BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 28–11–02 n° 499: certificazione tributaria – abilitazione di alcune categorie professionali – esclusione degli avvocati tributaristi – questione di incostituzionalità – inammissibilità.⁄2003,2,149
- Certificazione del bilancio e certificazione tributaria tra accertamento dell’inerenza e responsabilità per sanzioni.⁄2003,3,165
- Cassazione 26–02–10 n° 4737: accertamento – documenti dei revisori legali – valenza dimostrativa dei fatti attestati efficace fino a prova contraria di errore od omissione del revisore.⁄2010,12,990
- Il decreto internazionalizzazione e i rapporti fiscali tra l’Italia e la Svizzera.⁄2016,5,329
- Metodi di interpretazione dei trattati contro le doppie imposizioni.⁄2016,5,343
DIRITTO FALLIMENTARE
- Le omissioni di controllo dei sindaci e delle società di revisione.⁄2001,2,I,309
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Società di capitali – società di revisione – responsabilità extra contrattuale – nesso di causalità.⁄1994,2,II,272
- Revisori contabili e collegio sindacale.⁄1994,4,I,663
- Società di revisione e collegio sindacale.⁄1994,5,I,829
- La responsabilità nell’esercizio dell’attività di revisione e certificazione del bilancio: prime pronunce della giurisprudenza.⁄1995,2,I,294
- Le società di revisori contabili nella nuova disciplina del controllo legale dei conti.⁄1996,6,I,937
- La società di revisione.⁄1998,6,I,809
- Sulla recente normativa penale (e sviluppi nelle proposte dello schema Mirone) in tema di società di revisione contabile.⁄2000,6,I,851
- Trib.Roma 26–04–99: società di revisione – gravi irregolarità nella società sottoposta a revisione – negligente svolgimento dell’incarico di revisione – responsabilità della società di revisione.⁄2000,6,II,701
- Cassazione 18–07–02 n° 10403: società di capitali – revisione volontaria – danni prodotti a terzi da un’erronea certificazione.⁄2003,4,II,441
- Cassazione 18–07–02 n° 10403: revisione volontaria e responsabilità extracontrattuale della società di revisione.⁄2003,5,II,599
- Trib.Novara 26–11–03: il parere del collegio sindacale in merito alla revoca dell’incarico di revisione contabile nelle società quotate.⁄2004,4,II,414
- Corruzioni private e pubblico risparmio– riflessioni teoriche sul nuovo statuto penale del revisore contabile.⁄2009,4,I,790
- Per un ripensamento della responsabilità civile dei revisori.⁄2010,4,I,629
- La limitazione della responsabilità del revisore legale.⁄2012,6,I,964
- Trasferimento della sede e abuso del diritto nella riforma dell’insolvenza transfrontaliera.⁄2015,6,I,1005
- La responsabilità dei revisori legali ed il vincolo solidale con gli organi sociali.⁄2019,1,I,51
- L’attività di revisione contabile nelle PMI.⁄2023,4,I,624
- Revisione legale dei conti e innovazione tecnologica.⁄2023,4,I,664
- Funzioni di revisione legale dei conti ed interferenze con la disciplina della crisi d’impresa.⁄2024,3,I,550
- App. Bologna 21–07–23: manipolazione informativa del mercato finanziario e revisione contabile.⁄2024,4,II,788
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Sotto controllo dei revisori i fattori di rischio che incidono su operazioni di vendita e incassi.⁄2008,48,32
- Revisori legali:
- immediate interpretazioni dei professionisti per rimediare a un difficile debutto applicativo
- al via la possibilità di mutuo riconoscimento per chi è già abilitato in un altro Paese UE
- bilanci consolidati e rapporti di controllo obbligano le srl a incaricare un esterno
- principi “interni” con funzione di supplenza in attesa che si elaborino quelli internazionali
- responsabilità civile per i danni causati con maggiori tutele su qualità e indipendenza.⁄2010,6,5
- CNDCEC – circolare 14–04–10 n° 17/IR: il vademecum dei commercialisti sulle novità subito operative.⁄2010,6,19
