Testo in vigore fino al 31–12–04
Art. 94 – Riporto o rimborso delle eccedenze
Testo in vigore dal 1° gennaio 2005
Art. 94 – valutazione dei titoli
BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Rimborsi – opzione fra riporto a nuovo e rimborso – scelta non risultante dalla dichiarazione ed eccedenza non computata nella dichiarazione successiva – istanza di rimborso – termine – decennale.⁄1995,12,922
- Risoluzione 6⁄7⁄2000 N° 105⁄E: riporto delle perdite ed utilizzo del credito d'imposta limitato.⁄2000,18,1316
- Circolare 03–02–04 n° 4⁄E: credito d’imposta per gli utili distribuiti da società ed enti – distribuzione di acconti .⁄2004,3,214
- La restituzione delle riserve di capitale ai soci.⁄2004,11,824
- Risoluzione 11–07–05 n° 90⁄E: valutazione dei titoli – versamenti effettuati a copertura di perdite di società partecipate – indeducibilità.⁄2006,1,68
- Risoluzione 07–03–11 n° 26⁄E: assegnazione ai soci di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2011,9,687
- Risoluzione 07–02–12 n° 12⁄E: assegnazione ai soci di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,3,209
- Profili tributari della rinuncia dei soci ai crediti vantati nei confronti della società.⁄2018,3,182
- Effetti reddituali della remissione del debito per trattamento di fine mandato da parte dell’amministratore.⁄2018,17,1242
- La rinuncia del TFM di amministratori–soci.⁄2021,16,1151
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: la rinuncia a crediti da parte dei soci.⁄2024,2,603
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Cassazione sull’IRPEG e sull’IRES:
- sede amministrativa e legale
- riserva ex 2426 – conversione in riserva straordinaria
- passività fittizie e sopravvenienze passive
- opere di durata ultrannuale
- indeducibilità dei versamenti sottozero
- deducibilità dei compensi agli amministratori
- interesse moratori
- perdite su crediti
- accantonamenti ai fondi per indennità di clientela
- svalutazione crediti per gli enti creditizi e finanziari
- condizioni per la deducibilità di oneri e spese
- prezzi di trasferimento.⁄2015,6,II,1125
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Reggio Emilia 21–03–06 n° 41: la svalutazione della partecipazione operata dalla controllante costituisce comportamento elusivo.⁄2006,7,607
GUIDA NORMATIVA
- La data certa della distribuzione degli utili agevola l’attribuzione del credito d’imposta.⁄2004,83,3
- Risoluzione 11–07–05 n° 90⁄E: indeducibili i versamenti sottozero per coprire le perdite della partecipata.⁄2005,140,11
- Risoluzione 11–07–05 n° 90⁄E: dopo le modifiche il sottozero diventa deducibile.⁄2005,168,37
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- Risoluzione 07–03 11 n° 26⁄E: assegnazione azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2011,50,4
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Chiusura del fallimento e attività residue degli organi fallimentari: la sorte postfallimentare dei crediti d’imposta.⁄2004,12,1297
IL FISCO
- Risoluzione 6⁄7⁄2000 N°.105⁄E: il riporto delle perdite e l’utilizzo del credito d'imposta limitato.⁄2000,30,9678
- Circolare 03–02–04 n° 4⁄E: la tassazione degli utili distribuiti da società ed enti.⁄2004,7,2265
- Risoluzione 08–04–04 n° 55⁄E: la determinazione del valore minimo della partecipazioni.⁄2004,17,6721
- Sulla deducibilità dei “versamenti sottozero” alla luce del nuovo TUIR.⁄2004,30,11362
- Deducibilità dei versamenti “sotto zero” e riforma tributaria.⁄2005,3,711
- Ancora sulla vexata questio del trattamento tributario dei costi derivanti dai cosiddetti conferimenti atipici.⁄2005,21,8163
- Alla ricerca del trattamento tributario dei costi derivanti dai cosiddetti conferimenti atipici.⁄2005,7,2867
