STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





ART. 34 T.U.I.R.

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • Le modifiche al regime fiscale degli immobili.⁄1992,13,1072
  • Accertamento dei redditi fondiari – accertamento di un presunto maggior canone di locazione fondato su stima UTE – illegittimità.⁄1997,5,411
  • Redditi degli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione – determinazione sul reddito.⁄1997,10,796
  • Redditi degli immobili di interesse storico e artistico locati.⁄1997,23,1819
  • Reddito degli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione.⁄1998,21,1747
  • Redditi degli immobili di interesse storico o artistico – criteri.⁄1999,10,832
  • Immobili di interesse storico o artistico – reddito – determinazione – minore tra le tariffe d'estimo della zona – immobili locati – applicabilità.⁄1999,15,1238
  • Corte Costituzionale 26–07–00 N° 362: determinazione del reddito dei fabbricati locati – morosità dell’inquilino – illegittimità costituzionale – non fondatezza.⁄2000,19,1430
  • Circolare 06–03–01 n. 22⁄E: reddito degli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione – criteri di determinazione del reddito.⁄2001,6,453
  • Circolare 14–06–01 N° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,10,927
  • CTP di Bologna 19–02–01 N° 158: immobili storici – tassazione in base alla rendita catastale – canone locativo superiore – irrilevanza.⁄2001,16,1185
  • CTP di Piacenza 27–03–01 n° 21: immobili di interesso storico artistico – tassazione sulla base della minore tariffa – spetta.⁄2001,17,1259
  • Circolare Direzione Regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
  • CTR dell’Emilia Romagna 28–06–02 n° 82: immobili di interesse storico artistico – tassazione in base alla minore tariffa d’estimo.⁄2002,19,1419
  • Cassazione 19–10–01 n° 12790: immobili di interesse storico artistico – imponibile pari alla minore fra le tariffe d’estimo della zona censuaria.⁄2002,21,1567
  • CTP di Milano 13–05–02 n° 88: redditi fondiari – immobile non iscritto – rendita presunta risultata superiore a quella effettiva – domanda di rimborso – infondatezza.⁄2003,1,70
  • Corte Costituzionale 28–11–03 n° 346: immobili di interesse storico o artistico – canone di locazione – irrilevanza – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2004,5,394
  • Risoluzione 04–04–06 n° 51⁄E: proventi derivanti dalla cessione di quote latte e di diritti di reimpianto di vigneti – rientrano nel reddito agrario – aliquota IVA.⁄2006,8,676

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • Sui criteri per la determinazione del reddito degli immobili di interesse storico o artistico.⁄1998,2,II,355
  • Redditi fondiari non percepiti – tassazione – non manifesta infondatezza.⁄1999,3,II,834
  • Immobili storici: chiuso il capitolo imposte dirette si apre quello delle indirette.⁄1999,4,II,1031
  • Sulla dichiarazione del corrispettivo derivante dal contratto di locazione in caso di mancata percezione dei canoni per morosità.⁄1999,5,II,1220
  • Nota 08–08–99 N°. 130880: immobili di interesse storico artistico.⁄2000,1,I,140
  • Nota 09–08–99 N° 1999⁄130880: immobili di interesse storico artistico.⁄2000,2,I,413
  • Rassegna di giurisprudenza: beni immobili strumentali all’esercizio dell’impresa.⁄2000,2,II,415
  • Nota 20–04–00: immobili soggetti a vincolo storico – artistico.⁄2000,4,I,1052
  • TAR Lazio 15–03–00 N° 2323; Consiglio di Stato 18–04–00 N° 1913; TAR Lazio 24–05–00 N° 4385; CTP di Parma 06–12–99 N° 404: immobili storici – nuove conferme in tema di imposte dirette e indirette.⁄2000,4,II,886
  • Corte Costituzionale 26–06–00 N° 362: redditi fondiari – determinazione – criteri – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,5,II,1240
  • CTP di Torino 11–11–02 n° 18: fabbricati di interesse storico e artistico – determinazione della base imponibile – immobile utilizzato direttamente o locato – eguale trattamento in situazioni differenziate – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,3,II,771
  • Corte Costituzionale 28–11–03 n° 346: immobili d’interesse storico – reddito – riferimento alle tariffe d’estimo – applicabilità agli immobili locati – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2004,1,II,213