- Relazione al bilancio del revisore.⁄2011,5,20
- ASSIREVI – quaderno n° 4 – maggio 2011: orientamenti interpretativi su alcuni aspetti del D.Lgs.39/2010.⁄2011,126,12
GUIDA NORMATIVA
- Corte di Giustizia 19–02–02 C–309/99: no a collaborazioni integrate tra avvocati revisori per tutelare l’indipendenza della professione legale.⁄2002,40,25
- l’UE fissa i principi di indipendenza dei revisori contabili affidando l’adeguamento entro tre anni agli Stati membri.⁄2002,168,19
- D.Lgs 23–01–06 n° 28: attribuite le competenze sul registro dei revisori.⁄2006,25
- CNDCEC: lo schema per la relazione sul rendiconto della gestione.⁄2009,66,13
- Parlamento europeo e Consiglio UE – decisione 16–09–09 N° 716: che istituisce un programma comunitario a sostegno di attività specifiche nel campo dei servizi finanziari, dell’informativa finanziaria e della revisione contabile.⁄2009,193,14
- Speciale revisione dei conti.⁄2010,61
- CNDCEC – circolare 14–04–10 n° 17/IR: le modifiche al c.c.in materia di revisione contabile.⁄2010,78,1
- Il CNDCEC traduce la bozza degli ISA (principi internazionali di revisione).⁄2010,214,4
- Studio sull’istituzione, da parte delle regioni a statuto ordinario, di un organo di controllo contabile interno indipendente.⁄2010,224,7
- CNDCEC – documento interpretativo 16–02–11: l’applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE.⁄2011,39,4
- CNDCEC – nota 16–02–11: il controllo indipendente negli enti non profit.⁄2011,54,4
- Nuove regole di comportamento per predisporre la relazione.⁄2011,77,8
- Nuove regole di comportamento per predisporre la relazione.⁄2011,78,5
- Risoluzione 08–06–11 n° 62/E: chi sottoscrive la revisione deve firmare la dichiarazione.⁄2011,113,1
- CONSOB.delibera 18–02–14: antiriciclaggio – le linee guida della CONSOB sugli obblighi per i revisori contabili.⁄2014,55,14
- Parlamento Europeo e Consiglio UE – direttiva 16–04–14 n° 2014/56/UE che modifica la direttiva 2006/43/CE relative alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati.⁄2014,11,8
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- La responsabilità civile della società di revisione e la responsabilità penale del revisore contabile.⁄1997,1,21
- I sistemi di controllo interno: definizione e valutazione.Ininfluenza della valutazione sul lavoro di revisione della contabilità e del bilancio.⁄1997,2,313
- Come individuare gli errori di bilancio.⁄1999,6,625
- Primo esercizio di una incarico di revisione contabile: brevi riflessioni.⁄1999,12,607
- Il concetto di “significatività” nel cambiamento dei criteri contabili e l’individuazione di parametri per decidere quando rilasciare una relazione di revisione con rilievi.⁄2000,1,67
- Comunicazione CONSOB 01–12–99 N° DAC/99088450: comunicazione sulla modalità di redazione della relazione.⁄2000,1,84
- Considerazioni particolari con riguardo alla revisione di imprese e enti minori.⁄2000,1,inserto
- Brevi note sulla “riforma Draghi”.⁄2000,2,181
- Principio di revisione internazionale N° 320: la rilevanza della revisione.⁄2000,2,247
- La Responsabilità dei sindaci delle imprese bancarie.⁄2000,2,261
- Principio di revisione internazionale 400: valutazione del rischio e controllo interno.⁄2000,4,413
- La revisione dei bilanci delle compagnie aeree.⁄2000,6,659
- Principi di revisione internazionale: ISA 401 – revisione contabile dei sistemi informativi.⁄2000,6,743
- La revisione dei bilanci delle compagnie aeree.⁄2000,10,515
- Guida operativa sulla vigilanza del sistema di controllo interno.⁄2001,1,supplemento
- Principio di revisione internazionale 402: revisione di imprese che utilizzano fornitori di servizi EDP.⁄2001,1,99
- La revisione contabile obbligatoria in Portogallo.⁄2001,2,151
- Principi di revisione internazionali: ISA 500 – gli elementi probativi della revisione.⁄2001,2,209
