola i soggetti virtuosi.⁄2020,13,35
- Il nuovo regime fiscale dei dividendi nelle società semplici.⁄2020,16,40
- Lotteria degli scontrini: si parte a luglio.⁄2020,17,19
- “Conto Energia”: guida al contenimento delle tariffe incentivanti.⁄2020,18,45
- Tax credit sui pagamenti elettronici.⁄2020,21,19
- Lavoratori impatriati: il “doppio regime” 2019 nel quadro RC.⁄2020,26,29
- Versamento acconti in scadenza a fine novembre ed effetti COVID.⁄2020,43,40
- Fatturazione automatica: stabilite le modalità tecniche.⁄2021,11,44
- Sospensione del cash back e credito d’imposta per pagamenti elettronici.⁄2021,30,25
- Limite contante a 1000 Euro dal 1° gennaio 2022.⁄2022,6,25
- Nuovo limite per le transazioni in contati: gli obblighi dei professionisti.⁄2022,12,37
- Dichiarazione IVA 2022: rimborsi e compensazioni.⁄2022,14,27
- Sanzioni POS ed invio dei dati relativi ai pagamenti elettronici.⁄2022,21,25
- Ravvedimento operoso in presenza di reati tributari.⁄2022,25,40
- I limiti delle compensazioni di crediti tributari post normativa emergenziale COVID 19.⁄2022,34,32
- Strumenti di pagamento elettronici: prorogati i termini per la trasmissione dei dati.⁄2022,36,20
- Regime transitorio della distribuzione di dividendi: criticità.⁄2022,44,31
- La disciplina fiscale dei trust.⁄2023,2,17
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Dalla “spazza corrotti” alla “spazza evasori””: brevi note critiche sulle recenti innovazioni legislative in materia di reati tributari.⁄2020,1,252
- Le recenti innovazioni in materia di reati tributari: profili di illegittimità costituzionale.⁄2020,2,328
- L’accollo del debito d’imposta ed il nuovo divieto di compensazione.⁄2020,4,961
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Esteso il novero dei reati presupposto ad alcuni illeciti in materia tributaria.⁄2020,1,59
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- La tassazione delle distribuzioni da trust esteri – position paper.⁄2020,4,V,62
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.⁄2020,6,III,151
- Recenti riforme penal tributarie e responsabilità degli enti.⁄2021,1,III,1
- Il delicato intreccio tra condotte riciclatorie e reati tributari.⁄2021,2,III,24
- La “circolazione”delle agevolazioni fiscali assimilabili a sovvenzioni in denaro: “sperimentazione” e possibili applicazione future.⁄2021,5,I,449
- Il ravvedimento operoso delle violazioni penalmente rilevanti: il dilemma tra la non punibilità penale della persona fisica e la persistente responsabilità dell’ente.⁄2021,6,III,195
- Territorio invisibile e capacità contributiva della digital economy.⁄2022,5,I,497
Aggiornato il 4–9–2025
|