IL FISCO
- La riforma del settore agricolo allinea il dato fiscale a quello civilistico.⁄2025,2,104
- Modifiche alla tassazione del lavoro dipendente in attesa di una revisione strutturale.⁄2025,2,109
- La riforma riscrive la disciplina fiscale della liquidazione ordinaria.⁄2025,2,114
- Crisi del doppio binario: un primo passo verso il ritorno al bilancio unico?⁄2025,3,191
- Operazioni straordinarie: per il riporto delle perdite limite del patrimonio netto e condizione di modifica dell’attività.⁄2025,3,199
- Imposizione sostitutiva onerosa per il riallineamento dei valori contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie.⁄2025,3,207
- L’qffrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2025,4,303
- Il riallineamento delle divergenze derivanti dal cambiamento dell’assetto fiscale.⁄2025,5,383
- Riporto delle perdite nel consolidato.⁄2025,6,491
- L’istituto civilistico della scissione mediante scorporo trova una disciplina fiscale.⁄2025,7,579
- Tonnage Tax: modifiche al regime e proroga decennale.⁄2025,7,608
- Cassazione 24–01–25 N° 1715: in caso di fusione con effetti retrodatati il test di validità va svolto anche nell’esercizio di efficacia dell’operazione.⁄2025,7,631
- Il trattamento degli immobili nel reddito di lavoro autonomo.⁄2025,9,761
- Nuova disciplina dei rimborsi analitici e regime forfetario.⁄2025,9,771
- I rapporti tra la disciplina del redddito di lavoro autonomo e quella dei diritti d’autore.⁄2025,11,925
- Demoltiplicazione nel conferimento a realizzo controllato: incertezze nel conteggio della prevalenza.⁄2025,12,1031
- Proventi da cessione di quote di associazione professionali: plusvalenze o redditi di lavoro autonomo?⁄2025,14,1217
- Vertical farm, colture idroponiche e coltivazione in serra producono redditi agrari.⁄2025,17,1509
- Valorizzazione dei benefits ai dipendenti sempre più in linea con l’evoluzione del mercato.⁄2025,19,1675
- La nuova disciplina dei conferimenti di azienda.⁄2025,20,1753
- Effetti dei conferimenti minusvalenti sul valore fiscale della partecipazione.⁄2025,23,2035
- I conferimenti di partecipazioni che consentono di acquisire o integrare il controllo.⁄2025,23,2041
- L’Agenzia delle entrate chiarisce le novità IRPEF del 2025./frasl;2025,24,2121
- Aspetti internazionali della riforma delle operazioni internazionali.⁄2025,24,2126
- Restyling per determinazione del reddito di lavoro dipendente e welfare aziendale.⁄2025,25,2219
- Quale consistenza tra conferimento a realizzo controllato e società di persone?⁄2025,25,2230
- Riallineamento dei valori contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie tra i soggetti IAS adopter.⁄2025,26,2312
- Obbligo di tracciabilità inderogabile per le spese dei professionisti.⁄2025,27,2397
- Qualificazione reddituale e convenzionale dei content creator.⁄2025,27,2403Regime di realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni qualificate.⁄2025,27,2416
- Il conferimento di partecipazioni in (e di) società non residenti.⁄2025,28,2515
- Circolazione delle perdite fiscali e degli altri tax assets nelle operazioni straordinarie.⁄2025,29,2592
- Il regime di realizzo controllato applicato alle holding.⁄2025,29,2600
- Modalità attuative dell’affrancamento straordinario di riserve e fondi in sospensione d’imposta.⁄2025,30,2681
- Trattamento fiscale del familiare a carico e delle somme eal dipendente che posticipa il pensionamento.⁄2025,33,2865
- Trasferimento gratuito dello studio e imposizione indiretta nelle operazioni di riorganizzazione dei professionisti.⁄2025,33,2874
- Modifiche al riporto delle perdite fiscali: conferimento di azienda e limite del patrimonio netto.⁄2025,34,2955
Aggiornato il 9–10–2025
|