- Comunicazione CONSOB n° DEM/1025563 del 06–04–01.⁄2001,5,326
- ISA 501: gli elementi probativi della revisione – ulteriori considerazioni in specifiche procedure di verifica.⁄2001,5,347
- ISA 501: elementi probativi di revisione – ulteriori considerazioni in specifiche procedure di revisione.⁄2001,5,565
- Principi di revisione internazionali: ISA 510 – primo incarico di revisione dei saldi d’apertura.⁄2001,6,735
- Principi di revisione internazionali: ISA 520 – tecniche analitiche di revisione.⁄2001,6,738
- ISA 520: tecniche analitiche di revisione.⁄2002,1,95
- Revisione contabile delle SIM: schede tecniche raccomandate dalla Consob.⁄2002,2,239
- ISA 530: tecniche di campionamento.⁄2002,2,263
- I controlli di qualità delle società di revisione in Italia e negli USA.⁄2002,3,325
- ISA 530: tecniche di campionamento.⁄2002,3,437
- Aspetti chiave di revisione delle imprese minerarie.⁄2002,5,483
- ISA 560: data del giudizio del revisore ed eventi successivi.⁄2002,5,611
- Osservazioni in tema di revisione contabile degli enti pubblici in relazione alla riforma dei controlli interni della pubblica amministrazione.⁄2002,6,629
- Delibera CONSOB 13809/2002: raccomandazione dei principi contabili.⁄2002,6,736
- ISO 540: revisione delle stime contabili.⁄2002,6,747
- Principi di revisione internazionali – documento n° 550: le parti correlate.⁄2003,1,99
- La revisione dei diritti d’autore nelle imprese editoriali italiane.⁄2003,2,167
- Principi di revisione internazionali: documento n° 570 – la continuità aziendale.⁄2003,2,223
- Comunicazione Consob n° DEM/302574 del 04–04–03 sulla scheda di controllo dei revisori contabili.⁄2003,3,330
- Principi di revisione internazionali – documento n° 580: le attestazioni della direzione.⁄2003,3,347
- Controllo di qualità sulle società di revisione: informativa periodica.⁄2003,5,545
- Documento n° 610: l’utilizzo del lavoro della revisione interna.⁄2003,5,557
- Controllo di qualità sulle società di revisione: informativa periodica.⁄2003,6,689
- Principi di revisione internazionali: documento n° 620 – l’utilizzo del lavoro dell’esperto.⁄2003,6,703
- Principi di revisione internazionale: documento n° 700: il giudizio del revisore sui dati comparativi dell’esercizio precedente.⁄2004,1,141
- L’esperienza italiana dei sistemi di controllo interno alla luce dei modelli di riferimento internazionali.⁄2004,2,267
- Principi di revisione internazionali: n° 720 – informazioni complementari incluse in bilanci soggetti a revisione contabile.⁄2004,2,345
- Principi di revisione: n° 220 controllo della qualità.⁄2004,2,349
- Principi di revisione internazionali – n° 800: la relazione del revisore su incarichi di revisione con fini speciali.⁄2004,3,475
- Principi di revisione nazionali – n° 230: la documentazione del lavoro.⁄2004,3,487
- I nuovi principi di revisione.⁄2004,5,523
- Principio di revisione internazionale n° 810: la revisione delle informazioni prospettiche.⁄2004,5,613
- Principio di revisione nazionale n° 240: le frodi e gli errori.⁄2004,5,623
- Il sistema di controllo interno e l’approccio alla revisione.⁄2004,6,633
- Principi internazionali di revisione n° 910: incarichi di controllo limitato del bilancio.⁄2004,6,753
- Principi nazionali di revisione n° 250: gli effetti di non conformità a leggi e regolamenti.⁄2004,6,761
- Principio di revisione n° 300: la pianificazione della revisione.⁄2005,1,127
- Principi sull’indipendenza del revisore.⁄2005,5,allegato
- Principio di revisione n° 500: elementi probativi della revisione.⁄2005,6,373
- Principio di revisione 501: elementi probativi di revisione – ulteriori considerazioni per procedure di verifica specifiche.⁄2005,6,631
- Principio di revisione 520: tecniche di analisi competitiva.⁄2006,1,109
