| Articolo abrogato dal D. Lgs. 446.⁄97 Art. 117 – redditi prodotti nel territorio dello Stato Testo in vigore dal 1° gennaio 2005 Art. 117 – soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti BOLLETTINO TRIBUTARIO
IRPEF – redditi d’impresa – ripartizione degli oneri finanziari tra casa madre e stabili organizzazioni estere – criterio di diretta imputazione contabile degli stessi in base alla loro effettiva utilizzazione – ammissibilità – criterio proporzionale di cui alla R.M. n.9⁄427 dell’8.⁄4.⁄1980 – è suppletivo.⁄1996,2,153Il consolidato nazionale.⁄2004,5,331Decreto Min. 09–06–04: disposizioni applicative del regime di tassazione del consolidato nazionale.⁄2004,12,899DPCM 10–06–04: differimento del termine per la comunicazione dell’opzione per il consolidato nazionale.⁄2004,12,903Circolare 20–12–04 n° 53⁄E: IRES – consolidato nazionale.⁄2005,1,38Il consolidato fiscale nazionale.⁄2005,3,653La stabile organizzazione di società non residente nella disciplina del consolidato fiscale nazionale.⁄2005,8,581Risoluzione 13–10–06 n° 113⁄E: consolidato nazionale – comunicazione relativa all’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo.⁄2006,21,1720Risoluzione 01–02–07 n° 17⁄E: consolidato nazionale – tassazione di gruppo di imprese controllate residenti – effettuazione di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel c.d. perimetro di consolidamento – opzione – prosecuzione, regolarità ed efficacia dell’opzione.⁄2007,5,446Risoluzione 08–03–07 n° 36⁄E: consolidato nazionale – rettifiche di consolidamento.⁄2007,11,975Risoluzione 22–05–07 n° 110⁄E: consolidato nazionale – tassazione di gruppo di imprese controllate residenti – conferimento di stabile organizzazione di consolidante non residente in conferitaria residente preesistente.⁄2007,20,1621Circolare 31–10–07 n° 60⁄E: consolidato nazionale – procedimento di accertamento e di accertamento con adesione nei confronti dei soggetti partecipativi.⁄2007,21,1716Risoluzione 25–10–07 n° 305⁄E: consolidato nazionale – opzione – rinnovo dell’opzione a seguito di fusione tra società consolidate termine per la comunicazione.⁄2007,22,1794Prime considerazioni sulla partecipazione di capogruppo estera al consolidato nazionale.⁄2008,5,359Risoluzione 03–07–09 n° 171⁄E: società controllanti e controllate – procedura di liquidazione di gruppo per società consortili – modalità.⁄2010,2,130Le nuove rettifiche di consolidamento.⁄2010,3,190Il consolidato fiscale nazionale.⁄2010,5,344Circolare 09–03–10 n° 9⁄E: fusione e scissione di società – riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che coinvolgono società che partecipano al consolidato fiscale nazionale.⁄2010,8,628Le clausole di pegno su partecipazioni ed il consolidato nazionale.⁄2010,10,769Circolare 06–06–11 n° 27⁄E: chiarimenti – l’accertamento nel consolidato nazionale.⁄2011,12,933Garante del contribuente dell’Emilia romagna – provvedimento 26–01–12 n° 1659: compensazione d’imposte – credito d’imposta derivato in capo alla società consolidante – omessa indicazione nella dichiarazione della consolidante – dichiarazione integrativa tardiva – validità.⁄2012,3,205Circolare 21–02–14 n° 3⁄E: consolidato nazionale – opzione – disconoscimento dell’efficacia dell’opzione.⁄2014,4,294Consolidato nazionale italiano e giurisprudenza della Corte UE.⁄2015,9,652Il consolidato fiscale nazionale alla luce delle recenti pronunce della Corte UE.⁄2015,9,733Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: consolidato.⁄2016,8,593Circolare 30–03–16 N° 6⁄E: operazioni di acquisizione con indebitamento – trattamento tributario dei costi di finanziamento e dei rendimenti ritratti in Italia da entità estere.