Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 92 – crediti d’imposta
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 92 – variazione delle rimanenze
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Contabilità di magazzino e valutazione delle rimanenze.⁄1990,2,98
- Categorie omogenee in presenza di rilevanti scarti di valore.⁄1990,23,1686
- Valutazione delle rimanenze – ricostruzione al costo storico originario – legittimità.⁄1991,1,85
- Le rimanenze di magazzino: regole di classificazione e di valutazione ed effetti tributari.⁄2005,21,1605
- Valore venale, valore normale e valore corrente.⁄2007,4,335
- Rimanenze valutate a costi specifici: confronto con il valore normale.⁄2008,12,985
- La svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici.⁄2013,23,1706
- Risoluzione 12–11–13 n° 78⁄E: svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici.⁄2013,23,1734
- La valutazione delle rimanenze e l’inflazione.⁄2022,2,85
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 29–10–12 n° 18608: tassabili le differenze non motivate tra rimanenze finali ed iniziali.⁄2013,3,213
- Cassazione 28–12–16 N° 27113: la mera funzione di holding statica non esclude la qualifica di beneficiario effettivo.⁄2017,3,233
- Cassazione 04–04–22 N° 10714: sono deducibili le svalutazioni delle merci effettuate al valore normale.⁄2022,10,786
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Come valutare e rappresentare in bilancio i lavori in corso su ordinazione.⁄2006,15,31
- Effetti fiscali per le commesse infrannuali valutate civilisticamente a ricavo.⁄2006,15,55
- Categorie omogenee per natura e per valore come criterio di valutazione delle variazioni.⁄2006,38,35
GUIDA NORMATIVA
- Distruzione di merce.⁄1992,52,18
- Tassazione all’estero e credito d’imposta.⁄2002,6
- Limite della tolleranza come attenuante sulle irregolarità delle scritture contabili.⁄2006,38,42
- Risoluzione 12–11–13 n° 78⁄E: irrilevante la svalutazione di rimanenze a costi specifici.⁄2013,217,2
- Circolare 14–05–14 n° 10⁄E: risposte a quesiti:
- errori nella riscossione in pendenza di giudizio – rimedi
- mediazione tributaria
- società di comodo – riflessi IVA della condizione di non operatività
- perdite su crediti – deducibilità dei crediti prescritti
- rivalutazioni – versamento dell’imposta sostitutiva
- IRAP – perdita di cespiti
- svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici
- deducibilità dei canoni di leasing degli automezzi concessi in uso ai dipendenti
- acquisto di immobile e grandi elettrodomestici
- deducibilità IMU sugli immobili strumentali
- deducibilità dell’IMU per cassa – tardivi versamenti per il 2012
- compensazioni “verticali” – limite di Euro 15 mila – inapplicabilità
- compensazione di crediti da imposte dirette e IRAP – limite di Euro 15 mila – visto di conformità
- compensazione di crediti sorti nel 2012;
- presunzioni sui versamenti e prelevamenti dei privati
- redditometro – spese per elementi certi
- quota di risparmio dell’anno ai fini della ricostruzione sintetica del reddito
- redditometro – sanzioni per mancata presentazione all’invito.⁄2014,95,2
IL FISCO
- Il verbale di distruzione delle merci.⁄1988,18,2859
- La valutazione del magazzino al 1–1–88.⁄1988,19,3004
- Distruzione di merce e beni strumentali.⁄1988,38,5874
- mezzani: cali naturali, cali tecnici e sfridi di lavorazione.⁄1988,41,6354
- Contabilità fiscale di magazzino.⁄1989,2,173
- Rettifiche al reddito imponibile: contabilità nera, magazzino ....⁄1989,8,1118
- Sentenza della Cassazione – schede di magazzino e categorie omogenee.⁄1989,19,3081
- Contabilità fiscale di magazzino.⁄1989,46,7120
- Come provare la distruzione dei beni aziendali.⁄1990,45,7176
- Contabilità fiscale di magazzino.⁄1991,42,6858
- Sopravvenienze passive e costi del magazzino.⁄1991,46,7733
- Società collegate – dividendi distribuiti da società estera – imponibilità al 40%.⁄1999,43,13541
- Contabilità fiscale di magazzino.⁄1990,45,7159
- Royalties corrisposte dal distributore residente alla casa madre estera.⁄2002,14,5350
- Le differenze inventariali nella grande distribuzione.⁄2004,34,12593
- Svalutazioni delle partecipazioni e regime transitorio della participation exemption.⁄2005,21,8209