- Controllo contabile e responsabilità dei revisori.⁄2006,4,117
- Norme di comportamento del revisore unico, della società di revisione e del collegio sindacale per la funzione di controllo contabile.⁄2006,5,623
- La conoscenza dell’attività del cliente.⁄2006,5,649
- Principio di revisione n° 200: obiettivi e principi generali della revisione contabile.⁄2006,6,755
- Il dibattito sul contenuto sostanziale del controllo contabile alla luce di nuove direttive dell’UE.⁄2007,1,5
- Principio n° 315: la comprensione dell’impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi.⁄2007,2,279
- Analisi dei rischi aziendali applicando il nuovo principio di revisione ad un caso pratico.⁄2007,3,325
- Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati – principio 330.⁄2007,3,513
- SIC 3: società collegate – eliminazione degli utili e perdite non realizzate nelle transazioni con società collegate.⁄2007,5,607
- Il principio di revisione n° 520: le procedure di analisi comparativa.⁄2007,5,613
- Principio di revisione n° 570: continuità aziendale.⁄2007,5,621
- Il sistema dei controlli nella PA: il contesto di riferimento e le prospettive di evoluzione.⁄2007,6,639
- Il dottore commercialista e i controlli dell’organo di revisione nel settore pubblico.⁄2007,6,647
- Il controllo interno nell’esperienza internazionale, comunitaria ed italiana.⁄2007,6,673
- Revisione economico finanziaria e controlli interni: un sistema integrato a garanzia dei cittadini.⁄2007,6,695
- La revisione negli enti locali.⁄2007,6,713
- l’evoluzione dei sistemi di controllo nella PA: il ruolo dell’internal auditing.⁄2007,6,747
- Il ruolo dei revisori nelle aziende del settore pubblico: spunti di riflessione e criticità emergenti.⁄2007,6,761
- Sistemi di governo e di controllo delle imprese di oggi: brevi riflessioni.⁄2008,1,1
- Effetti per la revisione della normativa antiriciclaggio.⁄2008,1,23
- Considerazioni critiche intorno alla rinnovata formulazione normativa dell’istituto della mandatory auditor rotation.⁄2008,1,59
- ISA 570: la continuità aziendale.⁄2008,1,125
- La funzione professionale di revisione negli enti locali nel sistema generale dei controlli.⁄2008,2,145
- Il giudizio di revisione sul bilancio: una prima analisi del principio di revisione N° 2/2009.⁄2009,3,377
- IFRS 7: strumenti finanziari – informazioni integrative.⁄2009,6,801
- ASSIREVI – documento di ricerca n° 134 dell’aprile 2009: principio di revisione n° 580 – le attestazioni della direzione.⁄2009,6,817
- La vigilanza e il controllo del bilancio consolidato.⁄2010,1,67
- Principi contabili internazionali: IFRS 8 – settori operativi.⁄2010,1,105
- ASSIREVI: documento di ricerca n° 140: il contenuto del libro della revisione.⁄2010,1,113
- Continuità aziendale e revisione contabile.⁄2010,2,143
- La nuova revisione legale dei conti: lo svolgimento della revisione contabile, conferimento, revoca e dimissioni dall’incarico.⁄2010,2,169
- Lo svolgimento della revisione contabile dopo la riforma: il requisito dell’indipendenza.⁄2010,3,405
- Novità per le disposizioni sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati.⁄2010,3,419
- Documento di ricerca n° 115: richiesta di informazioni ai legali.⁄2010,6,831
- La revisione legale dei conti negli enti di interesse pubblico.⁄2011,1,97
- ASSIREVI – documento di ricerca n° 160: verifiche periodiche della regolare tenuta della contabilità sociale.⁄2011,1,127
- Le differenti responsabilità del revisore legale rispetto a quelle del collegio sindacale.⁄2011,2,199
- ASSIREVI: documento di ricerca n° 157: la relazione di revisione sul bilancio.⁄2011,2,319
- Informativa societaria e audit degli eventi successivi alla data del bilancio.⁄2011,3,357
- Interazione tra sindaci, revisori e organi contabili.⁄2011,3,415