⁄2016,8,616Circolare 26–09–16 N° 40⁄E: consolidato nazionale – chiarimenti.⁄2016,19,1397Risoluzione 02–03–17 n° 25⁄E: consolidato nazionale – trasferimento della partecipazione di controllo dal patrimonio della stabile organizzazione in Italia al patrimonio della casa madre estera.⁄2017,11,872Circolare 26–01–18 N° 2⁄E: regime di consolidato nazionale ed utilizzo delle perdite – casi particolari.⁄2018,3,207Risoluzione 02–02–18 N° 13⁄E: consolidato nazionale – fusione per incorporazione di una società consilidante con società non inclusa nel consolidato.⁄2018,4,283Decreto 01–03–18: revisione del regime di tassazione del consolidato nazionale.⁄2018,5,351Risposta ad interpello 31–01–19 N° 20: concolidato fiscale – tassazione di gruppo – la disciplina delle azioni proprie.⁄2019,5,356Risposta ad interpello 25–03–19 N° 82: chiarimenti in merito all’applicazione del regime di consolidato fiscale nazionale.⁄2019,12,925Risposta ad interpello 28–05–19 N° 166: definizione agevolata delle controversie tributarie – contemporanea pendenza di una pluralità di controversie instaurate da due soggetti (società partecipanti alla tasazione di gruppo), tanto avverso il medesimo atto impositivo quanto avverso atti connessi.⁄2019,22,1632L’adempimento collaborativo nella riforma fiscale.⁄2024,3,165 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
Royalties corrisposte nel periodo 1982.⁄1984 a soggetti residenti negli USA: la Cassazione ribadisce l’applicabilità dell’ILOR.⁄1998,2,III,228Cassazione 23–05–02 n° 7554: determinazione del reddito della stabile organizzazione all’estero.⁄2003,1,II,99Cassazione 23–05–02 n° 7554: la nozione di contabilità separata nei rapporti tra casa madre e stabile organizzazione.⁄2003,3,II,565Il consolidato fiscale nazionale tra norme interne di attuazione, prassi e decreto correttivo.⁄2005,3,I,585Riforma fiscale: disciplina del consolidato mondiale.⁄2006,1,I,95La natura bilaterale, sostanziale e procedimentale del consolidato nazionale.⁄2011,1,II,45CTP di Reggio Emilia 08–03–10 n° 45: consolidato fiscale, razionalizzazione della procedura di accertamento e requisito dell’inerenza.⁄2011,4,II,721 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
Corte di Giustizia 14–05–20 C–749⁄18: la Corte di Giustizia rimuove alcuni ostacoli al consolidato fiscale: anche l’Italia non potrà più considerare l’aggregazione di una società sorella come causa di interruzione dell’opzione.⁄2020,3,1127 GIURISPRUDENZA  TRIBUTARIA
Corte di Giustizia 13–12–05 C446.⁄03: la controllante residente non può detrarre le perdite della controllata non residente.⁄2006,3,192 GUIDA  NORMATIVA SETTIMANALE
Consolidato e trasparenza.⁄2006,12,20Agenzia delle Entrate – provvedimento 22–02–06: approvazione del modello Consolidato nazionale e mondiale.⁄2006,14Consolidato: vale il criterio proporzionale per la quota di utilizzo del fondo riallineato.⁄2006,50,84Applicabile alle perdite prodotte sotto consolidato il trattamento previsto per fusioni e scissioni.⁄2007,14,55Fusione della consolidante: se il gruppo perde, penalizzati gli effetti sulla fiscal unit.⁄2007,17,59La fusione tra consolidate “allunga” la durata della validità delle scelte.⁄2007,46,56Il regime della tassazione consolidata apre alle società esterovestite.⁄2008,46,66 GUIDA NORMATIVA