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

  • Indeducibilità degli interessi su mutui per l’acquisto di immobili non strumentali.⁄1994,10,952
  • Locazione di immobili di interesse storico e artistico.⁄1995,6,622
  • Un’altra pronuncia sugli immobili di interesse storico concessi in locazione.⁄1955,10,1019
  • Immobili di interesse storico e artistico.⁄1996,7,675
  • Reddito dei fabbricati – immobile locato – stima UTE – ipotetico canone d'affitto – illegittimità.⁄1997,1,88
  • Reddito dei fabbricati – immobile locato – interesse storico artistico.⁄1997,1,88

GUIDA NORMATIVA

  • Trattamento tributario dell’abitazione principale – circolare n. 160E del 10–08–94.⁄1994,160,22
  • Sugli immobili storici le imposte dirette si calcolano sulla rendita catastale.⁄1999,68,31
  • C.T.R. del Lazio 13–04–00 N° 13⁄29⁄00: immobili di interesse storico e artistico – determinazione del reddito.⁄2000,169,15
  • Cassazione 13–06–00 N° 8038: per gli immobili storici locati il reddito si misura sulla minore tariffa d’estimo della zona censuaria.⁄2000,183,34
  • Circolare 06–03–01 n. 22⁄E: tassazione degli affitti degli immobili storici.⁄2001,49,13
  • Circolare 14–06–01 n° 55⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2001,110,4
  • Cassazione 19–10–01 n° 12790: edifici di interesse storico e artistico – imponibile.⁄2001,201,22
  • Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,112,8
  • CTR della Toscana 13–02–03 n° 1: rimborsi “comodi” ai proprietari di beni storici.⁄2003,203,5
  • Circolare 14–03–05 n° 9⁄E: determinazione del reddito degli immobili d’interesse storico.⁄2005,59,12