- Il sistema dei controlli interni delle società quotate.⁄2011,5,487
- Assirevi – documento di ricerca n° 161: la relazione sulle questioni fondamentali.⁄2011,5,615
- Assirevi – documento di ricerca n° 158: lo scambio di informazioni tra revisore “entrante” e revisore “uscente”.⁄2011,6,781
- l’impairment test: casi applicativi e problematiche di revisione contabile.⁄2012,1,33
- ASSIREVI: documento di ricerca n° 131: tematiche di indipendenza relative ai servizi diversi dalla revisione: servizi relativi al sistema di controllo interno – principi generali.⁄2012,1,117
- ASSIREVI – documento di ricerca n° 159: bilanci di liquidazione – la relazione della società di revisione.⁄2012,2,231
- L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori.⁄2012,2,351
- L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori.⁄2012,5,689
- Assogestioni; guida operativa breve per amministratori indipendenti e sindaci.⁄2013,1,149
- Attuali criticità sulla revoca dell’incarico di revisione legale se affidato al collegio sindacale.⁄2013,5,603
- ASSIREVI – documento di ricerca n° 178: le attività di revisione contabile sui dati finanziari richieste per scopi specifici.⁄2013,5,651
- ASSIREVE – documento di ricerca 181: normativa antiriciclaggio – applicazione alla società di revisione.⁄2014,2,211
- Direttiva 2014/56/UE del 16–04–14 e Regolamento UE n° 537/2014: la riforma europea della revisione legale dei bilanci di esercizio e consolidati.⁄2014,2,283
- Le società di revisione ed i c.d.forensic services.⁄2014,3,411
- La riforma europea della revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati.⁄2014,3,453
- l’evoluzione delle funzioni del Comitato per il controllo interno e la revisione contabile.⁄2014,5,523
- ASSIREVI: documento di ricerca n° 185: financial due diligence.⁄2014,5,661
- La riforma europea della revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati.⁄2014,5,685
- La prova “oltre ogni ragionevole dubbio” della responsabilità penale dei revisori contabili per omesso impedimento dell’evento.⁄2014,6,747
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Corte di Giustizia 15–10–15 C–310⁄14: atti pregiudizievoli – revocatoria – legge applicabile all’atto.⁄2016,3,273
IL FISCO
- Riflessi fiscali della certificazione di bilancio.⁄1997,21,5910
- Comunicazione CONSOB sul controllo contabile in corso d'esercizio.⁄1999,15,5273
- Rilevanza fiscale delle relazioni di certificazione.⁄1999,26,allegato
- La responsabilità della società di revisione contabile.⁄1999,28,9372
- La responsabilità delle società di revisione contabile.⁄2000,24,7957
- Profili di responsabilità penale e amministrativa connessi al rilascio del visto pesante.⁄2000,33,10210
- Certificazione tributaria: attribuzione esclusiva ai professionisti iscritti agli albi.⁄2002,48,17754
- Controllo contabile delle spa – nuovo regime civilistico e criminalizzazione delle falsità.⁄2003,15,6756
- Principio di revisione 540: la revisione delle stime contabili.⁄2006,3,415
- Principio di revisione n° 530: procedure di verifica con tecniche di campionamento.⁄2006,4,253
- Principi e raccomandazioni per l’esercizio del controllo contabile nelle società di capitali che non fanno ricorso al capitale di rischio.⁄2006,10,3941
- Direttiva 2006/43/CE del 17–05–06: revisione legale dei conti annuali e consolidati.⁄2006,27,10246
- Revisori contabili: obbligo di rilievi sul bilancio per ogni presunta evasione d’imposta.⁄2008,7,1,1168
- Soggetti incaricati della revisione contabile.⁄2010,I,15,2255
- CNDCEC – circolare 14–04–10 n° 17/IR: bilancio e contabilità – controllo dei conti – revisione.⁄2010,I,17,2675
- Revisione legale nelle srl tenute al consolidato.⁄2010,I,22,3481
- l’obbligo di sottoscrizione della dichiarazione grava sul revisore.⁄2011,II,26,4222