Decreto Min Finanze 09–06–04: disposizioni applicative sul consolidato nazionale.⁄2004,114,3Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3Agenzia delle Entrate – provvedimento del 02–08–04: approvato il modello di comunicazione per chi sceglie il consolidato nazionale.⁄2004,156,15Il gruppo come soggetto d’imposta nel modello adattato dal legislatore italiano.⁄2004,229,20Circolare 20–12–04 n° 53⁄E: il consolidato nazionale.⁄2004,233,3Per l’opzione della controllata non residente indispensabile anche lo scambio di informazioni.⁄2004,234,14L’incidenza del requisito del controllo sull’accesso al consolidato domestico.⁄2005,16,13Difficile verificare il requisito del controllo in caso di azioni con diritto di voto variabile.⁄2005,21,3Opzione per il regime della trasparenza consentita al socio che ha aderito alla tassazione di gruppo.⁄2005,34,19Agenzia delle Entrate – provvedimento 15–02–05: approvazione del modello Consolidato nazionale e mondiale 2005.⁄2005,81,3Tutte le cause di interruzione del consolidato prima del termine triennale stabilito dalla legge.⁄2005,126,3Risoluzione 12–08–05 n° 123⁄E: controllata estera ammessa nel consolidato se trasferisce la residenza fiscale in Italia.⁄2005,166,12Risoluzione 13–10–06 n° 113⁄E: comunicazione relativa all’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo.⁄2006,194L’opzione per il consolidato non si trasmette alla conferitaria della stabile organizzazione.⁄2007,26,53Risoluzione 01–02–07 n° 17⁄E: consolidato fiscale – per la controllante vale la costituzione.⁄2007,32Risoluzione 15–03–07 n° 52⁄E: ammesse all’opzione le società consortili.⁄2007,73Risoluzione 22–05–07 n° 110⁄E: richiesta di continuazione del regime di tassazione del consolidato nazionale in presenza di conferimento di stabile organizzazione di consolidante non residente in conferitaria residente preesistente.⁄2007,115Risoluzione 25–05–07 n° 116⁄E: la fusione tra due consolidanti non “tocca” le controllate.⁄2007,117Circolare 31–10–07 n° 60⁄E: consolidato nazionale – istruzioni operative sul procedimento di accertamento.⁄2007,213Risoluzione 30–10–08 n° 409⁄E: ammissione al regime del consolidato fiscale nazionale nell’ipotesi di società estera fiscalmente residente in Italia.⁄2008,220,4Corte di Giustizia 27–11–08 C–418.⁄07: consolidato fiscale – non va esclusa la tassazione di gruppo nel caso di controllata da figlia estera.⁄2008,235,7Risoluzione 27–08–09 N° 240⁄E: rilevanza del contratto di pegno in relazione alla sussistenza dei requisiti soggettivi di accesso al consolidato nazionale.⁄2009,168,1Risoluzione 01–09–09 N° 245⁄E: sussistenza del requisito del controllo di diritto ex 2359 ai fini dell’accesso al consolidato nazionale.⁄2009,169,1Circolare 09–03–10 n° 9⁄E: fusioni e scissioni – riporto delle perdite fiscali delle società che partecipano al consolidato fiscale.⁄2010,52,1Novità del modello per la determinazione dei soggetti che hanno optato per la tassazione consolidata mondiale.⁄2010,228,1Circolare 21–02–14 n° 3⁄E: disconoscimento dell’efficacia dell’opzione per il consolidato nazionale.⁄2014,43,2Corte di Giustizia 12–06–14 C–39.⁄13: non vanno escluse dal consolidato le fiscal unit con enti non residenti.⁄2014,130,71 IL FISCO
Casi e questioni in tema di consolidato fiscale nazionale.⁄2004,3,781Il punto sul consolidato nazionale.⁄2004,10,3569Fair value, consolidato e disinquinamento fiscale del bilancio.⁄2004,10,3616La cessione dei crediti d’imposta IRPEG nell’ambito di un gruppo di società.⁄2004,20,7488Il consolidato fiscale nazionale e i reati tributari.⁄2004,20,7548Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: i chiarimenti sulle novità introdotte con la riforma fiscale in materia di tassazione delle società.⁄2004,21,9870Decreto Min Finanze 09–06–04: consolidato fiscale.⁄2004,25,9630Il consolidato fiscale nazionale.⁄2004,26,9686Min. Finanze – decreto 09–06–04: disposizioni applicative del regime di tassazione del consolidato nazionale.⁄2004,26,9845Il consolidato fiscale nazionale.⁄2004,27,10023Il consolidato fiscale nazionale: effetti interrottivi, mancato rinnovo e norme transitorie.