- Svalutazione delle partecipazioni e regime transitorio della participation exemption.⁄2005,21,8209
- Versamenti sottozero tra oscillazioni legislative e dubbi dottrinali.⁄2005,23,9228
- Risoluzione 11–07–05 n° 90⁄E: versamenti e remissione di debiti effettuati a copertura di perdite eccedenti il netto patrimoniale della società emittente.⁄2005,30,11853
- Azioni gratuite ed azioni a pagamento con esercizio o con l’acquisto del diritto di opzione.⁄2007,36,12243
- Determinazione del reddito d’impresa dei soggetti IAS.⁄2009,21,2,3467
- Azioni gratuite nel bilancio del socio– scritture contabili.⁄2009,27,1,4361
- Lo stanziamento delle imposte differite da parte dell’impresa che conferisce l’azienda in neutralità fiscale.⁄2009,27,1,4365
- Azioni proprie assegnate ai soci a titolo di dividendo.⁄2011,I,17,2635
- Finanziamento ed eventuale successiva rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2013,I,32,4924
- Riserve ed apporti dei soci: aspetti fiscali del nuovo principio OIC 28.⁄2015,2,113
- La “nuova tassazione” delle sopravvenienze attive derivanti dalla rinuncia a crediti dei soci.⁄2015,38,3613
- Aspetti controversi della rinuncia ai crediti dei soci: il valore fiscale.⁄2016,1,14
- Cassazione 26–01–16 N° 1335: indennità di fine mandato a socio amministratore – rinuncia al credito da parte del socio – principio dell’incasso giuridico – tassazione in capo al socio – tassabilità.⁄2016,8,781
- L’incerto ambito di applicazione delle sopravvenienze attive da rinuncia ai crediti da parte dei soci.⁄2016,30,2921
- Riclassificazione di strumenti finanziari da portafogli IAS 39 a portafogli IFRS 9 con cambio di regime fiscale.⁄2018,30,2923
- Assonime illustra la deduzione dei costi per il welfare aziendale.⁄2018,31,3007
- Rinuncia al credito e tassazione della sopravvenienza attiva: equiparati socio ed usufruttuario.⁄2019,48,4537
- Cassazione 30–01–20 N° 2057: rinuncia agli interessi su finanziamento soci: confermata la tesi dell’incasso giuridico.⁄2020,10,971
- Cassazione 14–04–22 N° 12222: TFM – rinuncia da parte del socio amministratore – incasso dal punto di vista giuridico – arricchimento della società appartenente al rinunciante – sussistenza – tassabilità.⁄2022,20,1985
- Cassazione 14–04–22 N° 12223: la rinuncia del socio amministratore al trattamento di fine mandato costituisce uncasso “giuridico” da tassare.⁄2022,21,2074
- Cassazione 10–06–22 N° 18709: dichiarazioni – esposizione di un credito d’imposta – scadenza dei termini di accertamento – mancata emissione di alcun atto di accertamento – contestazione del credito – ammissibilità.⁄2022,28,2781
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: interessi sui finanziamenti del socio a una società partecipata – rinuncia al credito – tassazione – esclusione – ritenuta fiscale – esclusione.⁄2023,27,2653
- Cassazione 25–10–24 N° 27715: tassato come dividendo il bene assegnato al socio in sede di liquidzione.⁄2024,46,4329/b>
- Cassazione 02–12–24 N° 30812: rinuncia di crediti da parte del socio – incremento del costo della partecipazione – configurabilità.⁄2025,4,352
LE SOCIETÀ
- Le stime di fair value ed i partecipanti al mercato.⁄2019,9,1025
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il nuovo regime fiscale per la rinuncia ai crediti esercitata dai soci.⁄2016,1,15
- La rinuncia al compenso ed al TFM da parte del socio amministratore.⁄2016,39,44
- Nuovo IFRS 9 Financial Instruments: aspetti fiscali.⁄2018,15,38
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La doppia deduzione delle perdite nelle operazioni di pronti contro termine su partecipazioni.⁄2006,3,842
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- La valutazione dei titoli che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie.⁄2004,7,470
Aggiornato il 10–3–2025
|