- Revisori: dettate le regole per la revoca, le dimissioni e la risoluzione dell’incarico.⁄2013,II,11,1687
- Analisi di bilancio: la valutazione della performance patrimoniale tra indicatori tradizionali e innovativi.⁄2013,I,19,2825
- Certificazione dei bilanci: implicazioni fiscali e correlate problematiche operative.⁄2015,13,1209
- Treaty shopping e beneficiario effettivo: profili penal tributari.⁄2016,10,935
- Il revisore contabile è responsabile della falsità del biolancio, non invece il collegio sindacale.⁄2018,35,3365
- Revisione legale. responsabilità civile e penale.⁄2020,25,2463
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Principi e raccomandazioni per l’esercizio del controllo contabile nelle società di capitali che non fanno ricorso al capitale di rischio.⁄2006,2,inserto
LE SOCIETÀ
- Il ministero informa sull’esercizio dell’attività fiduciaria e di revisione.⁄1995,5,683
- La Consob chiarisce le modalità di redazione della certificazione legale.⁄1994,5,699
- Bilancio – revisione volontaria – obbligazioni del revisore – inadempienza – conseguenze.⁄1998,10,1171
- Iscrizione in bilancio di contratti nulli e responsabilità della società di revisione.⁄1999,10,1233
- Attività di revisione – negligenza – responsabilità – azione promossa dalla società assoggettata a revisione.⁄1999,10,1232
- La funzione di controllo interno delle società.⁄2000,7,827
- DPR 12–07–00 N° 233: modifiche al DPR N° 99/98 concernente le modalità di esercizio della funzione di revisore contabile.⁄2000,10,1267
- Comunicazione Consob 27–12–00 n° DEM/94875: affidamento alle società di revisione della funzione di controllo interno.⁄2001,4,489
- Cassazione 18–07–02 n° 10403: responsabilità extracontrattuale delle società di revisione per danni a terzi.⁄2002,12,1513
- Revisione contabile e interessi in conflitto.⁄2003,12,1601
- Il sistema dei controlli esterni sulle società di capitali.⁄2005,3,302
- Il sistema dei controlli societari: realtà e prospettive.⁄2005,6,691
- Controllo dei conti societari – entra in vigore la Direttiva 2006/43/CE.⁄2006,8,1039
- Il controllo legale dei conti.La figura del revisore contabile alla luce della riforma societaria.⁄2007,11,1318
- Trib.Milano 04–11–08: revisione obbligatoria e responsabilità.⁄2009,1,65
- Trib.Milano 25–07–08 N° 9892: il presunto inadempimento dell’incarico di revisione contabile ed alcune riserve della società di revisione su un bilancio scorretto.⁄2009,3,309
- Trib.Udine 17–03–11: facoltà dei revisori contabili di avvalersi di ausiliari.⁄2011,9,1022
- Trib.Melfi 13–05–11 n° 210: gli errori non bastano per fondare la responsabilità della società di revisione.⁄2011,12,1385
- Cassazione SS.UU.22–09–11 n° 34476.revisione legale dei conti – società di revisione – responsabilità da reato degli enti – falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni della revisione legale – reato presupposto – esclusione.⁄2012,2,199
- Trib.roma 08–05–13: la responsabilità della società di revisione nel regime anteriore al D.Lgs.39/10.⁄2014,4,431
- Comunicazione CONSOB 23–12–14 n° 98233: durata novennale dell’incarico e obbligo di rotazione.⁄2015,4,509
- App.Milano 13–04–15: società di revisione – violazione dei principi di revisione – sanzioni – procedimento sanzionatorio – opposizione.⁄2015,9,1039
- CONSOB – delibera 16–02–16 N° 19518: applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di una società di revisione per carenze nell’attività di revisione.⁄2017,3,389
- Consob – delibera 16–02–16 N° 19618: società di revisione – revisione del bilancio – principi contabili internazionali – carenze nell’attività di revisione – sanzione.⁄2017,4,517
- App. Milano 11–05–16: società di revisione – violazione dei principi di revisione – sanzioni amministrative – procedimento – opposizione.⁄2017,6,783