⁄2004,28,10682Consolidato fiscale nazionale.⁄2004,30,11321L’accertamento nel consolidato nazionale.⁄2004,30,11335Consolidato nazionale – la deduzione delle perdite.⁄2004,31,11625Consolidato fiscale nazionale: scritture contabili relative alla fiscalità corrente e differita.⁄2004,31,11643Profili elusivi dei trasferimenti infragruppo nel consolidato nazionale.⁄2004,33,12290Consolidato fiscale nazionale.⁄2004,33,12308Consolidato nazionale.⁄2004,38,13911Il perimetro del consolidato fiscale.⁄2005,4,924La determinazione del reddito consolidato.⁄2005,5,1215Controlli fiscali e consolidato nazionale.⁄2005,8,3193Il consolidato nazionale.⁄2005,11,4507Direzione e coordinamento dei gruppi societari nel contratto di consolidato fiscale nazionale.⁄2005,12,4914Un nuovo transfer pricing interno per i soggetti aderenti al consolidato fiscale nazionale?.⁄2005,16,6536Operazione di fusione, consolidato fiscale e limiti al riporto delle perdite.⁄2005,21,8198La dichiarazione dei redditi per il consolidato nazionale.⁄2005,25,9953Falsità derivata nel bilancio consolidato civile e fiscale.⁄2005,28,10957Il consolidato nazionale – profili dichiarativi.⁄2005,28,11023Circolare 18–07–05 n° 35⁄E: la cessione delle eccedenze nell’ambito del consolidato nazionale.⁄2005,31,12291Risoluzione 12–08–05 n° 123⁄E: il consolidato nazionale di una società estera che trasferisce la residenza fiscale in Italia.⁄2005,33,13129Perdite pregresse nella trasparenza intersocietaria e nel consolidato nazionale.⁄2005,46,17125Il consolidato fiscale nazionale – aspetti contabili.⁄2006,6,1894Associazione Italiana Revisori Contabili – documento di ricerca n° 94: consolidato fiscale nazionale – aspetti contabili.⁄2006,6,2190I regimi domestici di consolidamento fiscale.⁄2006,10,3793La rivelazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che aderiscono alla disciplina del consolidato fiscale nazionale.⁄2006,12,4785Adesione al consolidato nazionale di soggetti esteri trasferiti in Italia tra profili problematici e di elusione fiscale.⁄2006,23,8602Risoluzione 13–10–06 n° 113⁄E: la comunicazione relativa all’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo.⁄2006,39,14183Risoluzione 01–02–07 n° 17⁄E: la tassazione di gruppo di imprese controllate residenti.⁄2007,7,2798Risoluzione 13–03–07 n° 48⁄E: la scissione di società consolidante e trattamento delle perdite.⁄2007,12,4179Risoluzione 15–03–07 n° 52⁄E: consolidato nazionale – operazioni da parte di una società consortile di capitali – ammissibilità – condizioni.⁄2007,12,4185Consolidato fiscale nazionale: problematiche connesse alla “difformità” dell’oggetto sociale delle società incluse nel perimetro di consolidamento.⁄2007,16,5896Il rinnovo dell’opzione per il consolidato nazionale.⁄2007,17,6230Risoluzione 22–05–07 n° 110⁄E: richiesta di continuazione del regime di tassazione del consolidato nazionale in presenza di conferimento di stabile organizzazione di consolidante non residente in conferitaria residente preesistente.⁄2007,22,8202Tassazione di gruppo IRES e società di comodo.⁄2007,25,8829Circolare 31–10–07 n° 60⁄E: le istruzioni sul procedimento di accertamento nel consolidato nazionale.⁄2007,41,13982Consolidato nazionale e soggetti non residenti.⁄2008,20,1,3617L’influenza delle azioni proprie nella determinazione del controllo nel consolidato fiscale nazionale effettivo e “virtuale”.⁄2008,42,1,7495La redazione degli accordi di consolidamento fiscale.⁄2009,13,1,2011Risoluzione 09–04–09 n° 101⁄E: operazioni straordinarie e continuazione del regime impositivo del consolidato nazionale.⁄2009,16,1,2600Il consolidato fiscale: ipotesi di interruzione e prosecuzione dell’opzione.