BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La responsabilità solidale degli amministratori delle società per le violazioni fiscali.⁄1998,20,1607
- Soggettività della colpa e patrimonialità della pena nel diritto sanzionatorio tributario.⁄1999,8,633
- La responsabilità degli amministratori, dei rappresentanti e dei dipendenti a seguito della riforma.⁄ 1999,14,1098
- Cenni in materia di responsabilità di amministratori e sindaci.⁄1999,18,1335
- Sanzioni: spunti in tema di responsabilità solidale.⁄1999,23,1736
- Violazioni tributarie al 1° aprile ’98 – amministratore – responsabilità solidale – insussistenza.⁄2000,3,223
- Ancora in tema di responsabilità per le sanzioni amministrative.⁄2000,10,728
- Il trattamento fiscale delle polizze assicurative per la responsabilità dei dirigenti per sanzioni tributarie.⁄2001,2,87
- Cassazione 04–05–01 n° 6258: IVA – sanzioni – società ed enti – violazioni tributarie anteriori al 1° aprile ’98 – amministratore – responsabilità solidale – insussistenza.⁄2002,7,555
- Controriforma delle sanzioni: societas delinquere potest.⁄2005,6,418
- Procedure concorsuali e sanzioni tributarie.⁄2005,19,1449
- Cassazione 06–08–08 n° 21191: società di persone – violazioni tributarie anteriori al 01–04–98 – responsabilità del socio illimitatamente responsabile per il pagamento delle sanzioni riferite alla società cessata o incapiente – sussiste.⁄2008,22,1764
- CTR della Lombardia 15–03–16 N° 1512: sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società ed enti con personalità giuridica – applicabilità delle sanzioni agli amministratori – esclusione.⁄2017,14,1141
- Spunti in merito alla sanzionabilità del soggetto che ha effettivamente tratto beneficio dalla violazione.⁄2020,20,1483
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le responsabilità, i diritti e le garanzie degli amministratori: profili tributari e penali.⁄1999,6,I,1833
- C.T.P.di Treviso 04–10–99 N° 184; C.T.P di Novara 23–11–99 N° 255: la responsabilità fiscale degli amministratori delle società per violazioni fiscali alla luce del nuovo sistema sanzionatorio tributario non penale.⁄2000,5,II,1186
- Le nuove sanzioni amministrative tributarie.⁄2005,2,I,385
- Persone giuridiche e sanzioni amministrative tributarie.⁄2018,3,I,1112
- Cassazione 07–04–17 N° 9094: la responsabilità della persona giuridica per le sanzioni fiscali: considerazioni alla luce di un recente arresto della Corte.⁄2018,4,II,1741
- Cassazione 09–05–19 N° 12334: eccezioni al principio di responsabilità esclusiva delle persone giuridiche per la sanzione tributaria.⁄2020,1,389
- Rassegna di giurisprudenza: le sanzioni amministrative in materia tributaria – disposizioni generali.⁄2022,3,1049
- La responsabilità sanzionatoria degli enti collettivi con personalità giuridica prima e opo la riforma del sistema sanzionatorio tributario.&frasl,2025,3,972
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le sanzioni amministrative tributarie: principi e deroghe tra diritto interno ed interpretazioni sovranazionali.⁄2018,4,991
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 09–10–20 N° 21790: senza responsabilità delle persone giuridiche per le sanzioni amministrative tributarie.⁄2021,4,II,764
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 10–09–09 n° 19456: escluso il litisconsorzio tra soci e società di persone se il ricorso è solo sulle sanzioni.⁄2010,7,615
- Cassazione 15–01–19 N° 733: la responsabilità dei soci per i debiti tributari delle società di capitali estinte.⁄2019,7,614
- CdGT di 2° grado della Lombardia 03–02–23 N° 411: spetta al Fisco provare la qualifica di amministratore di fatto.⁄2023,11,908
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Cassazione 28–08–13 n° 19697: sanzioni fiscali a carico della società e non più soggetto autore delle violazioni.⁄2013,161,25
IL FISCO
- Prime considerazioni sulla personalizzazione della responsabilità.⁄1998,18,5843
- Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia tributaria e definizione agevolata.⁄1998,41,13216
- Sulla personalizzazione delle sanzioni tributarie.⁄1999,13,4437
- La sottoscrizione della dichiarazione da parte degli organi di controllo di società ed enti.⁄1999,14,4821
- Intrastat: un’ingiustificata sproporzione tra violazioni fiscali e statistiche.⁄1999,15,5185