- Sulla revoca per giusta causa dei revisori legali dei conti.⁄2017,10,1071
- CONSOB: delibera 21–12–16 N° 19820: sanzioni amministrative nei confronti di una società di revisione per violazione dei principi di revisione.⁄2017,12,1436
- Trib. Milano 07–10–21: revisore e inesatte informazione al mercato: prescrizione, nesso causale e inesistenza di un dominio da mancato disinvestimento.⁄2022,4,466
- Cassazione 02–08–23 N° 23579: lo scetticismo del revisore sugli assetti contabili.⁄2024,1,65
- Trib. Milano 06–09–23: società di capitali – revisione legale – responsabilità dei revisori – prescrizione.⁄2024,3,315
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Impugnazione del bilancio certificato.⁄1998,60
- Società di revisione – responsabilità.⁄2003,109
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione legale: obbligatori i principi ISA Italia dal 2015.⁄2015,7,42
- La revisione del revisore legale sul bilancio civilistico ⁄2015,27
- Il principio di revisione 820B sulla relazione sulla gestione.⁄2018,6
- La relazione di revisione sul bilancio: linee guida per casi particolari.⁄2018,25,45
- I principi e la relazione di revisione.⁄2019,33
- Le procedure sui servizi in outsoursing rilevanti ai fini della revisione contabile.⁄2022,10,40
- Documento di ricerca N° 233/R: linee guida per il revisore sulle attestazioni scirtte.⁄2022,22,37
- Procedura di revisione sulle disponibilità liquide e segnalazioni antiriciclaggio.⁄2022,36
- Via libera al Registro dei revisori contabili di Paesi terzi.⁄2023,2,25
- Riconoscimento fiscale di errori contabili solo per bilanci revisionati.⁄2023,10,37
- Attività di revisione degli Enti locali: definizione e poteri dell’organo di revisione.⁄2024,21
- “Scetticismo professionale” nell’attività di revisione.⁄2024,44
QUADERNI DEL SINDACO
- I controlli sul bilancio consolidato.⁄2000,10
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Revisione legale: la relazione esprime il giudizio sul bilancio.⁄12–01–2015
- Assirevi – quaderno n° 14: liste di controllo dei principi di redazione del bilancio consolidato.⁄03–02–2015
- Revisione contabile – il principio 250B – modalità di controllo.⁄04–02–2015
- Collegio sindacale, revisore, organismo di vigilanza – compiti.⁄02–03–2015
- Cassazione 17–04–15 n° 7919: il revisore negligente risponde dei danni.⁄18–04–2015
- Revisione più facile con la guida ai 36 ISA Italia.⁄21–04–2015
- I revisori ed il nodo dei bilanci XBRL.⁄22–06–2015
- La corretta revisione contabile vuole controlli periodici.⁄17–07–2015
- Revisione legale anche dalle Stp.⁄30–07–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Certificazione legale del bilancio, modifiche normative.⁄1994,2,369
- Il rendiconto finanziario alla luce della nuova normativa di bilancio.⁄1994,3,427
- Elementi di analisi e teoria finanziaria d'impresa.⁄1994,3,451
- Note critiche metodologiche intorno al contributo del "direct costing " e del cosiddetto" full costing di lungo periodo" alla determinazione dei costi di prodotto.⁄1994,3,529
- Novità in tema di certificazione legale del bilancio.⁄1994,6,1043
- Analisi dei sistemi di controllo in un'ottica integrata.⁄1997,3,733
- Il bilancio falso e inattendibile e il giudizio del revisore contabile – legami e implicazioni.⁄2000,3,373
- La revisione dei conti – tracce storiche e recenti sviluppi.⁄2004,4,739
- Il posizionamento organizzativo dell’internal andit.⁄2009,2,333
- Il giudizio sulla coerenza tra bilancio e relazione sulla gestione.⁄2010,1,35
- La nuova disciplina della revisione legale.⁄2010,2,325
- La revisione dei bilanci IAS/IFRS.⁄2010,2,361
- Suyll’applicazione della disposizione sulla riscossione internazionale nella Convenzione USA⁄Danimarca.⁄2016,1,181
- Nuovi contesti di responsabilità nella revisione legale dei conti.⁄2019,4,697