⁄2009,17,1,2709L’accertamento e il processo tributario nel consolidato fiscale nazionale.⁄2009,26,1,4260Adesione al consolidato nazionale e deducibilità degli interessi passivi.⁄2009,31,1,5083Risoluzione 01–09–09 N° 244⁄E: tassazione di gruppo di società residenti– svalutazione di partecipazioni – regime correttivo– modalità.⁄2009,33,1,5497Risoluzione 01–09–09 n° 245⁄E: consolidato nazionale e verificazione della sussistenza del presupposto del  controllo.⁄2009,33,1,5503Consolidato fiscale nazionale– il requisito del controllo rilevante.⁄2009,37,1,6083Consolidato fiscale e reati dichiarativi.⁄2010,I,3,357Ipotesi di interruzione del consolidato fiscale in presenza di operazioni straordinarie.⁄2010,I,6,831Accertamenti da consolidato fiscale.⁄2010,I,8,1183Circolare 09–03–10 n° 9⁄E: trattamento delle perdite fiscali nel consolidato nazionale e operazioni straordinarie.⁄2010,I,12,1868Il consolidato nazionale – aspetti fiscali e riflessi contabili sul bilancio d’esercizio.⁄2011,I,13,2023Le perdite nel consolidato fiscale nazionale.⁄2010,I,19,2929I riflessi contabili del consolidato fiscale nel bilancio d’esercizio delle singole società.⁄2010,II,19,3032La scissione delle società incluse nel consolidato fiscale: implicazioni sulle perdite fiscali.⁄2010,I,20,3126Il refreshing delle perdite nel consolidato fiscale.⁄2011,I,26,4172I riflessi delle fusioni ai fini del consolidato fiscale nazionale.⁄2011,I,28,4452Le interrelazioni tra il consolidato fiscale e la disciplina delle società di comodo.⁄2013,I,20,3038Circolare 21–02–14 n° 3⁄E: regime del consolidato nazionale e direttive per l’accertamento.⁄2014,10,989Esercizio delle opzioni per la trasparenza ed il consolidamento.⁄2014,29,2843La rilevanza dell’antieconomicità nei rapporti tra società del medesimo gruppo nazionale.⁄2014,32,3119Ricadute processuali inattese dell’accertamento a doppio livello.⁄2014,45,4425Il consolidato fiscale nazionale.⁄2015,23,2220L’insensibilità della modulistica ai contenuti degli accordi in essere fra società aderenti al consolidato.⁄2015,27,2619Gruppi economici e consolidato tra sorelle: la designazione ed il periodo transitorio.⁄2016,3,250I nuovi orientamenti dell’Agenzia delle entrate in tema di consolidato nazionale.⁄2016,40,3817Il consolidato fiscale nazionale diventa sempre più internazionale.⁄2016,41,3913Consolidato fiscale nazionale.⁄2016,43,4113Pegno e sequestro di partecipazioni, società neo acquisite e scissioni, gli effetti sul consolidato nazionale.⁄2016,49,4419Consolidato fiscale nazionale e pegno.⁄2016,46,4426Opzioni per trasparenza e consolidato.⁄2017,1,29Il consolidato resiste al trasferimento della partecipazione di controllo dalla branch alla casa madre estera.⁄2017,14,1359Aggiornate le regole attuative del consolidato fiscale.⁄2018,21,2032La dichiarazione del reddito consolidato ed il Mod. CNM 2018.⁄2018,24,2326Cessione di eccedenze a credito IRES nell’ambito del consolidato.⁄2019,2,131Risoluzione 17–05–18 N° 40⁄E: consolidato nazionale – riorganizzazione societaria ed accesso al regime della tassazione di gruppo.⁄2019,10,767La valutazione antiabuso delle scissioni in presenza di soggetti non residenti tra i soci della società scissa.⁄2019,14,1307L’Agenzia chiarisce come sanare la mancata comunicazione nei termini per l’accesso al consolidato.⁄2019,19,1813Sopravvenienze attive da esdebitamento in caso di eccedenze di interessi passivi e di perdite trasferite al concolidato.⁄2019,25,2419Ammissibile la cessione al consolidato del Tax credit per il cinema.⁄2019,28,2728Implicazioni dell’estinzione di stabili organizzazioni italiane sui consolidati fiscali esistenti.⁄2020,28,2757Esercizio dell’opzione per il consolidato: come sanare omissioni ed errori.⁄2021,35,3344Donazione di partecipazioni in società holding: stretta delle Entrate sui requisiti per l’esenzione da imposta.⁄2021,37,3548Interruzione anticipata del consolidato e requisito della commercialità nella liquidazione “di fatto”.⁄2022,18,1713Fusione tra società consolidate: ancora incerto il riporto delle perdite.⁄2022,24,2315Crediti per imposte assolte all’estero delle SO di casa madre italiana aderente a fiscal unit estera.⁄2024,11,1043 L’IVA