- Le rimanenze finali e i reati tributari.⁄2005,30,11678
- L’abbandono del LIFO come criterio di valutazione del magazzino.⁄2005,43,16048
- Il nuovo trattamento delle azioni proprie secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,24,8907
- Appalti e subappalti in edilizia: contabilizzazione e valutazione degli stati di avanzamento lavori.⁄2006,40,14273
- Crisi economica e riflessi nella redazione del bilancio – valutazione delle rimanenze e prezzi di trasferimento sotto esame.⁄2009,11,1,1653
- La deducibilità delle svalutazioni del magazzino.⁄2009,48,1,7891
- Rettifiche e correzioni alle valutazioni di magazzino.⁄2011,I,27,4287
- Cassazione 12–09–12 n° 15250: valutazione delle rimanenze – effetti della rettifica sugli esercizi successivi e precedenti.⁄2012,I,38,6133
- Accertamento con adesione e continuità dei valori di bilancio.⁄2012,I,45,7199
- Cassazione 24–07–13 n° 17983: valutazione delle rimanenze – magazzino – beni in transito soggetti a calo naturale – raggruppamento in categorie omogenee – illegittimità.⁄2013,I,32,4971
- La svalutazione dei beni immobili merce non è deducibile.⁄2013,II,43,6747
- Immobili valutati a costi specifici senza svalutazione fiscale.⁄2013,I,45,6957
- La svalutazione delle rimanenze dei beni specifici: le regole OIC, IAS⁄IFRS, fiscali.⁄2013,I,48,7269
- Rimanenze valutate a costi specifici.⁄2014,24,2343
- Determinazione del costo fiscale dei beni e nuovi principi contabili.⁄2014,44,4363
- Cassazione 28–12–16 N° 27113: credito d’imposta sui dividendi – beneficiario effettivo – holding.⁄2017,7,673
- Commesse pluriennali: trattamento contabile dei costi e relative implicazioni fiscali.⁄2018,21,2036
- Cassazione 11–04–18 N° 8907: vanno indicate per categorie omogenee le rimanenze fianli delle imprese minori in contabilità semplificata.⁄2018,21,2069
- Cassazione 21–04–23 N° 10773: variazione delle rimanenze – valutazione in chiusura d’esercizio – beni non raggruppabili in categorie omogenee – criterio del minore fra valore di mercato e costo specifico – inapplicabilità.⁄2023,21,2061
- Rimanenze valutate a costi specifici: tesi contrastanti sulla deducibilità delle svalutazioni.⁄2023,30,2875
- Rimanenze iniziali nei bilanci delle imprese: correzione degli errori di qualità e valore.⁄2023,44,4146
- Regolarizzazione del magazzino: vantaggi e rischi di una norma riproposta nonostante il mutato contesto.⁄2024,18,1674
- Regolarizzazione del magazzino.⁄2024,29,2727
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Valutazione delle opere e servizi ultrannuali tra bilancio e disciplina fiscale.⁄2018,12,37
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- La valutazione delle rimanenze ai fini della determinazione del reddito d’esercizio.⁄2019,8
- Erogazioni liberali in natura a favore del Terzo settore: detrazioni e deduzioni.⁄2020,11,39
- Crediti d’imposta peer il settore moda.⁄2020,33,20
- Regolarizzazione delle rimanenze di magazzino.⁄2024,3,68
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Svalutazione contabile del magazzino – aspetti operativi.⁄29–12–2014
- OIC 13: revisione.⁄21–08–2015
- Svalutazione delle rimanenze a rischio deducibilità.⁄14–09–2015
- Lavori su ordinazione: vale la percentuale di completamento.⁄02–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Le valutazioni dei lavori in corso su ordinazione in base ai principi contabili internazionali e al TUIR.⁄2007,6,1761
- La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici.⁄2014,4,815
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Rimanenze di fine esercizio, differenze inventariali, presunzione di cessione e metodo del dettaglio.⁄1991,5,I,365
- Cassazione 07–05–04 n° 8705: credito d’imposta sui dividendi – aumento del reddito complessivo netto a fronte di perdite fiscali pregresse – riporto delle perdite in abbattimento del reddito per il 1988 – illegittimità.⁄2004,11,II,686
- La valutazione dei servizi in corso di esecuzione.⁄2023,4,I,461
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Le rimanenze di magazzino e le variazioni non gestionali per eventi dannosi: una proposta contabile.⁄2010,10,632
Aggiornato il 29–8–2024
|