STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





ART. 93 T.U.I.R.

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • Trattamento delle richieste di maggiorazioni di prezzo nell’ambito delle opere ultrannuali.⁄2004,21,1557
  • Raggruppamenti temporanei tra imprese.⁄2006,14,1178
  • Risoluzione 24–08–07 n° 237⁄E: opere, forniture e servizi di durata ultrannuale – abrogazione dell’art. 93, comma 3 del TUIR – conseguenze.⁄2007,18,1463
  • Risoluzione 05–11–10 n° 117⁄E: opere, forniture e servizi di durata ultrannuale – appalto per la realizzazione di un’opera pubblica di durata pluriennale – emissione di stati avanzamento lavori – determinazione del valore delle rimanenze.⁄2010,21,1631
  • CTP di Genova 09–12–10 n° 243: opere e forniture di durata ultrannuale:
    • iscrizione di riserve per opere non ricompresse nel capitolato
    • maggiorazione di prezzo derivanti da norme di legge o clausole contrattuali.⁄2011,10,805
  • La ritenuta a garanzia nell’appalto: modalità di imputazione ai fini reddituale e momento impositivo ai fini IVA.⁄2012,23,1665

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • Aspetti giuridici e fiscali del projec financing.⁄2002,5,I,749
  • Risoluzione 29–03–02 n° 105⁄E; Risoluzione 23–04–02 n° 125⁄E: i profili tributari degli interessi maturati sulle somme consegnate agli intermediati finanziari (segue commento).⁄2004,1,II,53
  • CTR della Liguria 22–06–12 n° 66: il regime civilistico e tributario delle riserve tecniche nei contratti di appalto.⁄2013,4,II,645

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
    • sede amministrativa e legale
    • riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
    • passività fittizie e sopravvenienze passive
    • opere di durata ultrannuale
    • indeducibilità dei versamenti sottozero
    • deducibilità dei compensi agli amministratori
    • interesse moratori
    • perdite su crediti
    • accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
    • svalutazione crediti per gli enti creditizi e finanziari
    • condizioni per la deducibilità di oneri e spese
    • prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

  • CTP di Genova 09–12–10 n° 243: condizioni per l’imponibilità delle riserve prezzo negli appalti.⁄2011,3,235

GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE

  • Come valutare e rappresentare in bilancio i lavori in corso su ordinazione.⁄2006,15,31
  • Effetti fiscali per le commesse infrannuali valutate civilisticamente a ricavo.⁄2006,15,55
  • Con l’eliminazione delle svalutazioni delle giacenze dubbi sul trattamento per le opere ancora in corso.⁄2006,38,
  • Categorie omogenee e per valore come criterio di valutazione delle variazioni.⁄2006,38,35
  • Novità fiscali sui bilanci 2006:
    • scorporo delle aree
    • commesse ultrannuali
    • marchi e brevetti
    • poste in valuta.⁄2007,14,44

GUIDA NORMATIVA

  • Risoluzione 26–09–05 n° 133⁄E: contabilizzazione dei ricavi da contratti d’appalto all’emissione del certificato di collaudo provvisorio.⁄2005,186,18
  • Limite della tolleranza come attenuante sulle irregolarità delle scritture contabili.⁄2006,38,42
  • Cassazione 01–06–07 n° 12885: le forniture e i servizi pluriennali vanno computate sui due esercizi.⁄2007,166
  • Risoluzione 24–08–07 n° 237⁄E: opere ultrannuali in corso di esecuzione – svalutazioni per rischio contrattuale – abrogazione – recupero a tassazione di quanto dedotto.⁄2007,168
  • IASB – comunicato stampa 03–07–08: chiarimenti su questioni relative ai contratti per la costruzione di immobili.⁄2008,149
  • Risoluzione 17–09–09 N° 249: rimanenze finali su commesse pluriennali in valuta.⁄2009,177,1
  • Risoluzione 22–10–09 N°260⁄E: opere ultr’annuali – ritenute a garanzia del regolare adempimento del contratto e del regolare adempimento contributivo.⁄2009,206,7
  • Risoluzione 05–11–10 n° 117⁄E: opere ultrannuali – costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore.⁄2010,211,1