Riflessi ai fini IVA del consolidato fiscale nazionale.⁄2005,3,23 PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
Consolidato a matrice estera: designazione ed opzione entro il 31⁄3⁄16.⁄2015,46,17Con il passaggio al nuovo consolidato perdite residue riattribuite.⁄2016,43,14Trasferimento della partecipazione di controllo dalla Stabile Organizzazione in Italia alla casa madre estera.⁄2017,16,43Consolidato nazionale: Patent Box, rinnovo e revoca, e sorelle residenti.⁄2018,16,18Nel caso di fusione di una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) il consolidato fiscale continua.⁄2018,21,33Le “opzioni” in dichiarazione nel quadro OP.⁄2019,44,20Fusione della consolidante ed omessa indicazione di partecipanti nel quadro OP.⁄2020,5,37Opzione per il consolidato fiscale.⁄2021,45,17Guida alle novit%agrave; fiscali della legge di bilancio 2023.⁄2023,3,15 QUOTIDIANO DEL FISCO
Cessione del credito e consolidato fiscale.⁄01–05–2015Nel consolidato allargato perdite ad utilizzo limitato.⁄10–11–2015Semplificazioni per trasparenza e consolidato.⁄08–12–2015 RASSEGNA  TRIBUTARIA
La determinazione del reddito delle stabili organizzazioni.⁄2005,1,73Considerazioni in tema di responsabilità penale nel consolidato fiscale.⁄2005,2,522Limiti al commercio di perdite nel passaggio dall’IRPEG all’IRES.⁄2005,3,792Corte di Giustizia 13–12–05 C–446.⁄03: l’utilizzazione cross border delle perdite fiscali.⁄2006,3,984La responsabilità per imposte e sanzioni nel consolidato nazionale.⁄2008,2,375CTP di Reggio Emilia 08–03–10 n° 45: componenti negati – inerenza – fattispecie – costi infragruppo – ripartizione – tassazione di gruppo.⁄2010,5,1387Note minime sui rapporti tra disciplina delle società di comodo e reddito del gruppo consolidato.⁄2011,6,1551I profili penali dell’infedeltà dichiarativa nel consolidato fiscale.⁄2013,6,1358 RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale.⁄2004,5,1199Decreto correttivo IRES, trasparenza e consolidato nazionale.⁄2005,3,551 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale relativa agli interessi provenienti da obbligazioni estere e percepiti da società di capitali residenti.⁄1997,1,I,3Stabile organizzazione.⁄1998,4,I,365I soggetti passivi IRES e la determinazione dell’imponibile.⁄2004,3,I,313La nuova disciplina IRES: i rapporti di gruppo.⁄2004,4,I,489Osservazioni in tema di consolidato nazionale.⁄2004,5,I,625Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale.⁄2006,9,I,645Il requisito del controllo nel consolidato fiscale nazionale.⁄2006,9,I,671Consolidato nazionale e frammenti di autonomia privata nella determinazione della fattispecie imponibile.⁄2009,2,I,265Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta.⁄2010,12,I,1189CTP di Reggio Emilia 08–03–10 n° 45: consolidato fiscale – costi infragruppo – ripartizione – interesse ad agire.⁄2011,3,III,154L’accesso al regime del consolidato nazionale in presenza di azioni date in pegno.⁄2013,8,I,703Il regime del consolidato nazionale.⁄2015,4,I,349 RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
Il consolidato fiscale: aspetti tributari e civilistici.⁄2005,8,447 Aggiornato il 13–4–2024 |