IL FISCO

  • Reddito dei fabbricati.⁄1994,8,1947
  • Esclusa la tassazione del reddito effettivo – per gli immobili di interesse storico o artistico.⁄1995,48,11572
  • Immobili storici o artistici tassati secondo la rendita catastale anche se locati.⁄1996,28,6659
  • Le imposte sui redditi dei beni di interesse storico e culturale.⁄1996,39,9310
  • Immobili di interesse storico ed artistico.⁄1997,15,4207
  • Sull’obbligo di dichiarare il reddito non percepito in caso di morosità.⁄1998,43,10080
  • Determinazione del reddito degli immobili di interesse storico o artistico concessi in locazione.⁄1999,1,135
  • Determinazione del reddito degli immobili di interesse storico o artistico.⁄1999,4,1171
  • La nuova disciplina delle locazioni di immobili ad uso abitativo.⁄1999,10,3433
  • Canoni di locazione, reddito imponibile, riduzione del 30%.⁄1999,14,4814
  • Immobili di interesse storico e artistico.⁄1999,18,6100
  • Per la Cassazione il reddito degli immobili storici locati è costituito dalla rendita catastale.⁄1999,18,6167
  • Nuovi criteri di determinazione del reddito delle unità immobiliari.⁄1999,23,7695
  • l’abitazione principale nella considerazione del Fisco.⁄2000,11,3076
  • TAR del Lazio 15–03–00 N° 2323 e Consiglio di Stato 18–04–00 N° 1913: sospensione per le istruzioni al Mod 730 nella parte relativa alla tassazione dei redditi degli immobili di interesse storico e artistico.⁄2000,19,6518
  • Immobili di interesse storico artistico.⁄2000,24,7935
  • TAR del Lazio 24–05–00 N° 4385: “sospese” le istruzioni di UNICO 2000 nella parte relativa agli immobili sottoposti a vincolo storico – artistico.⁄2000,24,8065
  • Immobili con vincolo storico, artistico e culturale.⁄2000,33,10234
  • Il reddito imponibile degli immobili locati.⁄2000,45,13393
  • Corte Costituzionale 12–07–00 N° 362: immobili locati – tassazione – morosità del conduttore – questione di legittimità costituzionale – non fondatezza.⁄2000,45,13468
  • Corte costituzionale 26–06–00 n. 362: immobili locati – il reddito imponibile è quello derivante dal contratto di locazione.⁄2001,1,102
  • Circolare 06–03–01 n– 22⁄E: gli immobili di interesse storico e artistico concessi in locazione.⁄2001,11,4119
  • Circolare Dir. Reg. Lombardia 19–01–01 n. 7⁄E: il reddito imponibile degli immobili locati.⁄2001,12,4713
  • Le insidie dell’art. 57 TUIR.⁄2001,13,4986
  • l’informazione relativa agli immobili di interesse culturale.⁄2001,25,8785
  • Circolare 14–06–01 N° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,25,8842
  • Cassazione 19–10–01 n° 12790: immobili di interesse storico artistico – dati in locazione – tassabilità in base alla tariffa d’estimo.⁄2001,47,15017
  • Reddito fondiario degli immobili di interesse storico e artistico.⁄2001,48,15338
  • CTP di Firenze 08–10–01 n° 157: alcune considerazioni in ordine alla tassazione degli immobili vincolati concessi in locazione.⁄2001,48,15428
  • CTC 26–11–01 n° 8085: gli immobili utilizzati nell’attività agrituristica.⁄2002,1,148
  • Immobili storici locati.⁄2002,6,2083
  • La locazione di immobili per vacanze.⁄2002,11,4160
  • Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,26,10120
  • Locazione di immobili storici e artistici.⁄2002,32,11991
  • L’imposizione sui redditi immobiliari e le relative forma di sgravio.⁄2003,21,8890
  • Immobili dichiarati di interesse storico artistico dati in locazione.⁄2004,5,1417
  • Cassazione 26–01–05 n° 1581: la perizia di parte può fornire elementi per l’accatastamento.⁄2005,8,3235
  • Circolare 14–03–05 n° 9⁄E: immobili d’interesse storico – determinazione del reddito.⁄2005,13,5758
  • Cassazione 02–12–08 N° 28559: istanza di rimborso – titolarità di immobili d’interesse storico – applicazione – condizioni.⁄2008,2,1,241
  • Revisione dei redditi agrari per nuove coltivazioni, cessione di beni immateriali e tassazone catastale.⁄2024,27,2543

PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE

  • Esenzione da IRPEF e contributi INPS per imprenditori agricoli professionali e cotivatori diretti.⁄2017,3,57
  • RASSEGNA TRIBUTARIA

    • Trattamento fiscale degli immobili di interesse storico ed artistico.⁄1997,4,975
    • Sul reddito effettivo dei fabbricati e sulla morosità del conduttore.⁄2001,2,344
    • Corte Costituzionale 12–07–00 n° 362: immobili locati – il reddito imponibile è quello derivante dal contratto di locazione anche in caso di morosità.⁄2001,2,465
    • La locazione degli immobili di interesse storico o artistico.⁄2002,2,573

    RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

    • Reddito di immobili di interesse storico o artistico⁄1997,3,615
    • Immobili di interesse storico artistico e determinazione dell’imponibile.⁄1997,2,397

    RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO

    • Determinazione del reddito dei fabbricati di interesse storico o artistico.⁄1996,9,II,887
    • Imposte sui redditi e case storiche.⁄2002,8,I,833
    • Brevi riflessioni sulla locazione degli immobili storici dopo il TU sui beni culturali ed ambientali.⁄2003,5,I,413
    • Corte Costituzionale 24–11–03 n° 346: immobili di interesse storico artistico – determinazione del reddito.⁄2004,1,II,3
    • Cassazione 29–09–03 n° 14480; Corte Costituzionale 28–11–03 n° 346: sul reddito delle case storiche la Consulta conferma la Cassazione.⁄2004,3,II,99

    Aggiornato il 29–8–2024

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO


--