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rivelazione di false informazioni da parte dei revisori contabili: una sentenza della Cassazione francese.⁄2000,3,706
- Una pronuncia della Corte d'Appello di Parigi sull’obbligo del segreto professionale dei revisori contabili.⁄2000,6,1244
- l’indipendenza del revisore nella revisione volontaria e in quella obbligatoria.⁄2002,4,863
- Raccomandazione della Commissione UE in materia di indipendenza dei revisori legali.⁄2002,4,1030
- Principi di revisione: raccomandazione CONSOB.⁄2002,6,1683
- l’obbligo di rotazione delle società di revisione.⁄2001,1,304
- Principi di revisione nazionali: principio n° 200: obiettivi e principi generali della revisione contabile e del bilancio.⁄2004,1.147
- Falsità nella relazione della società di revisione e delitto di aggiotaggio.⁄2004,1,159
- Principi di revisione contabile: una raccomandazione dalla CONSOB.⁄2004,1,209
- Revisione legale dei conti – proposta di direttiva UE.⁄2004,3,620
- Il documento di consultazione del Department of Trade and Industry del Regno Unito sulla responsabilità degli amministratori e dei revisori.⁄2004,3,623
- La cancellazione di una società di revisione dall’albo speciale tenuto dalla Consob.⁄2004,6,1600
- Nuova direttiva sui revisori contabili.⁄2005,5,1168
- Raccomandazione della CONSOB in tema di indipendenza.⁄2005,6,1424
- La pretesa “posizione di garanzia” del revisore contabile.⁄2006,3,373
- Adottati dalla Consob nuovi principi di revisione.⁄2007,1,297
- Una decisione della Corte d’Appello di Roma sulla qualificazione dell’obbligazione contrattuale delle società di revisione.⁄2007,1,302
- Il documento della Commissione europea per la consultazione in merito alla responsabilità dei revisori dei conti ed ai suoi effetti sui mercati europei dei capitali.⁄2007,4,917
- Responsabilità dei revisori: raccomandazione della Commissione europea.⁄2008,4,850
- Provvedimenti della CONSOB in materia di revisione contabile.⁄2009,3,576
- Una sentenza in tema di responsabilità della società di revisione: gli eventuali errori e imperfezioni del bilancio rilevano solo se significativi e l’espressione di un giudizio positivo non costituisce presunzione di responsabilità.⁄2011,4,784
- Società di revisione: delibera Consob in materia di antiriciclaggio.⁄2011,5,1034
- Alcune proposte in materia di controlli societari.⁄2011,6,1298
- Casi e modalità di revoca, dimissioni e risoluzione concorsuale dell’incarico di revisione legale.⁄2013,3,586
- La responsabilità del revisore tra nuove incertezze e vecchi problemi.⁄2013,5,985
- Modifiche alla disciplina comunitaria della revisione legale.⁄2014
- La risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale.⁄2014,6,1388
- La cessazione dell’incarico di revisione legale per revoca, dimissione e risoluzione consensuale.⁄2015,1,40
- Il nuovo quadro comunitario e nazionale in tema di revisione legale.⁄2017,3,546
- La funzione di revisione contabile: intersezione fra disciplina dell’attività e dei soggetti.⁄2018,3,433
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- l’abc del revisore in magazzino.⁄1994,7,355
- Considerazioni sul ruolo della revisione esterna nel sistema dei controlli aziendali.⁄1999,9,434
- Revisione interna ed esterna: anomalie comportamentali.⁄2001,3,130
- Analisi e criticità del processo di revisione del bilancio nell’impresa farmaceutica.⁄2004,7,428
- Il principi di comportamento nell’attività di revisione.⁄2004,7,489
- La relazione del revisore nei casi di incertezza sulla continuità aziendale.⁄2015,6,128
SUMMA
- La nuova relazione di certificazione.⁄1994,5,46
- Nuova relazione di certificazione.⁄1994,9,24
- La revisione contabile del bilancio nelle piccole e medie imprese.⁄1997,2,60
- Il controllo contabile delle imprese ed altri enti minori.⁄2006,12
Aggiornato il 27–12–2024
|