IL FISCO

  • Legge finanziaria 1996 – Le modifiche alla determinazione del reddito d'impresa.⁄1996,5,1046
  • Risoluzione 29–03–02 n° 105⁄E: ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale – ritenuta sugli interessi dei c⁄c bancari strumentali alla gestione individuale di portafoglio – scomputo della ritenuta operata.⁄2002,16,6579
  • Risoluzione 24–05–02 n° 154⁄E: il rimborso delle ritenute alla fonte nel corso di una procedura concorsuale.⁄2002,27,10524
  • Trattamento delle richieste di maggiorazioni di prezzo nell’ambito delle opere ultrannuali.⁄2004,21,1557
  • Le scritture contabili del disinquinamento fiscale dell’esercizio.⁄2004,48,17406
  • Lavori in corso – questioni controverse.⁄2005,1,52
  • Le rimanenze finali e i reati tributari.⁄2005,30,11678
  • Risoluzione 26–09–05 n° 133⁄E: appalto di opere pubbliche – ultimazione dei lavori – certificato di collaudo.⁄2005,37,14363
  • Appalti ultrannuali.⁄2005,46,17085
  • I lavori in corso tra principi contabili e normativa tributaria.⁄2006,8,2578
  • Le spese di progettazione nella valutazione delle opere in corso di esecuzione.⁄2006,31,11333
  • Le principali novità per imprese e società di capitali contenute nel DL 223⁄06.⁄2006,38,13706
  • Appalti e subappalti in edilizia: contabilizzazione e valutazione degli stati di avanzamento lavori.⁄2006,40,14273
  • Abrogazione della deduzione per rischio contrattuale.⁄2007,4,912
  • Le commesse pluriennali dopo la legge Finanziaria 2007 tra vecchi e nuovi disallineamenti con le norme civilistiche.⁄2007,6,1901
  • Lavori in corso con corrispettivi in valuta: operazioni di copertura.⁄2007,30,10512
  • Risoluzione 24–08–07 n° 237⁄E: le svalutazioni per rischio contrattuale.⁄2007,33,11633
  • La valutazione delle commesse pluriennali.⁄2007,35,11982
  • Trattamento contabile e fiscale delle riserve dell’appaltatore.⁄2009,28,1,4581
  • Risoluzione 17–09–09 N° 249⁄E: opere di durata ultr’annuale e determinazione delle rimanenze finali in valuta.⁄2009,35,1,5840
  • Opere ultr’annuali con corrispettivo in valuta.⁄2009,35,2,5857
  • Principio IAS N° 112 valutazione fiscale dei lavori in corso di esecuzione.⁄2009,38,1,6249
  • Opere ultrannuali, srl e ritenute a garanzia.⁄2009,42,1,6913
  • Cassazione 31–03–10 n° 7812: fornitura e servizi di durata pluriennale – costruzioni navali.⁄2010,I,17,2666
  • La valutazione fiscale dei lavoratori in corso su ordinazione per i soggetti che applicano i principi contabili nazionali.⁄2010,I,20,3108
  • Lavori in corso su ordinazione – costi relativi ai subappalti.⁄2010,I,42,6761
  • Deducibilità dei SAL provvisori liquidati al subappaltatore.⁄2010,II,42,6865
  • Opere in corso di esecuzione – la competenza fiscale dei costi di commessa.⁄2010,I,44,7095
  • CNDCEC – circolare 16–11–10 n° 21⁄IR: opere ultrannuali, adempimento del contratto, trattamento contabile e implicazioni fiscali.⁄2010,I,45,7329
  • Il principio della competenza nei lavori in corso su ordinazione.⁄2010,I,47,7611
  • Opere di durata ultrannuale: i chiarimenti del CNDCEC.⁄2010,II,47,7689
  • Le commesse a lungo termine contabilizzate in base al principio IAS n° 11.⁄2011,I,15,2300
  • Le novità del principio OIC 23 nella valutazione fiscale dei lavori in corso.⁄2015,3,209
  • L’iscrizione delle perdite probabili nella valutazione delle commesse ultrannuali.⁄2015,12,1107
  • Lavori in corso su ordinazione: OIC 23 e costi post commessa.⁄2016,1,57
  • L’inutilità delle regole fiscale sulla valutazione delle rimanenze per i soggetti IAS.⁄2016,12,1116
  • Commesse e poste mpnetarie in valuta senza doppio binario nel bilancio 2024.⁄2025,14,1206

PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE

  • Valutazione delle opere e servizi ultrannuali tra bilancio e disciplina fiscale.⁄2018,12,37
  • Profili contabili e fiscali “rafforzati” dei lavori in corso su ordinazione.⁄2018,44,36

QUOTIDIANO DEL FISCO

  • Lavori su ordinazione: vale la percentuale di completamento.⁄02–12–2015

RASSEGNA TRIBUTARIA

  • Le valutazioni dei lavori in corso su ordinazione in base ai principi contabili internazionali e al TUIR.⁄2007,6,1761

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO

  • Cassazione 30–11–11 n° 25499: opere ultrannuali – appalti – maggiorazione di prezzo – riserve – richieste – risarcimenti – principio di competenza – principio di sostituzione – principio di attrazione – tassazione – condizioni.⁄2012,6,II,364

RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA

  • Contratti di appalto con durata ultrannuale.⁄2015,6,215

Aggiornato il 28–6–2025

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO


--