- La responsabilità e le sanzioni per i professionisti dell’assistenza fiscale.⁄2000,4,910
- Osservazioni sul nuovo sistema sanzionatorio tributario.⁄2000,9,2414
- L’applicazione delle sanzioni tributarie amministrative rende superflua la polizza sulla responsabilità civile degli amministratori e sindaci?.⁄2003,46,18260
- Sanzioni tributarie alle società ed “autore mediato”.⁄2004,22,8428
- L’abolizione del principio della personalità.⁄2004,28,10675
- Il paradosso della responsabilità delle persone giuridiche per le sanzioni tributarie secondo il DL 269⁄03.⁄2004,30,11350
- L’amministratore che non doveva ricevere l’avviso di accertamento ha diritto all’impugnazione e al risarcimento.⁄2009,13,II,2131
- Sanzioni da omesso versamento imputabile all’amministratore di società.⁄2012,II,46,7450
- Cassazione 15–10–13 n° 23314: deduzione dei costi da reato e fatture soggettivamente inesistenti.⁄2013,I,41,6394
- Cassazione 03–12–13 n° 27093: IVA – sanzioni – accertamento – cartella di pagamento – notifica – impugnabilità – eredi del contribuente – effetti.⁄2014,3,262
- Amministratore di fatto e sanzioni tributarie: il giudizio di compatibilità.⁄2019,13,1249
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Cassazione 19–10–22 N° 30795: sanzionabile l’amministratore di fatto della società di capitali estinta.⁄2022,45,4367
- Cassazione 26–10–22 N° 31678: sanzioni – riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni tributarie – società esterovestita – utilizzo dell’ente come schermo paravento – perseguimento dell’illecito a esclusivo vantaggio del rappresentante⁄amministratore – rilevanza.⁄2022,46,4463
LE SOCIETÀ
- Effetti in ambito societario delle modifiche alle norme sulle sanzioni amministrative.⁄1998,12,1407
- La responsabilità ai fini fiscali dei rappresentanti legali di società ed enti.⁄2007,5,559
L’IVA
- Il sistema sanzionatorio.⁄2002,4,306
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 18–03–15 n° 5393: stop all’impugnazione della società fallita contro le sanzioni al curatore.⁄24–03–2015
- Cassazione 10–04–15 n° 7219: l’incapacità naturale non fa perdere all’amministratore la legittimazione processuale.⁄14–04–2015
- Cassazione 10–06–15 n° 12007: il manager non risponde per la società.⁄11–06–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 27–05–99 N° 5196: IVA – legale rappresentante obbligato in solido per soprattasse a pene pecuniarie – non sussiste.⁄2000,4,1237
- Sanzioni tributarie e delimitazioni della responsabilità della persona fisica che abbia agito in ambito societario.⁄2000,5,1476
- Ancora sulla responsabilità solidale del coniuge codichiarante.⁄2003,5,1583
- Il “punctum dolens” del principio di specialità tra sanzione penale e sanzione amministrativa in materia tributaria.⁄2004,1,31
- Cassazione 20–11–12 n° 20376: sanzione pecuniaria ex art.11⁄472 – privilegio – garante che ha eseguito il pagamento – subentro nel privilegio.⁄2013,1,240
- Considerazioni sulla riduzione delle sanzioni amministrative per manifesta sproporzione.⁄2017,1,79
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Esclusa la responsabilità di amministratori e manager per le sanzioni tributarie.⁄2004,5,1221
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’assunzione del debito da sanzione tributaria.⁄2001,4,II,483
- Aspetti problematici dell’imputazione soggettiva della sanzione amministrativa tributaria.⁄2003,3,I,205
- Le sanzioni amministrative tributarie: dall’unità al doppio binario.⁄2004,3,I,373
- Il principio di specialità ed il divieto del ne bis in idem alla luce del diritto comunitario.⁄2016,1,I,23
- La funzione della sanzione amministrativa tributaria nel quadro delle dinamiche della tax compliance.⁄2019,3,I,329
- Cassazione 22–05–20 N° 9449: sanzioni amministrative tributarie – concorso di persone nell’illecito amministrativo tributario – responsabilità esclusiva del soggetto passivo dell’obbligazione tributaria – impossibilità del concorso della persona fisica nell’illecito ascrivibile alla persona giuridica.⁄2021,1,II,29
- Cassazione 26–04–22 N° 13004: possibili deroghe ai limiti soggettivi del giudicato in caso di illeciti plurisoggettivi relativi al rapporto fiscale di società ed enti con personalità giuridica.⁄2023,2,Ii,77
SUMMA
- IL dolo e la colpa nel nuovo sistema sanzionatorio.⁄1998,12,34
Aggiornato il 6–09–2025
|